SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 17 Novembre 2014
Domanda defatigatoria e responsabilità aggravata ex articolo 96, comma 3, c.p.c.: irrogata una sanzione di euro 100.000.
Responsabilità processuale aggravata - Proposizione di una domanda con finalità defatigatorie - Aggravamento del carico della Giustizia - Fattispecie.
Tribunale Milano, 21 Ottobre 2014.
pubb. 22 Ottobre 2014
Il vizio genetico che riguarda la costituzione materiale dell’atto impedisce l’applicazione del principio del raggiungimento dello scopo per l’atto introduttivo del giudizio depositato con modalità telematiche.
Processo civile telematico - Ricorso ex articolo 700 c.p.c. depositato con modalità telematiche - Inammissibilità - Applicazione del principio del raggiungimento dello scopo - Esclusione - Vizio genetico riguardante la costituzione materiale dell’atto.
Tribunale Torino, 20 Ottobre 2014.
pubb. 06 Novembre 2014
Nullità della sentenza dichiarativa di fallimento per vizio della notifica a mezzo PEC al debitore del ricorso e del decreto di convocazione ex art. 15 L.F..
Procedimento per la dichiarazione di fallimento – Notifica a mezzo PEC del ricorso e del decreto di convocazione ex art. 15 L.F. – Indirizzi PEC “duplicati” assegnati contemporaneamente a più imprese – Mancata costituzione del debitore nel procedimento – Violazione del diritto di difesa e del principio del contradditorio – Nullità della sentenza di fallimento.
Appello Bologna, 20 Ottobre 2014.
pubb. 04 Dicembre 2014
Nullità della citazione solo se non c'è difesa nel merito.
Nullità della citazione ex art. 164 c.p.c. – Inosservanza dei termini o mancanza di avvertimento – Nullità – Difese nel merito – Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 16 Ottobre 2014, n. 21910.
pubb. 23 Ottobre 2014
Ricorso per consulenza tecnica preventiva ex art. 696-bis c.p.c., per accertamento di nullità parziale di contratto di prestito personale e rideterminazione di ammortamento contrattuale in regime di tasso sostitutivo.
Ricorso per consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite, ex art. 696-bis c.p.c. - Accertamento di nullità parziale di contratto di prestito personale - Consulenza tecnica preventiva per finalità conciliative - Ammissibilità.
Tribunale Lecce, 15 Ottobre 2014.
pubb. 03 Dicembre 2014
L'investitore deve provare importanza e gravità dell'inadempimento, danno e nesso di causalità. Valutazione del rischio e diversificazione del portafoglio. Atto di appello e specificità dei motivi.
Procedimento civile - Appello - Specificità dei motivi - Violazione - Conseguenze - Riesame - Esclusione
Intermediazione finanziaria - Onere della prova - Importanza e gravità dell'inadempimento - Danno e nesso di causalità - Valutazione dell'incidenza del rischio sul portafoglio complessivo e della diversificazione degli investimenti.
Appello Milano, 14 Ottobre 2014.
pubb. 25 Marzo 2015
Mancato rinnovo del permesso di accesso alla ZTL e mancata comunicazione dell’Amministrazione dell’imminente scadenza del permesso.
Mancato rinnovo del permesso di accesso alla ZTL pur avendone diritto - Mancata comunicazione dell’Amministrazione dell’imminente scadenza del permesso - Necessità della configurazione dell’elemento soggettivo della colpa - Conseguente sanzionabilità solo del primo accesso - Conseguente non sanzionabilità degli accessi successivi al primo ed antecedenti alla notifica della prima contravvenzione.
Tribunale Reggio Emilia, 14 Ottobre 2014.
pubb. 16 Settembre 2015
De Actis Concisis.
Procedimento civile – Lunghezza eccessiva degli atti – Reazioni del giudice – Ordine di deposito di atti riassuntivi.
Appello Milano, 14 Ottobre 2014.
pubb. 26 Novembre 2014
Competenza del tribunale delle imprese per ragioni di connessione soggettiva ed oggettiva.
Tribunale delle imprese - Competenza - Connessione oggettiva e soggettiva - Azione di simulazione e revocatoria, azione di responsabilità degli amministratori.
Tribunale Castrovillari, 13 Ottobre 2014.
pubb. 04 Dicembre 2014
Pignoramento di partecipazioni sociali: normativa applicabile.
Procedura per espropriazione avente ad oggetto partecipazioni di una società a responsabilità limitata – Possibilità per il giudice dell’esecuzione di procedere con l’assegnazione delle quote pignorate in favore dei creditori – Condizioni e Limiti .
Tribunale Milano, 08 Ottobre 2014.
pubb. 09 Ottobre 2014
La comparsa di costituzione e risposta depositata telematicamente è in ogni caso rituale e pienamente efficace. Non compete alla DGSIA la individuazione degli atti che possono essere depositati in via telematica.
Processo civile telematico - Comparsa di costituzione e risposta
Processo civile telematico - Competente della DGSIA - Individuazione degli atti che possono essere depositati in via telematica - Idoneità allo scopo - Valutazione.
Tribunale Milano, 07 Ottobre 2014.
pubb. 23 Ottobre 2014
La costituzione telematica è ammissibile.
Procedimento Civile – Costituzione in giudizio – Costituzione mediante deposito telematico – Ammissibilità – Sussiste.
Tribunale Brescia, 07 Ottobre 2014.
pubb. 20 Novembre 2014
Deposito per via telematica della comparsa di costituzione e risposta e raggiungimento dello scopo.
Deposito telematico della comparsa di costituzione e risposta - Ammissibilità anche in caso di assenza nell’ufficio giudiziario di decreto dirigenziale ex art. 35 del D.M. 21 febbraio 2011 n.44.
Tribunale Milano, 07 Ottobre 2014.
pubb. 15 Luglio 2015
Rito sommario in appello: con citazione. E a proposito di mediazione e provvigione.
Rito Sommario di cognizione – Appello – Atto introduttivo – Forma della citazione – Sussiste
Mediazione – Diritto del mediatore alla provvigione – Presupposti .
Appello Milano, 01 Ottobre 2014.
pubb. 03 Novembre 2014
'Prolissità è delitto': ancora una volta, la Cassazione richiama il rispetto della sintesi.
Principio di sinteticità degli atti – Applicazione in materia di giudizio di Cassazione – Effetti – Inammissibilità del ricorso eccessivamente prolisso.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 30 Settembre 2014, n. 20589.
pubb. 13 Ottobre 2014
Processo esecutivo: la mera violazione del contraddittorio non rileva.
Processo esecutivo – Contraddittorio – Impugnazione – Indicando anche l’interesse leso – Necessità – Sussiste.
Cassazione civile, sez. III, 29 Settembre 2014, n. 20514.
pubb. 11 Maggio 2017
Ammissibilità di CTU nel giudizio sommario ex art.702bis.
Procedimenti sommari – Ex art. 702-bis c.p.c. – Istanza di consulenza tecnica d’ufficio – Ammissibilità – Sussiste.
Tribunale Cosenza, 27 Settembre 2014.
pubb. 15 Gennaio 2015
Concorrenza sleale pura e interferente: competenza della sezione ordinaria e di quella specializzata in materia d'impresa.
Concorrenza sleale pura e competenza della sezione ordinaria – Concorrenza sleale interferente e competenza della sezione specializzata – Nozioni.
Ordinanza declinatoria di competenza – Necessità di udienza di precisazione delle conclusioni – Sussiste.
Ordinanza declinatoria di competenza – Necessità di provvedere sulle spese – Sussiste..
Tribunale Reggio Emilia, 25 Settembre 2014.
Prec
1...
223
224
225
226
...288
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Andrea Ferri, Antonella Fratalocchi, Barbara Lunghini
,
Andrea Ferri e Antonella Fratalocchi, dottori commercialisti in Bologna; Barbara Lunghini, avvocato in Bologna
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Massimiliano Angelini
,
Avvocato in Rimini
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Anteprime e Linee Guida
N. 1507 - Aspettative di inflazione e fissazione dei prezzi: evidenze dal mercato immobiliare.
Banca d'Italia
Intervista di Chiara Scotti a La Stampa.
Banca d'Italia
Identificazione delle istituzioni a rilevanza sistemica nazionale autorizzate in Italia.
Banca d'Italia
N. 1509 - Indebitamento delle famiglie e trasmissione della politica monetaria dopo la pandemia.
Banca d'Italia
N. 1508 - Lavoro da remoto e produttività: evidenze empiriche a livello di impresa.
Banca d'Italia
segue...