SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 29 Giugno 2016
Patrocinio a spese dello Stato: dimezzamento del compenso spettante al difensore.
Spese di giustizia – Patrocinio a spese dello Stato – Compenso spettante al difensore della parte ammessa – Prevista riduzione alla metà degli importi liquidati dal giudice nei giudizi civili
Spese di giustizia – Patrocinio a spese dello Stato – Condanna alle spese del giudizio a carico della controparte del soggetto ammesso – Somma rifusa in favore dello Stato – Coincidenza con quella che lo Stato liquida al difensore del soggetto non abbiente – Necessità – Sussiste
Spese di giustizia – Patrocinio a spese dello Stato – Criterio di determinazione del compenso .
Corte Costituzionale, 30 Maggio 2016, n. 122.
pubb. 27 Luglio 2016
Opposizione a decreto ingiuntivo e onere di instaurare la mediazione.
Procedimento monitorio – Opposizione a decreto ingiuntivo – In materia soggetta a mediazione obbligatoria – Onere di instaurare il procedimento di mediazione – Incombe sull’opponente – Mancato assolvimento dell’onere – Improcedibilità dell’opposizione – Definitiva esecutività del decreto opposto.
Tribunale Vasto, 30 Maggio 2016.
pubb. 09 Giugno 2016
Concordato preventivo in bianco, obbligatorietà del rilascio del DURC e provvedimenti cautelari.
Procedimento d’urgenza - Articolo 700 c.p.c. - Requisiti del periculum e del fumus boni iuris - Accertamento
Interesse ad agire e procedimento d’urgenza - Articolo 100 c.p.c. - Accertamento in astratto
Concordato preventivo - Articolo 168 L. fall. - Divieto di pagamento di creditori anteriori - Concordato c.d. in bianco e art. 5 comma 2 lett. b DM 24/10/2007 ora art. 3 del d.m. 30 gennaio 2015 - Rilascio del DURC - Divieto di pagamento di debiti pregressi ex articolo 168 e 182 quinquies l. fall.
Concordato preventivo in bianco - Divieto di pagamento di debiti pregressi - Sospensione dei pagamenti normativamente prevista ed obbligo del rilascio del DURC
Concordato preventivo in bianco di tipo c.d. misto - Divieto di pagamento di debiti pregressi - Obbligatorietà del rilascio del DURC - Inapplicabilità dell’art. 5 D.M. 24.10.2007 al concordato c.d. in bianco.
Tribunale Cassino, 27 Maggio 2016.
pubb. 30 Giugno 2016
Acquisto di azioni proprie e sequestro probatorio delle domande di cessione dei soci.
Provvedimenti cautelari - Sequestro - Sequestro probatorio - Presupposti
Intermediazione finanziaria - Domande di cessione alla banca di azioni proprie - Sequestro probatorio - Ammissibilità.
Tribunale Udine, 27 Maggio 2016.
pubb. 07 Settembre 2016
Applicazione in Italia del procedimento europeo per le controversie di modesta entità: effetti della contumacia.
Procedimento europeo per le controversie di modesta entità – Contumacia del convenuto – Applicabilità del meccanismo automatico della fictia confessio – Esclusione – Criteri di liquidazione delle spese processuali.
Tribunale Milano, 26 Maggio 2016.
pubb. 28 Marzo 2017
Diritto alla restituzione dell'azienda previa risoluzione stragiudiziale del contratto e tutela d'urgenza.
Affitto d'azienda - Risoluzione - Diritto alla restituzione - Azionabilità in via d'urgenza - Ammissione.
Tribunale Padova, 26 Maggio 2016.
pubb. 29 Marzo 2017
Contestazione del credito in sede distributiva ed onere della prova, ove l'elemento della liquidità del credito non risulti dal titolo esecutivo stragiudiziale.
Controversie in sede distributiva - Contestazione del credito del procedente - Ammissibilità - Titolo esecutivo stragiudiziale da cui non risulta l'ammontare del diritto del creditore - Apertura di credito con garanzia ipotecaria - Onere della prova del quantum del credito - Incidenza - Parte creditrice opposta - Applicabilità della teorica del "saldo zero".
Cassazione civile, sez. III, 25 Maggio 2016, n. 10752.
pubb. 29 Luglio 2016
Pignoramento presso terzi: giurisdizione e competenza ove l’esecutato non abbia residenza, domicilio o dimora in Italia.
Pignoramento presso terzi – Esecutato privato non avente residenza, domicilio o dimora in Italia – Giurisdizione
Pignoramento presso terzi – Esecutato privato non avente residenza, domicilio o dimora in Italia – Competenza
Pignoramento presso terzi – Pignoramenti pendenti avanti a giudici tutti competenti – Concorso dei creditori in un unico processo esecutivo – Necessità.
Tribunale Milano, 19 Maggio 2016.
pubb. 27 Maggio 2016
Eccessiva concentrazione di incarichi conferiti dal magistrato e violazione delle direttive del presidente del tribunale.
Responsabilità disciplinare dei magistrati - Violazione delle direttive impartite dal presidente del tribunale - Interpretazione secondo buona fede - Esclusione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 18 Maggio 2016, n. 10157.
pubb. 27 Maggio 2016
Negoziazione assistita in materia di famiglia: no ad avvocati dello stesso studio.
Negoziazione assistita in materia di famiglia – Fase presidenziale – Ruolo e poteri del Presidente a seguito del diniego del P.M.
Negoziazione assistita in materia di famiglia – Obbligo per le parti di avere distinti difensori (almeno 2) – Difensori che esercitino nello stesso studio – Conflitto di interessi – Sussiste – Requisito della “doppia difesa” – Esclusione .
Tribunale Torino, 13 Maggio 2016.
pubb. 06 Ottobre 2016
Mediazione: applicazione della sanzione dell’art. 8 comma 4-bis d. lgs. 28/2010.
Convinzione della infondatezza degli assunti della controparte – Giustificato motivo per la mancata partecipazione alla mediazione – Esclusione
Condanna al pagamento del contributo unificato – Necessità che la parte che non ha partecipato alla mediazione sia soccombente nel successivo giudizio – Esclusione.
Tribunale Verona, 13 Maggio 2016.
pubb. 20 Maggio 2016
Processo civile telematico e modalità di deposito degli atti: la deviazione dallo schema legale costituisce mera irregolarità.
Processo civile telematico - Procedimenti contenziosi iniziati dal 30 giugno 2014 anteriormente alle modifiche di cui al D.L. 83 del 2015 - Deposito telematico dell'atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo - Nullità - Esclusione - Mera irregolarità - Raggiungimento dello scopo della presa di contatto tra la parte e l'ufficio giudiziario e della messa a disposizione delle altre parti
Procedimento per ingiunzione - Opposizione - Inammissibilità dell'opposizione - Impugnabilità con ricorso per cassazione ex art. 111 Cost. - Esclusione - Valore sostanziale di sentenza - Appellabilità
Processo civile telematico - Deposito telematico dell'atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo - Ammissibilità
Procedimento civile - Processo civile telematico - Deposito degli atti introduttivi in via telematica - Mancanza di sanzioni espresse di nullità - Irrilevanza della prescrizione formale se l'atto viziato ha egualmente raggiunto lo scopo
Procedimento civile - Deposito degli atti - Deviazioni dallo schema legale - Mera irregolarità
Procedimento civile - Deposito degli atti - Deviazioni dallo schema legale - Scopo del deposito di un atto processuale - Presa di contatto tra la parte e l'ufficio giudiziario - Deposito in via telematica anziché con modalità cartacee dell'atto introduttivo del processo di cognizione - Mera irregolarità - Mancanza di un provvedimento ministeriale autorizzativo - Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. II, 12 Maggio 2016, n. 9772.
pubb. 20 Maggio 2016
Il pignoramento di quote di società in nome collettivo è inammissibile anche quando colpisce la totalità delle quote dei soci.
Espropriazione di quote sociali di s.n.c. – Inammissibilità – Fattispecie riguardante la totalità delle partecipazioni sociali – Permanente impignorabilità – Sussistenza
Espropriazione di quota di s.r.l. – Art. 2471 c.c. – Applicabilità delle norme sulla espropriazione presso terzi e necessità della fissazione di udienza per la dichiarazione della società – Esclusione.
Tribunale Rimini, 12 Maggio 2016.
pubb. 25 Maggio 2016
L’Avvocato ha l’obbligo di dissuadere il cliente da 'cause perse'.
Contratto di patrocinio – Obbligo dell’Avvocato di dissuadere il cliente da cause manifestamente infondate – Sussiste – Violazione – Inadempimento – Sussiste.
Cassazione civile, sez. VI, 12 Maggio 2016, n. 9695.
pubb. 01 Giugno 2016
Ascolto del minore: si indirettamente, con specifica delega a soggetti esperti.
Audizione del minore – Ascolto cd. indiretto – Ammissibilità – Sussiste .
Cassazione civile, sez. I, 12 Maggio 2016, n. 9780.
pubb. 03 Giugno 2016
Il decreto di pagamento dell’ausiliario si impugna entro 30 giorni.
Decreto di liquidazione del compenso all’ausiliario – Termine per impugnazione – Giorni trenta – Sussiste.
Corte Costituzionale, 12 Maggio 2016, n. 106.
pubb. 10 Giugno 2016
Sistema italiano del doppio binario (penale – amministrativo) e sent. Grande Stevens.
Sistema italiano del cd. doppio binario – Sanzione penale e sanzione amministrativa – Contrasto con i principi enunciati dalla sentenza Corte Edu Grande Stevens – Questione inammissibile – Discrezionalità legislatore.
Corte Costituzionale, 12 Maggio 2016, n. 102.
pubb. 20 Luglio 2016
Riconvenzionale non discussa in sede di mediazione obbligatoria.
Processo civile – Mediazione obbligatoria ex D.Lgs. 28/2012 – Applicabilità alla domanda riconvenzionale non discussa nella precedente mediazione instaurata dall’attore.
Tribunale Verona, 12 Maggio 2016.
Prec
1...
197
198
199
200
...283
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato.
Fondazione CNDCEC
Inammissibili e non fondate varie questioni di legittimità costituzionale sull’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.
Corte Costituzionale
E' legittimo il licenziamento del dirigente durante il COVID.
Corte Costituzionale
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025.
Fondazione CNDCEC
Position Papers 6/2025 - Proposals for an European position in the field of international taxation after the G7 statement on global minimum taxes of June 28th, 2025.
Assonime
segue...