SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 22 Novembre 2010
Differimento dell'udienza e termini di costituzione del convenuto.
Processo civile - Differimento dell'udienza - Costituzione del convenuto - Fattispecie.
Appalto - Vizi dell'opera - Impegno dell'appaltatore alla loro eliminazione - Riconoscimento - Necessità - Novazione - Decadenza e prescrizione originarie - Esclusione..
Tribunale Piacenza, 28 Ottobre 2010.
pubb. 29 Novembre 2010
Principio enunciato da Sez. Un. 19246/2010 ed esclusione dell’efficacia retroattiva.
Opposizione a decreto ingiuntivo - Costituzione dell’opponente - Dimezzamento automatico dei termini - Sezioni Unite 19246/2010 - Overruling - Irretroattività - Sussiste..
Tribunale Novara, 28 Ottobre 2010.
pubb. 29 Novembre 2010
Costituzione dell'opponente, mutamento di giurisprudenza e rimessione in termini.
Opposizione a decreto ingiuntivo - Termine di costituzione dell'opponente - Sentenza della Corte di Cassazione Sezioni Unite Civili n. 19246/2010 - Mutamento di giurisprudenza - Rimessione in termini per l'attività già compiuta - Ammissibilità..
Tribunale Torino, 28 Ottobre 2010.
pubb. 31 Gennaio 2011
Prelazione dell’acquirente di immobili da costruire applicabile a fattispecie con possesso anteriore al D.lgs. 122/2005.
Processo esecutivo – Diritto di prelazione dell’acquirente degli immobili da costruire – Applicazione a fattispecie anteriore all’entrata in vigore del D.lgs. 122/2005 – Condizioni – Limiti – Avviso di vendita – Menzione del diritto di prelazione e del prezzo – Necessità..
Tribunale Latina, 28 Ottobre 2010.
pubb. 29 Novembre 2010
Violazione dei principi che regolano l'adempimento dell'obbligazione e appello della sentenza d’equità del giudice di pace.
Processo civile - Sentenza del giudice di pace - Valore inferiore a mille cento euro - Appello - Ammissibilità - Condizioni - Adempimento dell'obbligazione - Conseguimento da parte del debitore della disponibilità della somma dovuta - Necessità..
Tribunale Torre Annunziata, 26 Ottobre 2010.
pubb. 13 Dicembre 2010
Omessa indicazione del codice fiscale della parte e del difensore, conseguenze.
Obbligo di indicazione del Codice Fiscale - Omissione - Nullità dell’atto - d.l. 193/2009 conv. in legge 24/2010 - Esclusione..
Tribunale Lamezia Terme, 26 Ottobre 2010.
pubb. 22 Novembre 2010
Tardiva costituzione dell’opponente e remissione in termini.
Sezioni Unite 19246/2010 – Applicabilità ai procedimenti pendenti – Esclusione – Remissione in termini – Ripetizione dell’atto – Esclusione – Sanatoria – Sussite..
Tribunale Arezzo-Sansepolcro, 25 Ottobre 2010.
pubb. 02 Novembre 2010
Mutamento di giurisprudenza e rimessione in termini.
Opposizione a decreto ingiuntivo - Abbreviazione dei termini di costituzione dell'opponente - Mutamento di giurisprudenza - Rimessione in termini - Principio del giusto processo..
Tribunale Macerata - Civitanova Marche, 22 Ottobre 2010.
pubb. 02 Novembre 2010
Procedimento monitorio, riduzione del termine di comparizione, valore dell'interpretazione proposta dalle sezioni unite e non condivisibilità della soluzione.
Procedimento civile – Valore vincolante delle decisioni del giudice di legittimità – Esclusione – Efficacia meramente persuasiva del precedente.
Opposizione a decreto ingiuntivo – Termine di costituzione dell'opponente – Decisione delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 19246 del 2010 – Riduzione alla metà – Questione affrontata in obiter dictum – Estraneità alla ratio decidendi.
Opposizione a decreto ingiuntivo – Termine di costituzione dell'opponente – Decisione delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 19246 del 2010 – Riduzione alla metà – Compressione del diritto di difesa del convenuto opposto – Esclusione – Esigenze di coerenza sistematica – Esclusione non condivisibilità dell'interpretazione proposta..
Tribunale Padova, 21 Ottobre 2010.
pubb. 21 Ottobre 2010
Mutamento giurisprudenziale ed errore giustificabile.
Opposizione a decreto ingiuntivo – Costituzione dell’opponente – Dimezzamento automatico dei termini – Sezioni Unite 19246/2010 – Mutamento giurisprudenziale “innovativo” – Irretroattività delle nuove regole processuali – Sussiste – Cd. Overruling – Rimessione in termini – Esclusione – Affidamento incolpevole - Sussiste.
(21/10/2010)
.
Tribunale Sant'Angelo dei Lombardi, 20 Ottobre 2010.
pubb. 24 Novembre 2010
Mutamento di interpretazione giurisprudenziale quale ius superveniens privo di efficacia retroattiva.
Opposizione a decreto ingiuntivo - Costituzione dell’opponente - Dimezzamento automatico dei termini - Sezioni Unite 19246/2010 - Overruling - Irretroattività della nuova interpretazione - Sussiste..
Tribunale Latina, 19 Ottobre 2010.
pubb. 26 Ottobre 2010
Rimessione in termini e atto processuale già compiuto.
Rimessione in termini – Espressione del principio generale e costituzionale del giusto processo – Tutela della parte incolpevole – Atto processuale tardivo e già compiuto – Ripetizione dell'atto – Non necessità – Ragionevole durata del giudizio.
(26/10/2010)
.
Tribunale Velletri, 15 Ottobre 2010.
pubb. 11 Ottobre 2010
Dimidiazione dei termini nell'opposizione a decreto ingiuntivo e tutela della parte incorsa in errore incolpevole.
Opposizione a decreto ingiuntivo – Costituzione dell’opponente – Dimezzamento automatico dei termini – Sezioni Unite 19246/2010 – Mutamento giurisprudenziale “innovativo” – Cd. Overruling – Tutela della parte incorsa in errore incolpevole – Applicazione dell’art. 153 c.p.c. – Remissione in termini.
(14/10/2010)
.
Tribunale Torino, 14 Ottobre 2010.
pubb. 15 Ottobre 2010
Tardiva costituzione dell'opponente, mutamento di giurisprudenza e rimessione in termini.
Opposizione a decreto ingiuntivo – Costituzione dell’opponente – Dimezzamento automatico dei termini – Sezioni Unite 19246/2010 – Mutamento giurisprudenziale “innovativo” – Tutela della parte incorsa in errore incolpevole – Applicazione dell’art. 153 c.p.c. – Rimessione in termini.
(15/10/2010)
.
Tribunale Pavia, 14 Ottobre 2010.
pubb. 21 Ottobre 2010
Opposizione a decreto ingiuntivo, termine ridotto e affidamento sul diritto vivente.
Opposizione a decreto ingiuntivo – Costituzione dell’opponente – Dimezzamento automatico dei termini – Sezioni Unite 19246/2010 – Mutamento giurisprudenziale “innovativo” – Tutela della parte incorsa in errore incolpevole – Principio di valido affidamento sul diritto vivente.
(21/10/2010)
.
Tribunale Milano, 13 Ottobre 2010.
pubb. 09 Ottobre 2010
Opposizione a decreto ingiuntivo, dimidiazione dei termini e overruling.
Opposizione a decreto ingiuntivo – Costituzione dell’opponente – Dimezzamento automatico dei termini – Sezioni Unite 19246/2010 – Mutamento giurisprudenziale “innovativo” – Irretroattività delle nuove regole processuali – Sussiste – Cd.
Overruling. (09/10/2010)
.
Tribunale Varese, 08 Ottobre 2010.
pubb. 17 Novembre 2010
Tardiva costituzione dell’opponente e rimessione in termini.
Opposizione ad ingiunzione - Costituzione - Termini di cui all’art. 645 c.p.c. - Mutamento interpretativo da parte della Corte di Cassazione - Giudizi pregressi - Rimessione in termini - Ammissibilità..
Tribunale Udine, 01 Ottobre 2010.
pubb. 20 Dicembre 2010
Dichiarazione di fallimento ed automatica interruzione dei procedimenti in corso.
Fallimento della società - Interruzione del Processo - Rilevabilità d’ufficio- Art. 43 Legge Fall. come modificato dall’art. 41 d.lgs. 5/2006 - Sulla base di mera intervenuta notizia - Sussiste..
Appello Firenze, 01 Ottobre 2010.
Prec
1...
263
264
265
266
...285
Succ
Autori articoli recenti
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Anteprime e Linee Guida
Validità del titolo esecutivo e contratto di mutuo a stato avanzamento lavori (SAL).
Anteprima
Liquidazione Giudiziale: in caso di surroga MCC deve chiedere la rettifica dello stato passivo.
Anteprima
Ammissione al passivo sulla base dell’estratto di ruolo.
Anteprima
Risarcimento del danno da inumana detenzione e onere della prova.
Anteprima
Insinuazione del creditore garantito al passivo del fallimento del fideiussore.
Anteprima
segue...