SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 06 Ottobre 2016
Cumulo tra negoziazione assistita obbligatoria e altre condizioni di procedibilità.
Possibilità di cumulo tra negoziazione assistita obbligatoria e altre condizioni di procedibilità – Sussiste – Condizioni
Domanda di condanna al pagamento di un importo inferiore ad euro 50.000,00, soggetta in astratto sia a mediazione che a negoziazione assistita – Necessità dell’esperimento di entrambe le condizioni di procedibilità dell’art. 3, comma 5, del d.l. 132/2014 – Esclusione – Sufficienza dell’esperimento della sola mediazione .
Tribunale Verona, 12 Maggio 2016.
pubb. 17 Maggio 2016
Espropriazione presso terzi: l'ordinanza di assegnazione diviene titolo esecutivo solo dopo che sia stata portata a conoscenza del terzo.
Espropriazione forzata - Presso terzi - Ordinanza di assegnazione al creditore procedente - Titolo esecutivo nei confronti del terzo - Condizioni - Conoscenza da parte del terzo - Necessità - Omissione - Abuso dello strumento esecutivo nei confronti del terzo assegnato, non ancora inadempiente - Conseguenze - Spese del precetto a carico del creditore procedente.
Cassazione civile, sez. III, 11 Maggio 2016, n. 9390.
pubb. 19 Luglio 2016
Eccezione di compromesso, caratteristiche e pronuncia sulle spese processuali.
.
Tribunale Bologna, 11 Maggio 2016.
pubb. 02 Giugno 2016
Forma del pignoramento nell’espropriazione di azioni o quote di società di capitali intestate a società fiduciaria.
Azioni intestate a società fiduciaria oggetto di procedura esecutiva – Pignoramento mobiliare – Esclusione – Pignoramento presso terzi – Ammissibilità.
Tribunale Roma, 10 Maggio 2016.
pubb. 19 Maggio 2016
Principio della ragione più liquida, ambito di applicazione.
Processo civile – Art. 276, comma 2, c.p.c. – Principio della ragione più liquida – Ambito di applicazione.
Tribunale Vercelli, 09 Maggio 2016.
pubb. 05 Dicembre 2016
Requisiti di ammissibilità della consulenza tecnica preventiva ex art.696 bis c.p.c..
Processo civile – Consulenza tecnica preventiva ex art.696 bis c.p.c. – Necessità della volontà conciliativa delle parti – Esclusione – Necessità del fumus boni juris – Sussiste – Obbligo di preventivo esperimento della mediazione – Non sussiste.
Tribunale Foggia, 09 Maggio 2016.
pubb. 25 Maggio 2016
Impugnazione degli atti compiuti dal professionista delegato, reiterazione di istanza di sospensione infondata e responsabilità processuale.
Espropriazione forzata - Delega delle operazioni ad un professionista - Impugnazione diretta degli atti del professionista - Esclusione
Espropriazione forzata - Vendite delegate professionisti - Impugnazione degli atti del processo esecutivo - Termine e decorrenza - Esaurimento del sub-procedimento gestito dal professionista - Compimento del primo atto adottato dal giudice dell'esecuzione successivamente a quello viziato
Espropriazione forzata - Reiterazione di istanza di sospensione respinta - Intento defatigatorio - Animus nocendi e colpa sanzionabili in via equitativa ex art. 96, comma 3, c.p.c. - Mala fede o colpa grave - Ricorso abusivo allo strumento processuale.
Tribunale Monza, 05 Maggio 2016.
pubb. 11 Gennaio 2021
Legittimazione a presentare le offerte nella vendita senza incanto immobiliare.
Esecuzione forzata - Immobiliare - Vendita - Senza incanto - Legittimazione a presentare le offerte - "Procuratore legale" - Nozione - Esercente la professione forense - Asserita irragionevole disparità di trattamento rispetto alla disciplina della vendita con incanto - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. III, 05 Maggio 2016, n. 8951.
pubb. 30 Marzo 2017
Pendenza della lite nelle opposizioni esecutive a pignoramento post riforma del 2006.
Opposizione a pignoramento - Struttura bifasica del procedimento - Ricorso al G.E. - Pendenza della lite - Affermazione - Proposizione della seconda fase "di merito" - Rilevanza ai fini della litispendenza - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 04 Maggio 2016, n. 8907.
pubb. 04 Maggio 2016
Provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo e negoziazione assistita.
Mancata risposta all’invito a concludere la convenzione di negoziazione assistita di cui all’art. 4 comma 1, d.l. 132/2014 – Obbligatorietà della concessione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo richiesto dalla parte invitante – Esclusione
Mancata risposta all’invito a concludere la convenzione di negoziazione assistita di cui all’art. 4 comma 1, d.l. 132/2014 – Possibilità di concedere la provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo richiesto dalla parte invitante – Presupposti.
Tribunale Verona, 02 Maggio 2016.
pubb. 01 Aprile 2017
Litispendenza internazionale: questione di giurisdizione o ipotesi di sospensione del processo?.
Litispendenza internazionale – Art. 19 Reg. 2201 del 2003 – Sospensione del processo – Natura giuridica – Rimessione alle SSUU.
Cassazione civile, sez. VI, 02 Maggio 2016, n. 8619.
pubb. 05 Maggio 2016
Procedimento per ingiunzione, sospensione dell'esecuzione provvisoria del decreto ingiuntivo, impugnabilità e revocabilità dell'ordinanza.
Procedimento per ingiunzione - Sospensione dell'esecuzione provvisoria del decreto ingiuntivo - Impugnabilità e revocabilità dell'ordinanza - Esclusione - Possibilità di chiedere nuovamente la concessione della provvisoria esecutorietà ai sensi dell'articolo 648 c.p.c. - Sussistenza.
Tribunale Isernia, 29 Aprile 2016.
pubb. 06 Maggio 2016
Riformata e decisa nel merito la sentenza che ha compensato le spese in mancanza di soccombenza reciproca o di gravi ed eccezionali ragioni.
Fallimento - Accertamento del passivo - Rinuncia alla domanda tempestiva prima della decisione nel merito - Riproponibilità in via tardiva
Procedimento civile - Compensazione delle spese in mancanza di soccombenza reciproca o di gravi ed eccezionali ragioni.
Cassazione civile, sez. VI, 27 Aprile 2016, n. 8264.
pubb. 11 Maggio 2016
Servizio idrico ed esecuzione speciale di cui al R.D. 639/1910. Conseguenze della natura parziaria dell'obbligazione del singolo condomino e sussidiarietà del patrimonio del condomino non moroso.
Servizio idrico integrato - Ingiunzione di pagamento - Natura della tariffa - Corrispettivo di una prestazione commerciale complessa - Fonte - Contratto di licenza - Opposizione - Giurisdizione tributaria - Esclusione
Esecuzione speciale di cui al R.D. 639/1910 - Titolo esecutivo giudiziale formatosi nei confronti dell'amministrazione del condominio - Notifica dell'ingiunzione al singolo condomino - Necessità
Condominio - Spese ordinarie o di manutenzione e conservazione delle parti comuni e per la prestazione di servizi comuni - Natura parziaria e non solidale dell'obbligazione - Coordinamento con le disposizioni di cui all'articolo 63 disp. att. c.c. - Necessità - Natura sussidiaria del patrimonio del singolo condomino non moroso - Conseguenze - Obbligo dell'amministratore di fornire i dati relativi ai millesimi di proprietà ed i nominativi dei condomini morosi - Violazione - Conseguenze.
Tribunale Monza, 27 Aprile 2016.
pubb. 03 Maggio 2016
Privilegio delle spese nella esecuzione immobiliare.
Esecuzione immobiliare – Spese in privilegio per atti conservativi o di espropriazione – Elencazione – Spese legali creditori intervenuti – Disciplina.
Tribunale Civitavecchia, 23 Aprile 2016.
pubb. 03 Maggio 2016
Ai fini della tempestività del deposito telematico rileva la ricevuta di accettazione rilasciata dal dominio giustizia, mentre la cancelleria può rifiutare il deposito solamente nel caso di errori FATAL.
Processo civile telematico - Verifica della tempestività del deposito degli atti processuali - Produzione in giudizio di tutte le ricevute compresa quella rilasciata all'esito dei controlli della cancelleria o della segreteria - Necessità - Rifiuto dell'atto da parte del cancelliere - Impossibilità del giudice di verificare la correttezza della decisione del cancelliere - Pregiudizio della parte - Conseguenze - Rilevanza della ricevuta rilasciata dal dominio giustizia ai fini della valutazione della tempestività del deposito.
Tribunale Milano, 23 Aprile 2016.
pubb. 21 Luglio 2016
Inammissibilità dell’opposizione a decreto ingiuntivo e sorte delle eccezioni non tempestivamente proposte.
Opposizione a decreto ingiuntivo – Inammissibilità – Giudicato sostanziale – Copre il dedotto e il deducibile.
Tribunale Taranto, 21 Aprile 2016.
pubb. 01 Settembre 2016
Esecuzione decisioni straniere e provvedimenti conservativi in pendenza del giudizio.
Esecuzione decisioni straniere – Provvedimenti conservativi in pendenza del giudizio ex art. 43 reg. (CE) n. 44/01 – Integrazione della disciplina comunitaria da parte della disciplina nazionale
Pignoramento presso terzi – Sequestro presso terzi – Art. 678 c.p.c. – Abrogazione – Esclusione
Sequestro presso terzi – Eccezione prescrizione – Inammissibilità.
Tribunale Milano, 21 Aprile 2016.
Prec
1...
198
199
200
201
...283
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato.
Fondazione CNDCEC
Inammissibili e non fondate varie questioni di legittimità costituzionale sull’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.
Corte Costituzionale
E' legittimo il licenziamento del dirigente durante il COVID.
Corte Costituzionale
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025.
Fondazione CNDCEC
Position Papers 6/2025 - Proposals for an European position in the field of international taxation after the G7 statement on global minimum taxes of June 28th, 2025.
Assonime
segue...