SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 12 Aprile 2016
Giurisdizione e finanziamenti pubblici.
Giurisdizione – Finanziamenti pubblici – Riparto della giurisdizione.
Consiglio di Stato, 29 Gennaio 2014, n. 6.
pubb. 05 Febbraio 2014
Contumacia: nel processo amministrativo non si applica l’art. 291 c.p.c..
Giustizia amministrativa - Riordino del processo amministrativo - Nullità della notificazione del ricorso e mancata costituzione in giudizio del destinatario - Previsione della possibilità per il giudice di stabilire un termine perentorio per il rinnovo della notificazione solo nell'ipotesi in cui ritenga che l'esito negativo della notificazione dipenda da cause non imputabili al ricorrente..
Corte Costituzionale Roma, 28 Gennaio 2014.
pubb. 29 Gennaio 2014
Rito cd. Fornero: rimessione alla Corte Costituzionale.
Art. 1 comm1 51, l. 92/2012 (cd. Rito Fornero) – Giudice che ha pronunciato l’ordinanza all’esito della fase sommaria (art. 1 comma 49 l. 92/2012) – Medesimo giudice investito del giudizio di opposizione (art. 1 comma 51 l. 92/2012) – Obbligo di astensione ex art. 51 comma I n. 4 c.p.c. – Esclusione – Legittimità costituzionale – Rimessione alla Consulta (artt. 51, comma I, n. 4 c.p.c., 1 comma 51 l. 92/2012)..
Tribunale Milano, 27 Gennaio 2014.
pubb. 06 Febbraio 2014
Mediazione delegata, o demandata, dal giudice nel corso di un processo in cui sia stata eccepita la litispendenza o la continenza di cause e competenza per territorio dell’organismo di mediazione .
Sospensione del giudizio ai sensi dell’art. 48 c.p.c. - conseguente sospensione del procedimento di mediazione delegata disposto nel frattempo - Esclusione.
Rilevanza ai fini della determinazione della competenza per territorio dell’organismo di mediazione dei criteri diversi da quelli previsti dalla sezione III del titolo primo del c.p.c. - Esclusione..
Tribunale Verona, 27 Gennaio 2014.
pubb. 09 Aprile 2014
Filtro in appello, natura processuale dell'ordinanza di inammissibilità, non impugnabile per revocazione.
Inammissibilità dell'appello - Delibazione sommaria delle argomentazioni a fondamento del gravame - Valutazione di precedenti conformi - Esclusione di una ragionevole probabilità di accoglimento.
Inammissibilità dell'appello - Decisione della controversia nel merito - Esclusione - Sbarramento processuale - Ordinanza con contenuto squisitamente processuale - Rimedi esperibili - Impugnazione della sentenza di primo grado avanti alla corte di cassazione.
Inammissibilità dell'appello - Ordinanza di inammissibilità ex artt. 348 bis e 348 ter c.p.c. - Natura squisitamente processuale - Impugnazione per revocazione - Esclusione..
Appello Milano, 22 Gennaio 2014.
pubb. 25 Giugno 2014
Sul patrocinio a spese dello Stato.
Patrocinio a spese dello Stato – Ammissione – Effetti – Avvocato iscritto negli elenchi appositi – Verifica d’ufficio da parte del giudice – Sussiste.
Cassazione Sez. Un. Civili, 20 Gennaio 2014, n. 1012.
pubb. 29 Gennaio 2014
Proposizione di molteplici procedimenti cautelari con finalità strumentali; omessa informazione della pendenza di altri analoghi procedimenti e violazione dell'obbligo di verità dell'avvocato.
Lite temeraria - Procedimenti cautelari introdotti per finalità strumentali - Omessa informazione relativa alla proposizione di altri procedimenti aventi ad oggetto la medesima richiesta - Violazione del canone deontologico che impone all'avvocato l'obbligo di verità - Risarcimento del danno per lite temeraria..
Tribunale Padova, 16 Gennaio 2014.
pubb. 29 Maggio 2014
Appello e sospensione della provvisoria esecutività della sentenza e generica rappresentazione del pregiudizio.
Appello civile – Sospensione provvisoria esecutorietà sentenza di condanna – Art. 447 bis c.p.c. ult. co..
Appello L'Aquila, 16 Gennaio 2014.
pubb. 22 Gennaio 2014
Ordinanza di assegnazione in seguito a conversione del pignoramento e mancata opposizione ex art. 512 c.p.c..
Esecuzione forzata - Ordinanza di assegnazione in esito ad istanza di conversione del pignoramento - Mancata opposizione ex art. 512 c.p.c. - Conseguenze - Azione di ripetizione di indebito contro il creditore procedente successiva alla chiusura della procedura esecutiva - Inammissibilità..
Appello Genova, 15 Gennaio 2014.
pubb. 20 Gennaio 2014
La contumacia della parte non costituisce di per sé motivo per escludere il diritto all'equa riparazione per la irragionevole durata del processo.
Equa riparazione per la irragionevole durata del processo - Legge Pinto - Contumacia - Effetti - Motivo di negazione del diritto all'equa riparazione - Esclusione..
Cassazione Sez. Un. Civili, 14 Gennaio 2014, n. 585.
pubb. 27 Gennaio 2014
L’indennizzo da irragionevole durata del processo compete anche al contumace.
Ragionevole durata del processo – Violazione – Indennizzo – Spettanza anche alla parte contumace – Sussiste.
Processo civile – Contumacia – Valutazione..
Cassazione Sez. Un. Civili, 14 Gennaio 2014, n. 585.
pubb. 10 Aprile 2014
Opponibilità all'aggiudicatario d'asta dell'affitto agrario ultra novennale. Spoglio a mezzo di ufficiale giudiziario, presupposti e onere della prova.
Espropriazione forzata - Opponibilità all'aggiudicatario del contratto di affitto agrario ultra novennale - Rinnovazione tacita - Autorizzazione del giudice dell'esecuzione - Necessità.
Azione di spoglio - Spoglio attuato a mezzo di ufficiale giudiziario - Condizioni - Onere della prova..
Tribunale Brindisi, 14 Gennaio 2014.
pubb. 21 Maggio 2014
Quando la contestazione sull'an debeatur si estende anche al quantum.
Procedimento civile - Principio di non contestazione - Contestazione sull'an debeatur - Contestazione del quantum debeatur - Valutazione del caso concreto..
Tribunale Milano, 03 Gennaio 2014.
pubb. 23 Gennaio 2014
Decisione della causa secondo la ragione più liquida e contratto preliminare di vendita senza previsione del termine.
Decisione della causa – Esame di tutte le questioni sollevate dalle parti secondo l’ordine logico di cui all’art. 276 c.p.c. – Necessità – Esclusione – Possibilità di decidere la causa secondo la “ragione più liquida” – Sussistenza – Motivi.
Contratto preliminare di vendita senza previsione di termine di adempimento – Giustificato recesso dal contratto per decorso di periodo di tempo congruo in relazione alla natura del contratto..
Tribunale Belluno, 30 Dicembre 2013.
pubb. 19 Febbraio 2014
Ordinanza ex art 186 quater cpc – azione ripetizione indebito conto corrente bancario; restituzione somme fin dal primo movimento registrato su c/c anno 1987.
Ordinanza ex art 186 quater c.p.c - Consumatori - Azione ripetizione indebito di somme illegittime per anatocismo, c.m.s, interessi ultralegali, nullità uso su piazza - Rigetto eccezione di prescrizione decennale - Recupero somme fin dal primo estratto di apertura c/c - Applicabilità..
Tribunale Cagliari, 27 Dicembre 2013.
pubb. 10 Febbraio 2014
Lite temeraria e comportamento del difensore finalizzato a definire le controversie anche in via stragiudiziale.
Procedimento civile – Ricorso ex art. 696 c.p.c. – Rigetto – Condanna ai sensi dell’art. 96 terzo comma c.p.c. – Comportamento della parte contrario ai doveri di buona fede contrattuale per aver proposto l’azione ex art. 696 c.p.c. anziché raccogliere l’invito della controparte a prendere contatti per una soluzione stragiudiziale della controversia – Ruolo centrale del difensore come mediatore di controversie..
Tribunale Santa Maria Capua Vetere, 24 Dicembre 2013.
pubb. 16 Gennaio 2014
Art. 648 c.p.c. dopo il “decreto del fare”: discussione sulla provvisoria esecuzione.
Pubblicità comparativa illecita - Caratteristiche - Sfruttamento della notorietà altrui.
Pubblicità comparativa illecita - Caratteristiche - Sfruttamento della notorietà altrui..
Tribunale Milano, 20 Dicembre 2013.
pubb. 06 Febbraio 2014
L'ordinanza che dispone la sospensione dell'efficacia esecutiva del provvedimento impugnato non ha natura cautelare e non è impugnabile ex art. 5 D.Lgs. n. 150/2011.
Processo civile - Sospensione dell'efficacia esecutiva del provvedimento impugnato - Non impugnabilità dell'ordinanza - Natura cautelare del provvedimento di sospensione - Esclusione..
Tribunale Torino, 20 Dicembre 2013.
Prec
1...
222
223
224
225
...278
Succ
Autori articoli recenti
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Linee Guida e Documenti
Note e Studi 4/2025 - Le principali misure di aiuti di Stato autorizzate dalla Commissione e adottate dall’Italia nel 2024.
Assonime
Anteprima
- Il Tribunale di Napoli ammette la ristrutturazione ex art. 67 CCII con debiti c.d. promiscui.
IL CASO.it News
Anteprima
- Opposizione allo stato passivo: verifica d’ufficio la tempestività del deposito del ricorso.
IL CASO.it News
Anteprima
- Whistleblowing: inapplicabile se la denuncia è mossa da finalità personali o conflittuali.
IL CASO.it News
Chiusura anticipata del fallimento ai sensi della legge fallimentare e della liquidazione giudiziale ex art. 234 CCII.
Trib. Spoleto
segue...