SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 17 Marzo 2014
Ingiunzione europea: forma dell'opposizione e principio della libertà delle forme.
Ingiunzione europea – Opposizione non formulata nelle forme di cui al modulo standard F riprodotto nell’Allegato VI del regolamento CE 12-12-2006 n. 1896/2006 – Ammissibilità..
Tribunale Mantova, 25 Febbraio 2014.
pubb. 03 Aprile 2014
Indennizzo ex lege Pinto: la richiesta non può essere presentata in pendenza del processo.
Equa riparazione per violazione della ragionevole durata del processo - Termine decadenziale di 6 mesi per la proposizione della domanda - Decorrenza dal momento in cui la decisione che conclude il procedimento è divenuta definitiva - Abolizione della previgente possibilità di proporre la domanda durante la pendenza del procedimento nel cui ambito la violazione si assume verificata - Qlc - Inammissibilità (art. 4 l. 89/2001)..
Corte Costituzionale, 25 Febbraio 2014, n. 30.
pubb. 09 Aprile 2014
Cancellerie dei Tribunali: aperte almeno 5 ore al giorno.
Tribunale - Orario di apertura al pubblico delle segreterie e cancellerie..
Consiglio di Stato Roma, 20 Febbraio 2014.
pubb. 10 Marzo 2014
Processo civile telematico: prime contraddizioni nella normativa.
Processo civile - Atti di parte - Deposito dell’atto per via telematica - Tempestività - Deposito dell’atto oltre le ore 14.00 - Deposito da considerarsi avvenuto il giorno successivo (art. 13 comma III Dm 21.2.2011 n. 44) - Esclusione..
Tribunale Milano, 19 Febbraio 2014.
pubb. 21 Maggio 2014
Rischio di nullità per la notifica in proprio eseguita dall'avvocato che non produca in giudizio l'autorizzazione del consiglio dell'ordine.
Notificazioni - Notificazione in proprio eseguita direttamente dall'avvocato - Legge n. 53 del 1994 - Mancata produzione in giudizio dell'autorizzazione del consiglio dell'ordine - Nullità..
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 19 Febbraio 2014, n. 3934.
pubb. 12 Marzo 2014
La Cassazione sul pagamento del “doppio CU” ex art. 13 comma I-quater d.P.R. 115/2002.
Impugnazione - Rigetto integrale - Raddoppio del contributo unificato ex art. 13, comma 1 quater, del d.p.r. n. 115 del 2002 - Dispositivo del provvedimento - Declaratoria di sussistenza dei presupposti di Legge - Sussiste.
Impugnazione - Rigetto integrale - Raddoppio del contributo unificato ex art. 13, comma 1 quater, del d.p.r. n. 115 del 2002 - Decorrenza - Notifica del ricorso - Rilevanza..
Cassazione Sez. Un. Civili, 18 Febbraio 2014, n. 3774.
pubb. 26 Febbraio 2014
Istanza ex art. 283 c.p.c. e 351 co. 2° c.p.c. di sospensione dell’efficacia esecutiva di ordinanza ex art. 702 ter c.p.c..
Efficacia esecutiva dell’ordinanza ex art. 702 ter c.p.c. impugnata – Istanza di sospensione ex art. 283 c.p.c. e 351 co. 2° c.p.c. – Individuazione dei gravi motivi sia nel fumus sia nel periculum.
Efficacia esecutiva dell’ordinanza ex art. 702 ter c.p.c. impugnata – Istanza di sospensione ex art. 283 c.p.c. e 351 co. 2° c.p.c. – Fumus boni iuris: il Patto di Stabilità non legittima l’inadempimento od il ritardato adempimento – Accoglimento dell’istanza di sospensione.
Efficacia esecutiva dell’ordinanza ex art. 702 ter c.p.c. impugnata – Istanza di sospensione ex art. 283 c.p.c. e 351 co. 2° c.p.c. – Periculum in mora: ulteriore riduzione della liquidità del debitore – Accoglimento dell’istanza di sospensione..
Appello Venezia, 17 Febbraio 2014.
pubb. 12 Marzo 2014
Natura automaticamente devolutiva del reclamo ex art. 739 c.p.c. di provvedimenti non suscettibili di giudicato. Competenza del Tribunale delle imprese e presupposti per la nomina giudiziale dei liquidatori ex art. 2487 c.c..
Procedimento civile - Reclamo camerale ex articolo 739 c.p.c. - Provvedimento non avente contenuto sostanziale di sentenza - Onere di specificazione dei motivi di impugnazione - Esclusione.
Società di capitali - Procedimenti in ordine alla nomina ed ai poteri dei liquidatori - Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa.
Procedimento civile - Reclamo camerale ex articolo 789 c.p.c. - Provvedimenti che non abbiano carattere sostanzialmente decisorio - Rimessione delle parti avanti al giudice di primo grado - Esclusione.
Società di capitali e cooperative - Provvedimento giudiziario di nomina del liquidatore - Mancata costituzione o mancata deliberazione dell'assemblea dei soci - Necessità..
Appello Napoli, 17 Febbraio 2014.
pubb. 17 Febbraio 2014
Il giudice tributario può sospendere l’efficacia esecutiva della sentenza d’appello.
Contenzioso tributario - Tutela cautelare - Provvedimenti impositivi ed esecutivi dell'Amministrazione finanziaria, confermati da sentenze (tributarie) pronunciate in primo grado e in grado d'appello - Possibilità di sospensione dell'efficacia, nelle more del giudizio per cassazione, qualora dalla loro esecuzione derivi pericolo di grave ed irreparabile danno, con carattere di irreversibilità e non altrimenti evitabile, ad un diritto inviolabile..
Corte Costituzionale, 13 Febbraio 2014, n. 25.
pubb. 18 Giugno 2014
Responsabilità del produttore per prodotti difettosi e onere della prova.
Responsabilità da prodotto difettoso - Protesi difettosa - Onere della prova - Distribuzione - Principio di vicinanza.
Appello Brescia, 12 Febbraio 2014.
pubb. 06 Marzo 2014
Translatio iudicii internazionale: art. 15 reg. 2201/2003.
Art. 15 Reg. 2201/2003 – Trasferimento del processo per ragioni di «opportunità» – Ruolo delle parti – Condizioni legittimanti l’istituto..
Tribunale Milano, 11 Febbraio 2014.
pubb. 19 Febbraio 2014
Pignoramento presso terzi affitto d’azienda e possibilità per il creditore di precettare anche il cessionario affittante.
Assegnazione somme in sede di pignoramento presso terzi - Affitto d’azienda e conseguente successione a titolo particolare nel rapporto - Possibilità per il creditore di precettare anche il cessionario affittante - Sussiste..
Tribunale Reggio Emilia, 10 Febbraio 2014.
pubb. 25 Settembre 2014
Sotto i 1.100,00 euro il GDP decide SEMPRE secondo equità (anche quando non lo dice).
Controversia di valore non superiore ad euro 1.100,00 – Giudizio del Giudice di Pace “secondo equità” – Sempre sussistente a prescindere dal riferimento del GdP all’equità – Sussiste
Controversia di valore non superiore ad euro 1.100,00 – Giudizio del Giudice di Pace “secondo equità” – Sussiste – Clausola dell’avvocato che chieda un credito preciso “o quell'altra maggiore o minore somma che risulterà in corso di causa” – idoneità a modificare la competenza – Esclusione – Mera clausola di stile.
Tribunale Milano, 07 Febbraio 2014.
pubb. 10 Febbraio 2014
Il professionista può iscriversi all’Albo dei CTU a prescindere dal luogo di provenienza.
Iscrizione all’Albo dei Consulenti tecnici d’Ufficio – Necessaria iscrizione all’associazione professionale del luogo in cui ha sede il tribunale al cui albo si chiede di essere iscritti – Esclusione..
T.A.R. Catanzaro, 06 Febbraio 2014.
pubb. 17 Febbraio 2014
Rito cd. Fornero: nuova rimessione alla Corte Costituzionale. Anche la Sezione Prima Civile di Milano rimette gli atti alla Consulta.
Art. 1 comm1 51, l. 92/2012 (cd. Rito Fornero) – Giudice che ha pronunciato l’ordinanza all’esito della fase sommaria (art. 1 comma 49 l. 92/2012) – Medesimo giudice investito del giudizio di opposizione (art. 1 comma 51 l. 92/2012) – Obbligo di astensione ex art. 51 comma I n. 4 c.p.c. – Esclusione – Legittimità costituzionale – Rimessione alla Consulta (artt. 51, comma I, n. 4 c.p.c., 1 comma 51 l. 92/2012)..
Tribunale Milano, 06 Febbraio 2014.
pubb. 15 Maggio 2014
Sul giudizio di equità dinanzi al giudice di Pace.
Giudice di Pace – Pronuncia secondo equità – Cause di valore non superiore ad euro 1.100,00 – Implicita pronuncia di equità anche nel silenzio del giudicante – Sussiste.
Causa dinanzi al giudice di Pace – Oggetto della domanda specificato mediante indicazione del credito – Clausola “o quella maggiore o minore risultante” – Mera clausola di stile – Sussiste..
Tribunale Milano, 06 Febbraio 2014.
pubb. 17 Febbraio 2014
Efficacia ventennale dell'ipoteca ex art. 2847 c.c. e incidenza sui diritti di credito e di prelazione.
Diritti di prelazione - Ipoteca - Termine ventennale di efficacia dell'ipoteca ex art. 2847 c.c. - Opponibilità erga omnes - Incidenza sul diritto di credito e sul diritto di iscrivere ipoteca - Esclusione..
Cassazione civile, sez. III, 05 Febbraio 2014, n. 2610.
pubb. 05 Febbraio 2014
Giurisdizione della commissione tributaria per la ripetizione di somme versate a titolo di accisa.
Giurisdizione del giudice ordinario sulla domanda ripetizione di somma versata a titolo di accisa - Non sussiste - Giurisdizione della commissione tributaria provinciale - Sussiste..
Tribunale Verona, 02 Febbraio 2014.
Prec
1...
221
222
223
224
...278
Succ
Autori articoli recenti
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Linee Guida e Documenti
Note e Studi 4/2025 - Le principali misure di aiuti di Stato autorizzate dalla Commissione e adottate dall’Italia nel 2024.
Assonime
Anteprima
- Il Tribunale di Napoli ammette la ristrutturazione ex art. 67 CCII con debiti c.d. promiscui.
IL CASO.it News
Anteprima
- Opposizione allo stato passivo: verifica d’ufficio la tempestività del deposito del ricorso.
IL CASO.it News
Anteprima
- Whistleblowing: inapplicabile se la denuncia è mossa da finalità personali o conflittuali.
IL CASO.it News
Chiusura anticipata del fallimento ai sensi della legge fallimentare e della liquidazione giudiziale ex art. 234 CCII.
Trib. Spoleto
segue...