SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 23 Ottobre 2013
Discussione in prima udienza sulla provvisoria esecuzione e violazione del contraddittorio.
Procedimento monitorio - Discussione in prima udienza sulla provvisoria esecuzione - Mancata tempestiva opposizione del convenuto opposto - Richiesta dell'opponente di un termine a difesa - Violazione del contraddittorio.
Procedimento monitorio - Decisione in prima udienza sulla provvisoria esecuzione del decreto opposto - Applicazione ai procedimenti instaurati successivamente all'entrata in vigore della modifica legislativa..
Tribunale Milano, 19 Ottobre 2013.
pubb. 25 Novembre 2013
Nuovo art. 185-bis c.p.c.: evitare un contenzioso “inutile”.
Art. 185-bis c.p.c., introdotto dal Decreto legge 21 giugno 2013 n. 69 – Proposta conciliativa del giudice – Contenzioso in cui preferibile rivolgere la proposta – Cause seriali. .
Tribunale Fermo, 17 Ottobre 2013.
pubb. 28 Novembre 2013
Efficacia esecutiva del decreto di ingiunzione per somme a titolo di equa riparazione e diniego della Cancelleria alla richiesta di apposizione della formula esecutiva.
Decreto ingiuntivo per somme a titolo di equa riparazione – Notifica – Non concessione della provvisoria esecuzione – Efficacia esecutiva del decreto – Rifiuto della Cancelleria alla apposizione della formula esecutiva..
Appello L'Aquila, 16 Ottobre 2013.
pubb. 04 Novembre 2013
Procedimenti di volontaria giurisdizione e nomina dell'arbitro: competenza della Sezione Specializzata in materia di impresa.
Controversie societarie previste dall’art. 3 del d. lgs. 168/2003 – Procedimenti di volontaria giurisdizione – Competenza della Sezione Specializzata in materia di impresa – Sussistenza.
Controversie societarie previste dall’art. 3 del d. lgs. 168/2003 – Nomina degli arbitri – Competenza del Presidente della Sezione Specializzata in materia di impresa – Sussistenza. .
Tribunale Mantova, 15 Ottobre 2013.
pubb. 28 Ottobre 2013
Il Tribunale di Milano ribadisce il proprio indirizzo sul Rito Fornero: il giudice che definisce il ricorso nella fase sommaria, può poi definire il giudizio di opposizione. Escluso l’obbligo di astensione.
Rito cd. Fornero – Giudice che abbia definito il ricorso proposto ex art. 1 comma 48 l. 92/2012 – Medesimo giudice designato anche per trattare e definire l’opposizione proposta ex art. 1 comma 51 l. 92/2012 – Obbligo di astensione – Insussistenza – Diverso indirizzo che predica l’astensione – Critiche..
Tribunale Milano, 11 Ottobre 2013.
pubb. 31 Ottobre 2013
Il Tribunale di Milano chiarisce presupposti e limiti della nuova competenza cd. per attrazione, introdotta dalla Legge 219/2012 (riparto di competenze tra tribunale ordinario e tribunale dei minori).
Legge 219/2012 – Nuovo art. 38 disp. att. c.c. – Nuova competenza del TO sulle controversie ex art. 317-bis c.c. – Presupposti – Richiesta di modifica di precedente provvedimento ex art. 330 c.c. assunto dal TM – Incompetenza – Sussiste..
Tribunale Milano, 11 Ottobre 2013.
pubb. 15 Gennaio 2014
Fuga di notizie dall’azienda: ammissibile l’inibitoria.
Tutela d’urgenza – Provvedimento di inibitoria – Ammissibilità come categoria generale da includere nella tutela urgente – Sussiste – Inibitoria per la fuga di notizie..
Tribunale Catanzaro, 09 Ottobre 2013.
pubb. 12 Dicembre 2013
Appello contro la sentenza che respinge il reclamo alla dichiarazione di estinzione del processo pronunciata dal giudice istruttore.
Estinzione del processo - Provvedimento del giudice - Impugnazione - Sentenza reiettiva di reclamo proposto contro declaratoria di estinzione del processo pronunciata dal giudice istruttore - Appello - Forma - Ricorso - Inosservanza - Appello proposto con citazione - Conversione dell'atto processuale nullo - Condizioni.
Procedimento civile - Estinzione del processo - Provvedimento del giudice - Impugnazione - Sentenza reiettiva di reclamo proposto contro declaratoria di estinzione del processo pronunciata dal giudice istruttore - Appello - Rito camerale - Applicabilità fin dal momento della sua proposizione..
Cassazione Sez. Un. Civili, 08 Ottobre 2013, n. 22848.
pubb. 23 Ottobre 2013
Proposta di conciliazione del giudice formulata all'udienza già fissata per la precisazione delle conclusioni.
.
Tribunale Monza, 03 Ottobre 2013.
pubb. 13 Marzo 2014
Rito applicabile al procedimento di appello avverso le sentenze pronunciate dal giudice di pace ai sensi degli artt. 2, 6, 7 e 34 D.Lgs. n. 150/2011.
Procedimento civile - Appello delle sentenze del giudice di pace - Semplificazione dei riti di cui al decreto legislativo n. 152 del 2011 - Applicazione della disciplina speciale - Esclusione.
Procedimento civile - Appello delle sentenze del giudice di pace - Proposizione con ricorso anziché concitazione - Raggiungimento dello scopo..
Tribunale Torino, 02 Ottobre 2013.
pubb. 22 Aprile 2015
Appello delle sentenze del giudice di pace: disciplina applicabile ed introduzione mediante ricorso anziché con citazione.
Sentenze del giudice di pace - Appello - Normativa applicabile - Disciplina ordinaria in grado di appello
Appello - Sentenza del giudice di pace - Proposizione mediante ricorso anziché con citazione - Idoneità al raggiungimento dello scopo
Procedimento civile - Notificazione - Alla residenza, dimora, domicilio - Assenza del destinatario - Persone possibili consegnatarie della copia dell'atto da notificare - Ordine di successione - Tassatività - Notificazione a mani del portiere - Omessa attestazione nella relata del mancato rinvenimento delle altre persone indicate nel secondo comma dell'art. 139 cod. proc. civ. - Nullità della notificazione - Configurabilità - Fattispecie.
Tribunale Torino, 02 Ottobre 2013.
pubb. 13 Novembre 2013
Lunghezza degli atti: se sovrabbondanti, è violato il principio del Giusto processo.
Ampiezza degli atti di Parte – Sinteticità – Necessità – Sussiste – Atti eccessivamente lunghi senza contenuti qualitativamente apprezzabili – Valutazione negativa – Sussiste.
Provvedimenti presidenziali assunti ex art. 708 c.p.c. – Reclamo – Modifica da parte del giudice istruttore – Rapporti e presupposti.
Richieste istruttorie – Divieto di giudizi valutativi – Art. 244 c.p.c. – Richiesta al teste di riferire circa una “relazione extraconiugale” – Capitolazione inammissibile – Sussiste..
Tribunale Milano, 01 Ottobre 2013.
pubb. 15 Maggio 2014
Alle Sezioni unite la questione dell'individuazione del momento di pendenza della lite.
Processo civile - Continenza - Individuazione della causa proposta per prima - Criteri - Riferimento alla data di consegna dell'atto di citazione all'ufficiale giudiziario o alla data di ricezione..
Cassazione civile, sez. III, 01 Ottobre 2013, n. 22454.
pubb. 07 Novembre 2013
Sentenza costitutiva di servitù ed esecuzione in forma specifica.
Sentenza costitutiva di servitù - Obbligo c.d. di pati - Esecuzione forzata degli obblighi di fare/non fare - Applicabilità..
Tribunale Avezzano, 27 Settembre 2013.
pubb. 26 Febbraio 2014
Esecuzione mobiliare; vendita forzata tramite commissionario ex art 532 cpc; parti del relativo contratto di compravendita; rimedi esperibili dall'acquirente che non abbia ricevuto la consegna della merce.
Esecuzione mobiliare – Vendita forzata tramite commissionario ex art 532 cpc – Pagamento del prezzo di acquisto ed omessa consegna delle merce illecitamente sottratta – Instaurazione del rapporto contrattuale di vendita direttamente tra commissionario e acquirente – Sussistenza – Possibilità per l'acquirente di formulare domanda di risoluzione, adempimento o risarcimento del danno direttamente nei confronti del commissionario – Sussiste. .
Tribunale Mantova, 26 Settembre 2013.
pubb. 09 Ottobre 2013
Abrogazione tacita delle norme che richiedono il parere dell’associazione professionale per la determinazione del compenso ai professionisti.
Abrogazione tacita degli artt. 633, n. 2 e 3 e 636 c.p.c. a seguito della entrata in vigore della c.d. riforma parametri.
Natura dei parametri introdotti dal d.m. 140/2012 – Criterio meramente orientativo, utile al giudice per adeguare la liquidazione alle caratteristiche del caso concreto – Necessità di una verifica da parte del giudice sull’effettiva esecuzione delle attività, giudiziali o stragiudiziali, asserite dal professionista.
Effetti abrogativi taciti della legge 27/2012 – Permanenza del potere di opinamento della parcella da parte dei consigli degli ordini professionali per i contratti di prestazione d’opera professionale conclusi a decorrere dal 25 gennaio 2012 – Esclusione..
Tribunale Verona, 25 Settembre 2013.
pubb. 17 Ottobre 2013
Stabilità del quadro normativo e proposta conciliativa del giudice.
Proposta di mediazione del giudice – Art. 185-bis c.p.c. – Questioni di facile soluzione – Prevedibilità della decisione – Sussiste..
Tribunale Roma, 23 Settembre 2013.
pubb. 04 Dicembre 2013
Reclamabilità dei provvedimenti resi in sede di attuazione delle misure cautelari.
Procedimento cautelare - Misure di attuazione ex articolo 669 duodecies c.p.c. - Reclamabilità - Esclusione..
Tribunale Mantova, 19 Settembre 2013.
Prec
1...
230
231
232
233
...283
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato.
Fondazione CNDCEC
Inammissibili e non fondate varie questioni di legittimità costituzionale sull’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.
Corte Costituzionale
E' legittimo il licenziamento del dirigente durante il COVID.
Corte Costituzionale
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025.
Fondazione CNDCEC
Position Papers 6/2025 - Proposals for an European position in the field of international taxation after the G7 statement on global minimum taxes of June 28th, 2025.
Assonime
segue...