SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 28 Gennaio 2015
Sanzioni amministrative: la Cassazione cambia pagina sull’omesso pagamento delle spese postali.
Verbale di contravvenzione elevato dalla polizia – Pagamento dell’importo – Omesso pagamento delle spese postali – Diritto del trasgressore al beneficio dell’applicazione della sanzione in misura ridotta – Sussiste – Contra: Cass. civ. 14181/2012 – Contrasto di giurisprudenza.
Cassazione civile, sez. II, 30 Novembre 2014, n. 9507.
pubb. 04 Dicembre 2014
Rilevanza dello stato di liquidazione della parte appellata ai fini della sospensione dell’efficacia esecutiva della sentenza impugnata.
Esecuzione provvisoria – Inibitoria – Periculum in mora – Stato di liquidazione del creditore appellato – Rilevanza.
Appello Roma, 27 Novembre 2014.
pubb. 27 Maggio 2016
Responsabilità del socio di S.r.l.: presupposti, fondamento ed elemento psicologico.
Procedimento cautelare - Riproposizione della domanda fondata su diverse argomentazioni o prospettazioni giuridiche - Ammissibilità - Deduzione di nuovi ragioni di fatto e di diritto ammissibile qualora il deducente ne alleghi e dimostri la conoscibilità o la conoscenza in epoca posteriore
Procedimento cautelare - Istruzione probatoria - Deformalizzazione dell'istruttoria cautelare - Necessità dell'urgenza di provvedere - Facoltà del giudice di utilizzare ogni mezzo di prova anche atipico - Utilizzo di prove formatesi fuori dal processo e fuori dal contraddittorio - Fattispecie
Responsabilità degli amministratori - Azione sociale di responsabilità - Azione esercitata dal curatore fallimentare - Natura contrattuale - Conseguenze - Distribuzione dell'onere della prova
Responsabilità degli amministratori - Azione di responsabilità dei creditori sociali - Natura extracontrattuale - Fondamento - Società a responsabilità limitata - Applicazione analogica delle norme dettate in tema di società per azioni
Responsabilità degli amministratori - Causa di scioglimento della società - Automatica cessazione di qualsiasi attività - Esclusione - Prosecuzione di attività relative a contratti in essere - Natura eccezionale fino alla nomina dei liquidatori
Società a responsabilità limitata - Responsabilità dei soci - Caratteristiche e finalità - Gestione di fatto della società - Corrispondenza con il potere di amministrazione attribuito il socio
Società a responsabilità limitata - Responsabilità del socio - Responsabilità dell'amministratore di fatto - Distinzione - Responsabilità per voto nell'assemblea e per consenso manifestato alle decisioni assunte mediante consultazione scritta - Elemento psicologico - Rilevanza
Società responsabilità limitata - Responsabilità del socio - Caratteristiche - Elemento intenzionale - Riferimento alla condotta dannosa indipendentemente dal danno - Atti o comportamenti posti in essere anche fuori dalle incombenze formalmente previste per legge o per statuto - Antigiuridicità dell'atto - Atto lecito esercitato in modo abusivo con finalità non riconducibile allo scopo pratico posto a fondamento del contratto sociale - Principio generale del neminem laedere - Esecuzione del contratto secondo buona fede
Procedimento cautelare - Periculum in mora - Criteri oggettivi e soggettivi - Capacità patrimoniale del debitore - Comportamento del debitore - Simultanea concorrenza dei due presupposti - Esclusione.
Tribunale Roma, 19 Novembre 2014.
pubb. 23 Febbraio 2015
Reclamo contro provvedimento collegiale – Doppio CU.
Provvedimento pronunciato dal tribunale in composizione collegiale – Reclamo – Competenza della Corte di Appello – Sussiste
Impugnazione – Inammissibilità – Raddoppio del contributo unificato ex art. 13, comma 1 quater, del d.p.r. n. 115 del 2002 – Applicabilità in caso di Reclamo – Sussiste.
Tribunale Milano, 18 Novembre 2014.
pubb. 12 Marzo 2015
Accertamento delle violazioni e irrogazione delle sanzioni e irrilevanza, ai fini della competenza, di fonti normative di grado inferiore.
P.R.E.U. – Accertamento delle violazioni e irrogazione delle sanzioni – Competenza – Irrilevanza, ai fini della competenza, di fonti normative di grado inferiore – Nullità dell’accertamento emesso da ufficio incompetente.
Commissione tributaria regionale Bologna, 17 Novembre 2014.
pubb. 01 Giugno 2015
Trascrivibilità del sequestro giudiziario su beni immobili.
Sequestro giudiziario su beni immobili – Lettura costituzionalmente orientata dell’art. 2645 c.c. in funzione delle finalità conservative e prenotative presenti anche nel sequestro giudiziario – Trascrizione – Ammissibilità
Sequestro giudiziario su beni immobili – Trascrizione indipendentemente dall’esistenza di rimedi risarcitori o di altre forme di responsabilità per atti di disposizione dei beni sequestrati in danno del sequestra trascrizione – Ammissibilità
Sequestro giudiziario su beni immobili – Funzioni di custodia e di garanzia – Trascrizione anche in caso di trascrivibilità della domanda di merito – Ammissibilità
Sequestro giudiziario su beni immobili – Trascrizione indipendentemente dall’esistenza di rimedi risarcitori o di altre forme di responsabilità per atti di disposizione dei beni sequestrati in danno del sequestrante – Lettura costituzionalmente orientata dell’art. 2645 c.c. in funzione delle finalità conservative e prenotative presenti anche nel sequestro giudiziario – Ammissibilità.
Tribunale Verona, 14 Novembre 2014.
pubb. 14 Maggio 2015
Condizioni per l'esercizio della domanda ex art. 96, comma 2, c.p.c. in autonomo giudizio anziché davanti al giudice di quello in cui è stato commesso il fatto illecito.
Procedimento civile – Spese giudiziali in materia civile – Responsabilità aggravata e lite temeraria – Domanda ex art. 96 comma 2 c.p.c. – Individuazione del giudice che accerta l’inesistenza del diritto quale presupposto di ammissibilità della domanda e non criterio attributivo della competenza
Procedimento civile – Spese giudiziali in materia civile – Responsabilità aggravata e lite temeraria – Domanda risarcitoria ex art. 96 c.p.c. proposta in giudizio separato ed autonomo – Ammissibilità – Condizioni e presupposti
Procedimento civile – Spese giudiziali in materia civile – Responsabilità aggravata e lite temeraria – Domanda risarcitoria ex art. 96 c.p.c. proposta in giudizio separato ed autonomo – Ammissibilità – Condizioni e presupposti.
Tribunale Verona, 12 Novembre 2014.
pubb. 26 Novembre 2014
Esecuzione provvisoria delle sentenze in materia tributaria ancorché non passate in giudicato.
Efficacia esecutiva delle sentenze rese in Commissione Tributaria non ancora passate in giudicato - Provvisoria esecuzione - Art. 1, comma II, D.L.vo 546/1992 e art. 282 Cod. Proc. Civ. - Rigetto istanza di sospensione formulata dalla Amministrazione Finanziaria.
Tribunale Fermo, 10 Novembre 2014.
pubb. 11 Marzo 2015
Litispendenza tra causa introdotta con citazione e causa introdotta con ricorso.
Litispendenza e continenza – Pendenza della lite – Criterio della prevenzione – Notificazione dell'atto di citazione – Momento di perfezionamento – Individuazione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 06 Novembre 2014, n. 23675.
pubb. 13 Novembre 2014
Non può essere concessa la provvisoria esecuzione per un importo inferiore a quello ingiunto.
Procedimento per ingiunzione - Opposizione - Concessione di provvisoria esecuzione parziale - Inammissibilità.
Tribunale Foggia, 05 Novembre 2014.
pubb. 24 Novembre 2014
Sulla pignorabilità dell’attrezzatura da lavoro unica.
Strumenti da lavoro – Impignorabilità – Attrezzatura Lavorativa Unica – Sussiste.
Tribunale Trani, 05 Novembre 2014.
pubb. 29 Gennaio 2015
Ricorso ex articolo 700 c.p.c. a tutela di una costituenda servitù coattiva di passaggio.
Provvedimento cautelare ex art. 700 c.p.c. – Tutela di diritti assoluti non ancora costituiti – Ammissibilità .
Tribunale Mantova, 04 Novembre 2014.
pubb. 12 Novembre 2014
Certificazione di irreperibilità dell’imputato e patrocinio a carico dello Stato.
Avvocato – Patrocinio a carico dello stato – Compenso ex art. 116 e 117 d.p.r. 117/2002 – Irreperibilità imputato – Ricerche – Necessità – Contenuto .
Tribunale Mantova, 31 Ottobre 2014.
pubb. 05 Novembre 2014
Decreto ingiuntivo ed esecutorietà telematica.
Decreto ingiuntivo telematico – Esecutorietà – Modalità – Esecutorietà telematica.
Tribunale Milano, 28 Ottobre 2014.
pubb. 25 Maggio 2016
Ordinanza di consegna delle tabelle millesimali e dell’elenco dei morosi, obbligo di collaborazione e di buona fede dell’amministratore rispetto ai terzi creditori.
Procedimento ex art. 702 bis c.p.c. a cognizione sommaria e cognizione piena - Ordinanza di consegna delle tabelle millesimali e dell’elenco dei morosi – Obbligo di collaborazione e di buona fede dell’amministratore rispetto ai terzi creditori - Applicazione dell’astreinte ex art. 614 bis c.p.c. e condanna al pagamento di penale giornaliera per ogni giorni di ritardo nella esecuzione.
Tribunale Pescara, 27 Ottobre 2014.
pubb. 05 Novembre 2014
Ritardi del magistrato e illecito disciplinare: chiarimenti dalle Sezioni Unite, sul magistrato di sorveglianza.
Deposito dei provvedimenti in ritardo – Triplo dei termini previsti dalla Legge – Magistrato di sorveglianza – Termini – Individuazione
Deposito dei provvedimenti in ritardo – Illecito disciplinare – Valutazione dell’organo disciplinare – Precisazioni .
Cassazione Sez. Un. Civili, 24 Ottobre 2014, n. 22611.
pubb. 07 Gennaio 2015
Assenza dal lavoro per malattia, compatibilità con altra attività lavorativa e onere della prova.
Notifica della sentenza presso Cancelleria del Tribunale – Indirizzo PEC avvocato indicato nell’atto – Non sussiste domiciliazione ex lege presso la cancelleria
Svolgimento di attività lavorativa durante il periodo di malattia – Compatibilità con la malattia – Onere probatorio del lavoratore.
Appello L'Aquila, 23 Ottobre 2014.
pubb. 27 Ottobre 2014
Non opera l’immunità degli Stati dalla giurisdizione civile, se hanno commesso crimini contro l’Umanità: i “controlimiti” bloccano l’ingresso in Italia di norme internazionali/europee contrarie ai Diritti Fondamenta.
Consuetudine internazionale – Immunità degli Stati dalla giurisdizione civile dei tribunali degli Stati esteri – Esclusione della giurisdizione di cognizione nelle azioni risarcitorie per danni da crimini di guerra, commessi iure imperii dal Terzo Reich, almeno in parte nello Stato del giudice adito – Norma prodotta nell'ordinamento italiano mediante il recepimento, ai sensi dell'art. 10, primo comma, Cost., della consuetudine internazionale accertata dalla Corte internazionale di giustizia nella sentenza 3 febbraio 2012 (Allemagne c. Italie) compatibilità della norma internazionale sull’immunità degli Stati dalla giurisdizione civile degli altri Stati, così come interpretata dalla CIG, con un principio fondamentale del nostro ordinamento costituzionale quale il diritto al giudice (art. 24), congiuntamente al principio posto a tutela di diritti fondamentali della persona (art. 2) – Illegittimità costituzionale (art. 1 legge 848/1957; art. 3 legge 5/2013)
Statuto delle Nazioni Unite – Sentenze della CIG vincolanti per l’Italia – Sentenza della CIG 3.2.2012 sui crimini di Guerra – Vincolante per effetto dell’art. 1 legge 848/1957 – Effetti – Incostituzionalità, in parte qua, dell’art. 1 legge 848/1957
Norme internazionali e norme europee – Ingresso nell’ordinamento italiano – Controlimiti – Principi fondamentali e diritti inalienabili – Contrasto – Sindacato di costituzionalità – Corte costituzionale
Diritto al giudice – Principi fondamentali – Sussiste .
Corte Costituzionale, 22 Ottobre 2014, n. 238.
Prec
1...
222
223
224
225
...288
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Andrea Ferri, Antonella Fratalocchi, Barbara Lunghini
,
Andrea Ferri e Antonella Fratalocchi, dottori commercialisti in Bologna; Barbara Lunghini, avvocato in Bologna
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Massimiliano Angelini
,
Avvocato in Rimini
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Anteprime e Linee Guida
N. 1507 - Aspettative di inflazione e fissazione dei prezzi: evidenze dal mercato immobiliare.
Banca d'Italia
Intervista di Chiara Scotti a La Stampa.
Banca d'Italia
Identificazione delle istituzioni a rilevanza sistemica nazionale autorizzate in Italia.
Banca d'Italia
N. 1509 - Indebitamento delle famiglie e trasmissione della politica monetaria dopo la pandemia.
Banca d'Italia
N. 1508 - Lavoro da remoto e produttività: evidenze empiriche a livello di impresa.
Banca d'Italia
segue...