SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 16 Marzo 2015
Provvedimento cautelare ante causam ex art. 700 c.p.c. e ss..
Provvedimenti cautelari ante causam ex art. 700 c.p.c. – Ammissibilità del ricorso – Inapplicabilità dell’art. 10 D. Lgs. 150/2011
Provvedimenti cautelari ante causam ex art. 700 c.p.c. – Illegittima segnalazione Centrale Rischi – Periculum in mora – Lesione dell’immagine commerciale.
Tribunale Como, 24 Settembre 2014.
pubb. 02 Ottobre 2014
Consulenza tecnica preventiva per la composizione della lite, presupposti e limiti di ammissibilità.
Consulenza tecnica ai fini della composizione della lite - Presupposti - Idoneità delle indagini tecniche a comporre la lite - Controversia in ordine all’effettiva sussistenza dell’obbligazione o sulla individuazione del soggetto obbligato - Inammissibilità
Consulenza tecnica ai fini della composizione della lite - Contestazioni circa l’an della pretesa - Acquisizione di elementi tecnici risolutivi - Ammissibilità.
Tribunale Parma, 22 Settembre 2014.
pubb. 15 Ottobre 2014
Autorizzazione al debitore ad abitare l’immobile esecutato e pagamento del corrispettivo.
Processo esecutivo - Autorizzazione al debitore ad abitare il bene pignorato - Pagamento di corrispettivo per il godimento - Esclusione.
Tribunale Taranto, 18 Settembre 2014.
pubb. 04 Dicembre 2014
Usura: lite temeraria per il cliente che sostenga l'infondata tesi del cumulo di interessi corrispettivi e moratori.
Usura – Interessi corrispettivi e moratori – Divieto di cumulo – Lite temeraria – Responsabilità aggravata ex art.96 cpc – Ammortamento c.d. alla francese – Liceità – Esclusione anatocismo.
Tribunale Torino, 17 Settembre 2014.
pubb. 22 Ottobre 2014
L’ente previdenziale deve essere parte nel giudizio di condanna al pagamenti dei contributi.
Diritto del lavoratore alla contribuzione previdenziale - Domanda di condanna del datore di lavoro al versamento - Condizione di ammissibilità - Partecipazione dell’ente previdenziale al processo - Sussiste.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 15 Settembre 2014, n. 19398.
pubb. 22 Settembre 2014
Opposizione a precetto e competenza territoriale.
Competenza territoriale per l’opposizione a precetto – Criterio di collegamento principale della residenza o del domicilio eletto ove verrà svolta l’esecuzione – Criterio sussidiario del foro ove è stato notificato il precetto – Operatività del criterio sussidiario non solo nel caso di omissione di dichiarazione di residenza o domicilio ma anche nel caso di assenza di beni o crediti nel foro indicato – Onere della prova in capo al creditore
Precetto intimante il pagamento di una somma superiore a quella dovuta – Nullità dell’intero precetto – Non sussiste – Nullità solo parziale per la somma eccedente il dovuto e validità del precetto per la somma effettivamente dovuta – Sussiste .
Tribunale Reggio Emilia, 12 Settembre 2014.
pubb. 29 Ottobre 2014
Esecuzione esattoriale sulla casa di abitazione del debitore e limiti imposti dalla modifica all’articolo 76 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602.
Espropriazione esattoriale - Modifica all’articolo 76 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602 - Impossibilità di proseguire l’azione esecutiva - Cancellazione della trascrizione del pignoramento per ordine del giudice dell’esecuzione o su iniziativa dell’agente della riscossione
Espropriazione esattoriale - Modifica all’articolo 76 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602 - Applicazione ai processi pendenti - Applicazione dei singoli atti compiuti successivamente all’entrata in vigore della modifica legislativa.
Cassazione civile, 12 Settembre 2014, n. 19270.
pubb. 13 Novembre 2014
Omesso deposito della procura speciale alle liti e invalidità della costituzione in giudizio.
Procura speciale alle liti - Omesso deposito - Poteri del giudice di primo grado e di appello - Invito alla parte alla produzione dell’atto mancante - Art. 182 c.p.c. in relazione all’art. 83 c.p.c..
Cassazione civile, 11 Settembre 2014, n. 19169.
pubb. 09 Febbraio 2015
Vendita all’asta della casa del consumatore: i chiarimenti della Corte di Giustizia.
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive – Contratto di credito al consumo – Articolo 1, paragrafo 2 – Clausola che riflette una disposizione legislativa di carattere imperativo – Ambito di applicazione della direttiva – Articoli 3, paragrafo 1, 4, 6, paragrafo 1, e 7, paragrafo 1 – Credito garantito attraverso un diritto reale costituito su un bene immobile – Possibilità di realizzare tale garanzia tramite una vendita all’asta – Sindacato giurisdizionale.
Corte Giustizia UE, 10 Settembre 2014, n. .
pubb. 17 Settembre 2014
Citazione priva della vocatio in ius: la nullità non è sanabile.
Citazione priva della vocatio in ius - Non sanabilità della nullità.
Tribunale Reggio Emilia, 02 Settembre 2014.
pubb. 29 Ottobre 2014
Provvedimento d’urgenza volto ad ottenere il rilascio di immobile concesso in locazione finanziaria e periculum in mora.
Contratto di locazione finanziaria immobiliare - Condizioni per concessione provvedimento ex art. 700 c.p.c. - Periculum in mora - Danno da mancata disponibilità dei canoni pattuiti e da mancata possibilità di nuova locazione finanziaria - Insussistenza dell’irreparabilità ex art. 700 c.p.c. - Danno da pericolo attuale di deterioramento del bene locato - Insussistenza - Stato soddisfacente di manutenzione dell'immobile locato - Rigetto ricorso ex art. 700 c.p.c..
Tribunale Bologna, 02 Settembre 2014.
pubb. 08 Settembre 2014
Nullo l’invio telematico della comparsa di risposta in mancanza di previsione ex articolo 35 D.M. 44/2011.
Processo civile telematico - Invio degli atti introduttivi del giudizio - Mancata previsione ex articolo 35 D.M. 44/2011 - Esclusione.
Tribunale Padova, 01 Settembre 2014.
pubb. 02 Ottobre 2014
Responsabilità dei comuni per dossi non segnalati indipendentemente dalla natura occulta dell’insidia.
Responsabilità da cose in custodia - Responsabilità dei comuni ex articolo 2051 c.c. - Dossi non segnalati all’interno dei centri abitati - Natura occulta o meno dell’insidia - Irrilevanza
Responsabilità da cose in custodia - Responsabilità dei comuni ex articolo 2051 c.c. - Dossi realizzati in conformità alle direttive tecniche del Comune - Responsabilità dell’impresa appaltatrice - Esclusione
Rimessione in termini del difensore impedito a raggiungere il tribunale a causa di un incidente stradale - Ammissibilità.
Tribunale Milano, 19 Agosto 2014.
pubb. 19 Marzo 2015
Autovelox alla Consulta.
Omessa previsione di taratura periodica delle apparecchiature di accertamento della violazione dei limiti di velocità - Questione di legittimità in riferimento all'art. 3 Cost. - Non manifesta infondatezza.
Cassazione civile, sez. II, 07 Agosto 2014, n. 17766.
pubb. 11 Gennaio 2021
Chiarezza e sinteticità degli atti.
Canone della chiarezza e della sinteticità degli atti – Violazione – Assenza di prescrizioni formali – Rango costituzionale – Diritto di difesa e Ragionevole durata – Ricorso per cassazione – Inammissibilità – Sussiste.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 06 Agosto 2014, n. 17698.
pubb. 15 Ottobre 2014
L’esonero dalla notifica del titolo esecutivo di natura contrattuale di cui all’articolo 41, comma 1, TUB non opera nell’esecuzione contro il terzo.
Processo esecutivo - Notifica del titolo esecutivo - Titolo di natura contrattuale - Esonero dalla notifica di cui all’articolo 41, comma 1, TUB - Esecuzione promossa contro il terzo - Esclusione
Compravendita di cosa futura - Verificarsi dell’effetto traslativo nel momento in cui il bene viene ad esistenza - Ipoteca iscritta anteriormente - Opponibilità all’acquirente che abbia trascritto al momento dell’acquisto.
Tribunale Padova, 01 Agosto 2014.
pubb. 09 Ottobre 2014
Gratuito patrocinio: sul familiare non convivente fiscalmente a carico.
Patrocinio a spese dello Stato – Familiare convivente – Nozione – Portata – Familiare non convivente fiscalmente a carico.
Cassazione penale, 29 Luglio 2014, n. 33428.
pubb. 10 Novembre 2014
Compete il privilegio ipotecario agli interessi di qualunque natura (anche ai moratori) maturati dopo l’annata in corso al momento del pignoramento.
Esecuzione forzata – Estensione del privilegio ipotecario agli interessi moratori maturati dopo il compimento dell’annata in corso alla data del pignoramento – Ammissibilità – Esecuzione forzata – Intervento del creditore ipotecario – Estensione del privilegio ipotecario agli interessi moratori ex art. 2855, comma 3 c.c. – Decorrenza.
Cassazione civile, sez. III, 28 Luglio 2014, n. 17044.
Prec
1...
224
225
226
227
...288
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Andrea Ferri, Antonella Fratalocchi, Barbara Lunghini
,
Andrea Ferri e Antonella Fratalocchi, dottori commercialisti in Bologna; Barbara Lunghini, avvocato in Bologna
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Massimiliano Angelini
,
Avvocato in Rimini
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Anteprime e Linee Guida
N. 1507 - Aspettative di inflazione e fissazione dei prezzi: evidenze dal mercato immobiliare.
Banca d'Italia
Intervista di Chiara Scotti a La Stampa.
Banca d'Italia
Identificazione delle istituzioni a rilevanza sistemica nazionale autorizzate in Italia.
Banca d'Italia
N. 1509 - Indebitamento delle famiglie e trasmissione della politica monetaria dopo la pandemia.
Banca d'Italia
N. 1508 - Lavoro da remoto e produttività: evidenze empiriche a livello di impresa.
Banca d'Italia
segue...