SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 31 Marzo 2010
Arbitrato, ratifica del mandato al difensore, sottoscrizione dell’aumento di capitale e compensazione.
Arbitrato rituale ed irrituale – Contenuto della clausola compromissoria – Deroga esplicita – Necessità.
Arbitrato – Difesa tecnica della parte – Ratifica del mandato invalido – Ammissibilità.
Società a responsabilità limitata – Aumento di capitale sociale – Sottoscrizione mediante compensazione con crediti del socio – Ammissibilità.
Società a responsabilità limitata – Impugnazione di delibera assembleare – Nomina del consiglio di amministrazione – Devoluzione ad arbitri – Ammissibilità. .
ABF Mantova, 23 Settembre 2009.
pubb. 14 Ottobre 2009
Obbligazione solidale, litisconsorzio necessario e valore probatorio della perizia stragiudiziale.
Obbligazioni solidali – Azione promossa nei confronti di un solo condebitore – Litisconsorzio necessario – Esclusione.
Procedimento civile – Prove – Perizia stragiudiziale – Valore indiziario – Sussistenza..
Tribunale Piacenza, 21 Settembre 2009.
pubb. 23 Ottobre 2009
Provvedimento d’urgenza e ripristino della linea telefonica.
Tutela cautelare avente ad oggetto un facere infungibile – Interesse a ricorrere – Sussistenza. .
Tribunale Isernia, 21 Settembre 2009.
pubb. 02 Febbraio 2010
Protesto illegittimo e ricorso in sede cautelare.
Protesto di assegni – Competenza a provvedere in via cautelare da parte dell’A.G.O. – Sussistenza.
Protesto illegittimo e protesto erroneo – Nozione.
Disconoscimento di scrittura privata nell’ambito del procedimento cautelare – Accertamento del giudice – Contenuto..
Tribunale Nola, 17 Settembre 2009.
pubb. 29 Gennaio 2010
Cessione di credito e sospensione del processo esecutivo.
Processo civile – Procedura esecutiva – Applicabilità dell'art. 111 c.p.c. – Esclusione – Processo civile – Procedura esecutiva – Cessione del credito – Difetto di legittimazione e tempestività dell'eccezione – Sussistenza..
Appello Napoli, 11 Settembre 2009.
pubb. 15 Settembre 2009
Rilascio dell’azienda affittata e ricorso ex art. 700 c.p.c..
Affitto di azienda – Richiesta di rilascio ex art. 700 cod. proc. civ. fondata su gravi inadempimenti – Inidoneità del sequestro giudiziario – Ammissibilità..
Tribunale Firenze, 21 Agosto 2009.
pubb. 23 Ottobre 2009
Disdetta e pericolo nel ritardo nel rilascio dell’azienda affittata.
Affitto di azienda – Disdetta del contratto – Richiesta di rilascio ex art. 700 cod. proc. civ. fondata su gravi inadempimenti – Inidoneità del sequestro giudiziario – Ammissibilità. .
Tribunale Firenze, 17 Agosto 2009.
pubb. 31 Luglio 2009
Esecuzione su navi e natanti ed istanza di assegnazione.
Codice della navigazione – Processo esecutivo avente ad oggetti navi o natanti – Assegnazione cd. satisfattiva – Inammissibilità..
Tribunale Napoli, 23 Luglio 2009.
pubb. 14 Giugno 2010
Responsabilità per dichiarazione di fallimento e liquidazione del danno in separato giudizio.
Dichiarazione di fallimento – Revoca del fallimento – Responsabilità – Responsabilità del creditore procedente ex art. 21 della legge fall. – Natura processuale – Applicazione dell'art. 96 cod. proc. civ. – Conseguenze – Scissione tra accertamento della responsabilità e prova del danno – Inammissibilità – Cognizione congiunta del giudice fallimentare – Necessità – Conseguenze – Domanda di condanna generica – Inammissibilità.
(15/06/2010)
.
Cassazione civile, sez. I, 22 Luglio 2009, n. 17155.
pubb. 27 Luglio 2009
Ricusazione del CTU per gravi ragioni di convenienza.
Processo civile – Ricusazione del consulente tecnico d’ufficio – Gravi ragioni di convenienza – Istanza ad iniziativa delle parti – Inammissibilità. .
Tribunale Mondovì, 15 Luglio 2009.
pubb. 14 Luglio 2009
Errore di fatto e revocazione delle ordinanze di inammissibilità.
Processo civile – Provvedimenti della Corte di Cassazione – Revocazione – Errore di fatto ex art. 395, comma 1, n. 4 cod. proc. civ. – Omessa previsione della revocazione per ordinanze ex art. 375, comma 1, n. 1) cod. proc. civ. – Incostituzionalità..
Corte Costituzionale, 09 Luglio 2009, n. 207.
pubb. 30 Settembre 2009
Pagamento della retta di paziente di ex ospedale psichiatrico e giurisdizione.
Giurisdizione – Controversia concernente il pagamento della quota alberghiera della retta di degenza per pazienti degli ex ospedali psichiatrici – Domanda nei confronti del paziente e della AUSL – Giurisdizione del Giudice ordinario..
Cassazione Sez. Un. Civili, 01 Luglio 2009, n. 15377.
pubb. 28 Settembre 2009
Reclamo avverso il provvedimento cautelare in materia di lavoro e giudice competente.
Processo del lavoro – Provvedimento cautelare del Giudice monocratico – Reclamo – Giudice competente..
Cassazione civile, sez. I, 24 Giugno 2009, n. 14819.
pubb. 21 Ottobre 2009
Titoli Grapes Communication, qualificazione della domanda e poteri del giudice.
Processo civile – Interpretazione della domanda – Potere di qualificazione del giudice – Contenuto sostanziale della domanda – Rilevanza..
Appello Milano, 16 Giugno 2009.
pubb. 03 Luglio 2009
Chiamata in garanzia, danno differenziale e criteri di liquidazione del danno morale.
Chiamata in garanzia – Garanzia propria – Unicità del fatto generatore – Estensione automatica al chiamato della domanda – Sussistenza.
Infortunio in itinere – Risarcimento del cd. danno differenziale – Obbligo del responsabile del sinistro – Sussistenza.
Danno morale – Liquidazione – Criteri – Appesantimento del punto – Limiti di cui agli artt. 138 e 139 Codice delle Assicurazioni.
Processo civile – Omessa contestazione dei fatti non contestati – Prova – Sussistenza. .
Tribunale Piacenza, 04 Giugno 2009.
pubb. 06 Aprile 2016
Clausole abusive: il giudice può esaminarle d'ufficio.
Direttiva 93/13/CEE - Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori - Effetti giuridici di una clausola abusiva - Potere e obbligo del giudice nazionale di esaminare d’ufficio la natura abusiva di una clausola attributiva di competenza - Criteri di valutazione.
Corte Giustizia UE C-243/08, 04 Giugno 2009.
pubb. 09 Giugno 2009
Contratti derivati e consulenza tecnica ex art. 669 bis c.p.c..
Consulenza tecnica a fini conciliativi – Natura e finalità del procedimento – Strumento di deflazione processuale – Individuazione della competenza – Ricorso ai criteri di cui all’art. 669 quinquies c.p.c. – Esclusione – Collegamento con il luogo di svolgimento delle operazioni del consulente – Necessità – Fattispecie in tema di contratti derivati..
Tribunale Trento, 22 Maggio 2009.
pubb. 05 Giugno 2009
Accertamento a fini conciliativi in pendenza del giudizio di merito.
Consulenza tecnica preventiva – Proposizione di ricorso ex art. 696 bis c.p.c. in pendenza del giudizio di cognizione – Inammissibilità..
Tribunale Mantova, 21 Maggio 2009.
Prec
1...
270
271
272
273
...285
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Anteprime e Linee Guida
Validità del titolo esecutivo e contratto di mutuo a stato avanzamento lavori (SAL).
Anteprima
Liquidazione Giudiziale: in caso di surroga MCC deve chiedere la rettifica dello stato passivo.
Anteprima
Ammissione al passivo sulla base dell’estratto di ruolo.
Anteprima
Risarcimento del danno da inumana detenzione e onere della prova.
Anteprima
Insinuazione del creditore garantito al passivo del fallimento del fideiussore.
Anteprima
segue...