SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 05 Dicembre 2013
Fideiussione alla fideiussione e azione di regresso o surrogatoria nei confronti del debitore originario.
Citazione del terzo ad opera di parte opposta - Provvedimento preso in udienza - Autorizzazione del giudice - Natura discrezionale.
Fideiussione alla fideiussione (ovvero fideiussione di regresso) - Contratto atipico meritevole di tutela - Differenza rispetto alla fideiussione del fideiussore.
Carenza di giurisdizione italiana nei confronti della società opponente con sede in Svizzera - Inapplicabilità - Convenzione di Lugano per azioni di regresso o in via surrogatoria. .
Tribunale Piacenza, 19 Novembre 2013.
pubb. 30 Gennaio 2014
Opposizione a decreto ingiuntivo, adesione dell'opposto alla eccezione di incompetenza sollevata dall'opponente e nullità del decreto.
Procedimento per ingiunzione - Opposizione - Competenza per territorio - Dichiarazione di adesione del convenuto opposto alla eccezione di incompetenza territoriale sollevata dall'opponente - Pronuncia di ordinanza di cancellazione della causa dal ruolo - Esclusione - Dichiarazione di incompetenza del giudice che ha emesso il decreto..
Tribunale Torino, 18 Novembre 2013.
pubb. 18 Novembre 2013
Nuovo art. 185-bis c.p.c.: conciliazione estesa a questioni estranee al processo.
Art. 185-bis c.p.c. – Proposta conciliativa del giudice – Con riferimento a questioni estranee alla lite ma connesse al suo oggetto – Possibilità – Sussiste..
Tribunale Milano, 14 Novembre 2013.
pubb. 14 Maggio 2014
Mediazione prescritta dal giudice: il modello fiorentino.
Impugnazione del riconoscimento – Art. 263 c.c. – Modifiche apportate dal dlgs 154/2013 – Regime transitorio. .
Tribunale Firenze, 14 Novembre 2013.
pubb. 10 Marzo 2014
Opposizione alla esecuzione ex art. 615 c.p.c. e procura alle liti.
Opposizione alla esecuzione ex art. 615 c.p.c. – Nuovo giudizio di opposizione alla esecuzione proposta dal difensore nell’ambito della stessa procedura esecutiva in virtù di procura speciale a margine di precedente atto di opposizione – Inammissibilità..
Tribunale Cassino, 13 Novembre 2013.
pubb. 20 Novembre 2013
Mediazione ex officio: opportuna dopo una proposta conciliativa che ha chances di accoglimento.
Mediazione delle controversie civili e commerciali – Mediazione disposta dal Giudice (cd. mediazione ex Officio) – Rinvio delle parti in mediazione dopo la formulazione di una proposta conciliativa – Sussiste..
Tribunale Milano, 11 Novembre 2013.
pubb. 18 Settembre 2014
Immissioni: è competente il giudice di Pace anche se si chiede il risarcimento del danno.
Controversia in materia di immissioni – Cumulo con domanda risarcitoria – Competenza – Giudice di Pace – Sussiste.
Tribunale Milano, 08 Novembre 2013.
pubb. 13 Gennaio 2014
L’accordo a verbale di udienza, raggiunto su proposta del giudice ex art. 185-bis c.p.c., è titolo esecutivo.
Proposta Conciliativa del giudice – Art. 185-bis c.p.c. – Accordo delle parti a verbale – Titolo esecutivo – Sussiste..
Tribunale Nocera Inferiore, 07 Novembre 2013.
pubb. 20 Marzo 2014
Azione di responsabilità nei confronti dell’amministratore di S.r.l., natura sociale dell’azione, legittimazione sostitutiva del socio e litisconcorzio necessario tra società e socio.
Azione di responsabilità nei confronti dell’amministratore di SRL – Natura sociale dell’azione – Legittimazione sostitutiva del socio – Litisconsorzio necessario tra società e socio – Sussistenza.
Revoca cautelare dell’amministratore della SRL – Presupposti – Gravi irregolarità nella gestione della società – Danno effettivo o danno potenziale quale conseguenza di tali irregolarità – Natura conservativa o anticipatoria della misura cautelare – Strumentalità della misura rispetto all’azione di responsabilità o all’azione di revoca dell’amministratore.
Responsabilità dell’amministratore di SRL nei confronti del socio – Azione individuale – Danno diretto – Sussistenza – Danno riflesso – Esclusione.
Strumenti cautelari per il socio in caso di azione individuale di responsabilità nei confronti dell’amministratore di SRL – Revoca e/o decadenza dell’amministratore – Esclusione..
Tribunale Napoli, 07 Novembre 2013.
pubb. 20 Novembre 2013
Azione revocatoria ordinaria, competenza territoriale e criteri di collegamento.
Azione revocatoria ordinaria - Competenza territoriale - Criteri di collegamento - Applicabilità degli artt. 18-20 c.p.c. - Inapplicabilità dell’art. 21 c.p.c..
Revocabilità dei trasferimenti immobiliari o della costituzione di diritti reali effettuati in sede di separazione consensuale omologata - Sussiste. .
Tribunale Reggio Emilia, 05 Novembre 2013.
pubb. 22 Aprile 2015
Opposizione a decreto ingiuntivo: è onere del ricorrente produrre il fascicolo allegato al ricorso contenente la prova del credito azionato.
Opposizione a decreto ingiuntivo - Documentazione posta a fondamento del ricorso - Onere della parte ricorrente di depositare il fascicolo contenente il documenti offerti in comunicazione - Mancato assolvimento - Conseguenze.
Tribunale Torino, 04 Novembre 2013.
pubb. 07 Novembre 2013
Anche per la causa con cui si chiede di dividere la Sicilia, il patrocinio del difensore è obbligatorio.
Art. 82 c.p.c. – Obbligo della difesa legale – Necessità – Sussiste (art. 82 c.p.c.)..
Cassazione civile, sez. I, 30 Ottobre 2013, n. 24517.
pubb. 11 Dicembre 2013
Impugnazione della motivazione svolta ad abundantiam: inammissibilità.
Provvedimenti del giudice civile - Sentenza - Contenuto - Motivazione - Pluralità di argomentazioni - Inammissibilità di una domanda, o di un capo di essa o di un motivo di gravame - Motivazione anche sul merito - "Potestas iudicandi" - Insussistenza - Motivo di ricorso per cassazione solo sotto tale secondo profilo - Inammissibilità - Fattispecie..
Cassazione Sez. Un. Civili, 30 Ottobre 2013, n. 24469.
pubb. 04 Novembre 2013
Mediazione ex officio: la “nuova mediazione” delegata dopo il Decreto del Fare.
Mediazione delle controversie civili e commerciali – Mediazione disposta dal Giudice (cd. mediazione ex Officio) – Applicabilità ai processi pendenti – Sussiste – Valutazione di mediabilità – Elementi.
Mediazione delle controversie civili e commerciali – Mediazione disposta dal Giudice (cd. mediazione ex Officio) – Competenza territoriale – Derogabilità – Sussiste..
Tribunale Milano, 29 Ottobre 2013.
pubb. 07 Novembre 2013
Esecuzione per rilascio e beni mobili estranei all’esecuzione.
Esecuzione per rilascio d’immobile – Beni mobili estranei all’esecuzione – Custode – Disciplina deposito – Applicabilità – Vendita ex art. 2797 cod. civ. – Ammissibilità..
Tribunale Santa Maria Capua Vetere, 29 Ottobre 2013.
pubb. 23 Aprile 2015
Estinzione del giudizio avanti al giudice unico del tribunale e condanna del rinunciante alle spese di lite.
Giudizio avanti al tribunale - Giudice unico - Dichiarazione di estinzione del giudizio - Sentenza
Opposizione a decreto ingiuntivo - Rinuncia dell'opponente - Condanna alle spese di lite.
Tribunale Torino, 29 Ottobre 2013.
pubb. 07 Novembre 2013
Liquidazione della casa di proprietà del fallito e ordine di liberazione del bene.
Fallimento - Liquidazione dell'attivo - Liberazione dell'immobile - Applicabilità dell'art. 560, comma 3, c.p.c..
Fallimento - Liquidazione dell'attivo - Liberazione dell'immobile - Applicabilità dell'art. 560, comma 3, c.p.c. - Liberazione disposta all'inizio della liquidazione..
Tribunale Reggio Emilia, 26 Ottobre 2013.
pubb. 11 Dicembre 2013
Arbitrato estero, eccezione di compromesso e questione di giurisdizione.
Arbitrato rituale - Disciplina introdotta dalla legge n. 25 del 1994 e dal d.lgs. n. 40 del 2006 - Natura giurisdizionale e sostitutiva della funzione del giudice ordinario - Configurabilità - Conseguenze.
Arbitrato estero - Clausola compromissoria - Eccezione di compromesso - Natura - Questione di giurisdizione - Configurabilità - Ragioni - Regolamento ex art. 41 cod. proc. civ. - Ammissibilità - Difetto di giurisdizione derivante da clausola compromissoria - Rilevabilità in ogni stato e grado del processo - Limiti.
Arbitrato estero - Validità della clausola compromissoria - Delibazione preliminare da parte del giudice adito - Necessità - Verifica favorevole - Rinvio innanzi agli arbitri - Vincolatività della delibazione - Esclusione - Pronunzia affermativa sulla giurisdizione - Efficacia di giudicato della predetta delibazione - Configurabilità..
Cassazione Sez. Un. Civili, 25 Ottobre 2013, n. 24153.
Prec
1...
224
225
226
227
...278
Succ
Autori articoli recenti
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Composizione negoziata: Proroga delle misure protettive e inibitoria alla segnalazione in Centrale Rischi.
IL CASO.it News
Anteprima
- Ristrutturazione dei debiti del consumatore e colpa grave.
Agenzia Entrate
Anteprima
- Composizione negoziata: la vendita immobiliare rientra tra gli atti autorizzabili?.
IL CASO.it News
Note e Studi 4/2025 - Le principali misure di aiuti di Stato autorizzate dalla Commissione e adottate dall’Italia nel 2024.
Assonime
Anteprima
- Il Tribunale di Napoli ammette la ristrutturazione ex art. 67 CCII con debiti c.d. promiscui.
IL CASO.it News
segue...