SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 07 Settembre 2016
Giurisdizione in materia di espropriazione o sequestro di crediti.
Esecuzione decisioni straniere – Provvedimenti conservativi in pendenza del giudizio ex art. 43 reg. (CE) n. 44/01 – Integrazione della disciplina comunitaria da parte della disciplina nazionale
Sequestro presso terzi di crediti – Giurisdizione – Giurisdizione sul rapporto dal quale deriva il credito
Pignoramento presso terzi – Sequestro presso terzi – Art. 678 c.p.c. – Abrogazione – Esclusione
Sequestro presso terzi – Eccezione prescrizione – Inammissibilità
Credito derivante da contratto preliminare – Sequestrabilità ai sensi dell’art. 678 c.p.c. – Ammissibilità.
Tribunale Milano, 21 Aprile 2016.
pubb. 17 Maggio 2016
Notifica a mezzo PEC: il raggiungimento dello scopo (consegna all'indirizzo del destinatario) sana la nullità.
Notificazioni e comunicazioni - Nullità - Raggiungimento dello scopo - Notificazione a mezzo PEC - Consegna telematica dell'atto all'indirizzo PEC indicato nell'atto introduttivo - Luogo virtuale - Raggiungimento dello scopo - Difformità tra il testo recapitato e quello cartaceo depositato in cancelleria - Irrilevanza - Trasmissione del testo con estensione".doc" in luogo del formato ".pdf" - Irrilevanza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 18 Aprile 2016, n. 7665.
pubb. 01 Giugno 2016
L’esiguità del credito non giustifica la concessione del sequestro conservativo.
Sequestro conservativo - Presupposti - Fumus boni iuris - Periculum in mora - Credito certo e liquido - Credito esiguo - Esclusione.
Tribunale Busto Arsizio, 16 Aprile 2016.
pubb. 13 Maggio 2016
È inesistente e dunque non sanabile l'atto depositato in via cartacea.
Processo civile - Reclamo in sede cautelare - Prosecuzione del giudizio di primo grado - Deposito telematico - Necessità
Processo civile telematico - Deposito dell'atto in forma cartacea - Inesistenza - Sanatoria - Esclusione.
Tribunale Vasto, 15 Aprile 2016.
pubb. 14 Novembre 2017
Opposizione alla dichiarazione di fallimento, responsabilità aggravata e competenza funzionale.
Fallimento - Revoca - Responsabilità - Responsabilità aggravata ex art. 96 c.p.c. - Opposizione a fallimento - Inscindibilità tra le due domande - Conseguenze - Cognizione congiunta e competenza funzionale del giudice dell'opposizione - Configurabilità - Proposizione dell'azione risarcitoria in separato giudizio - Improponibilità.
Cassazione civile, sez. I, 15 Aprile 2016, n. 7592.
pubb. 11 Maggio 2016
Applicabilità anche al processo tributario della previsione relativa alla condanna al pagamento di contribuzione aggiuntiva nel caso di rigetto integrale od inammissibilità del gravame.
Tributi erariali indiretti – Imposta sul Valore Aggiunto (I.V.A.) – Accertamento e riscossione – In genere – Operazioni soggettivamente inesistenti – Distribuzione dell’onere della prova
Rigetto dell’appello – Sussistenza dei presupposti per l’applicazione al contenzioso tributario dell’art. 13, comma 1 quater, D.P.R. n. 115/2002, come mod. dall’art. 1, comma 17, L. 228/2012.
Commissione tributaria regionale Milano, 14 Aprile 2016.
pubb. 22 Aprile 2016
Rimessione in termini e indicazione errata del numero di ruolo (PCT).
Omesso rispetto del termine perentorio – A causa di deposito dell’atto con numero di ruolo errato – Rimessione in termini – Esclusione .
Tribunale Torino, 10 Aprile 2016.
pubb. 29 Aprile 2016
Termine per la presentazione dell’istanza di liquidazione del compenso per il difensore di parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato dopo l’introduzione dell’art. 83, comma 3 bis, d.P.R. 115/2002.
Istanza di liquidazione del compenso per il difensore di parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato – Onere di presentarla entro la chiusura della fase processuale dopo l’introduzione dell’art. 83, comma 3 bis, d.P.R. 115/2002 – Esclusione
Estinzione del giudizio – Potere del giudice di provvedere sull’istanza di liquidazione del compenso del difensore di parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato – Esclusione – Conseguenza.
Tribunale Verona, 08 Aprile 2016.
pubb. 06 Maggio 2016
Individuazione del giudice competente a revocare l’ammissione provvisoria al patrocinio a spese dello Stato.
Provvedimento di revocare del patrocinio a spese dello stato ammesso per la fase di primo grado - Competenza del giudice di appello - Sussiste.
Tribunale Verona, 08 Aprile 2016.
pubb. 10 Maggio 2016
Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa, situazioni giuridiche soggettive conseguenti alla dissoluzione del rapporto societario.
Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa – Criteri per l’individuazione della competenza per materia – Criterio della domanda ex art. 10 c.p.c. – Fondatezza
Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa – Articolazione e tecnica legislativa dell’art. 3 d.lgs. n. 168/2003
Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa – Interpretazione della locuzione “rapporti societari” – Allineamento all’interpretazione prevalente fornita in relazione all’abrogato rito societario ex art. 1 d.lgs. n. 5/2003 – Fondatezza – Competenza in materia di diritti conseguenti lo scioglimento del rapporto societario – fondatezza.
Tribunale Massa, 08 Aprile 2016.
pubb. 05 Luglio 2017
Opposizione all'esecuzione in giudizio riservato alla competenza dei Tribunali delle imprese.
Esecuzione forzata - Opposizioni - Opposizione all'esecuzione in giudizio riservato alla competenza dei Tribunali delle imprese - Oggetto - Precetto contenente l'ordine di pagamento di somma determinata - Giudice competente - Individuazione - Criteri - Applicazione dell'art. 124, comma 7, del d.lgs. n. 30 del 2005 - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 08 Aprile 2016, n. 6945.
pubb. 14 Aprile 2016
Procedimento in via d’urgenza ex art. 700 cpc in materia di sospensione dell’erogazione di energia elettrica da parte del fornitore.
Procedimento in via d’urgenza ex art. 700 cpc – Sospensione erogazione energia elettrica in favore di impresa – Inibitoria – Fumus boni iuris – Dubbi circa l’inadempimento contrattuale – Risoluzione di una controversia relativa alla ricostruzione dei prelievi – Sussiste – Periculum in mora – Prosecuzione dell’attività aziendale – Sussiste.
Tribunale Bari, 05 Aprile 2016.
pubb. 27 Maggio 2016
Abuso del diritto se l’iscrizione ipotecaria è sproporzionata: revirement della Cassazione.
Iscrizione di ipoteca – Sproporzione rispetto all’importo del credito – Responsabilità aggravata ex art. 96, comma 2, c.p.c. – Revirement – Ragioni.
Cassazione civile, sez. III, 05 Aprile 2016, n. 6533.
pubb. 19 Aprile 2016
Avvocati: sulla incompatibilità al ruolo di mediatore.
Mediazione civile – Mediatore/Avvocato – Garanzia di imparzialità – Decreto Ministeriale – Competenza – Esclusione.
T.A.R. Lazio, 01 Aprile 2016.
pubb. 22 Aprile 2016
Danno da ritardo e onere della prova.
Danno da ritardo – Onere della prova.
Consiglio di Stato, 25 Marzo 2016, n. .
pubb. 03 Giugno 2016
Provvedimenti cautelari in tema di trasferimento di dipendente pubblico (dirigente medico).
Procedimento ex art. 700 c.p.c. – Dipendente Pubblico – Trasferimento – Mobilità (volontaria) esterna – Giurisdizione del Giudice Ordinario – Sussistenza – Atti amministrativi – Disapplicazione
Procedimento ex art. 700 c.p.c. – Dipendente Pubblico – Trasferimento – Mobilità (volontaria) esterna – Perfezionamento
Procedimento ex art. 700 c.p.c. – Dipendente Pubblico – Trasferimento – Mobilità (volontaria) esterna – Periculum in mora – Sussistenza.
Tribunale Ivrea, 25 Marzo 2016.
pubb. 15 Aprile 2016
Funzione del primo incontro nella procedura di mediazione. Domanda riconvenzionale e mediazione.
Primo incontro nella procedura di mediazione – Realizzazione della condizione di procedibilità qualora le parti manifestino l’intenzione di non proseguire nella procedura – Sussiste
Mediazione obbligatoria – Domanda riconvenzionale – Suo assoggettamento alla mediazione – Esclusione.
Tribunale Verona, 24 Marzo 2016.
pubb. 26 Maggio 2016
Ordinanze cautelari, errore materiale, procedimento di correzione delle sentenze e delle ordinanze ex artt. 287 e ss. c.p.c..
Ordinanza cautelare - Errore materiale - Procedimento di correzione ex art. 287 e ss.cpc. - Ammissibilità
Ordinanza cautelare - Omessa pronuncia sulla distrazione delle spese - Proposizione degli ordinari mezzi di impugnazione - Non sussiste - Esperibilità del procedimento di correzione di errore materiale ex art. 287 c.p.c. - Sussiste.
Tribunale Enna, 24 Marzo 2016.
Prec
1...
199
200
201
202
...283
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato.
Fondazione CNDCEC
Inammissibili e non fondate varie questioni di legittimità costituzionale sull’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.
Corte Costituzionale
E' legittimo il licenziamento del dirigente durante il COVID.
Corte Costituzionale
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025.
Fondazione CNDCEC
Position Papers 6/2025 - Proposals for an European position in the field of international taxation after the G7 statement on global minimum taxes of June 28th, 2025.
Assonime
segue...