SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 22 Novembre 2010
Tardiva costituzione dell’opponente e remissione in termini.
Sezioni Unite 19246/2010 – Applicabilità ai procedimenti pendenti – Esclusione – Remissione in termini – Ripetizione dell’atto – Esclusione – Sanatoria – Sussite..
Tribunale Arezzo-Sansepolcro, 25 Ottobre 2010.
pubb. 02 Novembre 2010
Mutamento di giurisprudenza e rimessione in termini.
Opposizione a decreto ingiuntivo - Abbreviazione dei termini di costituzione dell'opponente - Mutamento di giurisprudenza - Rimessione in termini - Principio del giusto processo..
Tribunale Macerata - Civitanova Marche, 22 Ottobre 2010.
pubb. 02 Novembre 2010
Procedimento monitorio, riduzione del termine di comparizione, valore dell'interpretazione proposta dalle sezioni unite e non condivisibilità della soluzione.
Procedimento civile – Valore vincolante delle decisioni del giudice di legittimità – Esclusione – Efficacia meramente persuasiva del precedente.
Opposizione a decreto ingiuntivo – Termine di costituzione dell'opponente – Decisione delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 19246 del 2010 – Riduzione alla metà – Questione affrontata in obiter dictum – Estraneità alla ratio decidendi.
Opposizione a decreto ingiuntivo – Termine di costituzione dell'opponente – Decisione delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 19246 del 2010 – Riduzione alla metà – Compressione del diritto di difesa del convenuto opposto – Esclusione – Esigenze di coerenza sistematica – Esclusione non condivisibilità dell'interpretazione proposta..
Tribunale Padova, 21 Ottobre 2010.
pubb. 21 Ottobre 2010
Mutamento giurisprudenziale ed errore giustificabile.
Opposizione a decreto ingiuntivo – Costituzione dell’opponente – Dimezzamento automatico dei termini – Sezioni Unite 19246/2010 – Mutamento giurisprudenziale “innovativo” – Irretroattività delle nuove regole processuali – Sussiste – Cd. Overruling – Rimessione in termini – Esclusione – Affidamento incolpevole - Sussiste.
(21/10/2010)
.
Tribunale Sant'Angelo dei Lombardi, 20 Ottobre 2010.
pubb. 24 Novembre 2010
Mutamento di interpretazione giurisprudenziale quale ius superveniens privo di efficacia retroattiva.
Opposizione a decreto ingiuntivo - Costituzione dell’opponente - Dimezzamento automatico dei termini - Sezioni Unite 19246/2010 - Overruling - Irretroattività della nuova interpretazione - Sussiste..
Tribunale Latina, 19 Ottobre 2010.
pubb. 26 Ottobre 2010
Rimessione in termini e atto processuale già compiuto.
Rimessione in termini – Espressione del principio generale e costituzionale del giusto processo – Tutela della parte incolpevole – Atto processuale tardivo e già compiuto – Ripetizione dell'atto – Non necessità – Ragionevole durata del giudizio.
(26/10/2010)
.
Tribunale Velletri, 15 Ottobre 2010.
pubb. 11 Ottobre 2010
Dimidiazione dei termini nell'opposizione a decreto ingiuntivo e tutela della parte incorsa in errore incolpevole.
Opposizione a decreto ingiuntivo – Costituzione dell’opponente – Dimezzamento automatico dei termini – Sezioni Unite 19246/2010 – Mutamento giurisprudenziale “innovativo” – Cd. Overruling – Tutela della parte incorsa in errore incolpevole – Applicazione dell’art. 153 c.p.c. – Remissione in termini.
(14/10/2010)
.
Tribunale Torino, 14 Ottobre 2010.
pubb. 15 Ottobre 2010
Tardiva costituzione dell'opponente, mutamento di giurisprudenza e rimessione in termini.
Opposizione a decreto ingiuntivo – Costituzione dell’opponente – Dimezzamento automatico dei termini – Sezioni Unite 19246/2010 – Mutamento giurisprudenziale “innovativo” – Tutela della parte incorsa in errore incolpevole – Applicazione dell’art. 153 c.p.c. – Rimessione in termini.
(15/10/2010)
.
Tribunale Pavia, 14 Ottobre 2010.
pubb. 21 Ottobre 2010
Opposizione a decreto ingiuntivo, termine ridotto e affidamento sul diritto vivente.
Opposizione a decreto ingiuntivo – Costituzione dell’opponente – Dimezzamento automatico dei termini – Sezioni Unite 19246/2010 – Mutamento giurisprudenziale “innovativo” – Tutela della parte incorsa in errore incolpevole – Principio di valido affidamento sul diritto vivente.
(21/10/2010)
.
Tribunale Milano, 13 Ottobre 2010.
pubb. 09 Ottobre 2010
Opposizione a decreto ingiuntivo, dimidiazione dei termini e overruling.
Opposizione a decreto ingiuntivo – Costituzione dell’opponente – Dimezzamento automatico dei termini – Sezioni Unite 19246/2010 – Mutamento giurisprudenziale “innovativo” – Irretroattività delle nuove regole processuali – Sussiste – Cd.
Overruling. (09/10/2010)
.
Tribunale Varese, 08 Ottobre 2010.
pubb. 17 Novembre 2010
Tardiva costituzione dell’opponente e rimessione in termini.
Opposizione ad ingiunzione - Costituzione - Termini di cui all’art. 645 c.p.c. - Mutamento interpretativo da parte della Corte di Cassazione - Giudizi pregressi - Rimessione in termini - Ammissibilità..
Tribunale Udine, 01 Ottobre 2010.
pubb. 20 Dicembre 2010
Dichiarazione di fallimento ed automatica interruzione dei procedimenti in corso.
Fallimento della società - Interruzione del Processo - Rilevabilità d’ufficio- Art. 43 Legge Fall. come modificato dall’art. 41 d.lgs. 5/2006 - Sulla base di mera intervenuta notizia - Sussiste..
Appello Firenze, 01 Ottobre 2010.
pubb. 21 Marzo 2011
Nullità del contratto di locazione non registrato e domande nuove nella fase processuale successiva alla convalida.
Locazione di immobili - Obbligo di registrazione del contratto - Violazione - Nullità - Rilevabilità d'ufficio - Sanatoria mediante registrazione tardiva del contratto - Esclusione.
Locazione di immobili - Procedimento pretorile - Unicità del giudizio - Prosecuzione avanti lo stesso giudice della convalida - Proposizione di domande nuove - Inammissibilità - Rilevabilità d'ufficio - Sanatoria mediante accettazione del contraddittorio - Esclusione..
Tribunale Roma, 30 Settembre 2010.
pubb. 28 Marzo 2011
Domanda cautelare di restituzione di immobile concesso in locazione finanziaria, periculum e pregiudizio in presenza di impresa sub-conduttrice.
Reclamo ai sensi dell’art. 669-terdecies - Ordinanza ex art. 700 c.p.c. di rilascio dell’immobile - Risoluzione del contratto di leasing per inadempimento dell’utilizzatrice - Requisiti del periculum: irreparabilità e proporzionalità - Insussistenza se nell’immobile oggetto del contratto di leasing vi è svolta attività produttiva, anche da società diversa dall’utilizzatrice (nella specie subconduttrice ai sensi della l. 392/1978)..
Tribunale Treviso, 29 Settembre 2010.
pubb. 08 Novembre 2010
Rigetto dell'opposizione ed esecutività del decreto ingiuntivo.
Opposizione a decreto ingiuntivo - Sentenza di rigetto - Provvisoria esecutività - Sussiste..
Tribunale Catanzaro, 16 Settembre 2010.
pubb. 08 Novembre 2010
Sospensione feriale dei termini e reclamo avverso l'estinzione del processo.
Processo civile - Sospensione feriale dei termini - Procedimento di reclamo avverso l'ordinanza di estinzione del processo - Applicabilità..
Tribunale Torino, 09 Settembre 2010.
pubb. 15 Novembre 2010
Opposizione a decreto ingiuntivo e riduzione alla metà dei termini di costituzione delle parti.
Opposizione a decreto ingiuntivo - Termini di costituzione dell'opponente e dell'opposto - Automatica riduzione alla metà del termine legale - Assegnazione all'opposto di un termine ridotto - Irrilevanza..
Cassazione Sez. Un. Civili, 09 Settembre 2010, n. 19246.
pubb. 14 Settembre 2010
Rigetto del ricorso ex art. 360bis n. 1 per manifesta infondatezza.
Processo civile – Ricorso per cassazione – Art. 360 bis, n. 1, c.p.c. – Pronuncia di rigetto e non di inammissibilità – Fondamento – Principio di diritto enunciato, ex art. 363 c.p.c., in fattispecie relativa a rinunzia al ricorso.
(14/09/2010)
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 06 Settembre 2010, n. 19051.
Prec
1...
266
267
268
269
...288
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Massimiliano Angelini
,
Avvocato in Rimini
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Anteprime e Linee Guida
N. 1507 - Aspettative di inflazione e fissazione dei prezzi: evidenze dal mercato immobiliare.
Banca d'Italia
Intervista di Chiara Scotti a La Stampa.
Banca d'Italia
Identificazione delle istituzioni a rilevanza sistemica nazionale autorizzate in Italia.
Banca d'Italia
N. 1509 - Indebitamento delle famiglie e trasmissione della politica monetaria dopo la pandemia.
Banca d'Italia
N. 1508 - Lavoro da remoto e produttività: evidenze empiriche a livello di impresa.
Banca d'Italia
segue...