SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Societario e Registro Imprese
-
Ultime Pubblicate
pubb. 13 Giugno 2013
Sequestro conservativo di azioni di S.p.A., esecuzione ed effetto delle annotazioni sul titolo e sul libro soci.
Sequestro conservativo di azioni di s.p.a. – Esecuzione ai sensi dell’art. 678 c.p.c. con le modalità del pignoramento presso il debitore ex art. 518 c.p.c. – Sufficienza della mera notificazione dell’ingiunzione ai sensi dell’art. 492 c.p.c. al debitore ed alla società.
Sequestro in generale di un diritto menzionato in un titolo di credito – Annotazione del vincolo sul titolo e sul libro soci – Necessità esclusivamente ai fini dell’opponibilità a terzi cessionari non legittimati..
Tribunale Nola, 14 Maggio 2013.
pubb. 19 Dicembre 2013
Impossibilità di funzionamento della società, scioglimento obbligatorio e natura indisponibile del relativo accertamento.
Cause di scioglimento obbligatorio delle società di capitali – Impossibilità di funzionamento della società – Continua inattività dell’assemblea – Art. 2484 c.c. – Accertamento giudiziale della causa di scioglimento della società – Diritti indisponibili – Interesse generale della società – Interesse generale di tutela dei terzi.
Cause di scioglimento obbligatorio delle società di capitali – Impossibilità di funzionamento della società – Continua inattività dell’assemblea – Art. 2484 c.c. – Iscrizione della causa di scioglimento della società – Accertamento giudiziale della causa di scioglimento della società.
Cause di scioglimento obbligatorio delle società di capitali – Impossibilità di funzionamento della società – Continua inattività dell’assemblea – Art. 2484 c.c. – Accertamento giudiziale della causa di scioglimento della società – Convocazione dell’assemblea e approvazione del bilancio successivi al ricorso – Cessazione materia del contendere.
Cause di scioglimento obbligatorio delle società di capitali – Impossibilità di funzionamento della società – Continua inattività dell’assemblea – Art. 2484 c.c. – Accertamento giudiziale della causa di scioglimento della società – Mancata convocazione dell’assemblea per un tempo rilevante – Impossibilità di ricorso al tribunale – Convocazione su richiesta dei soci – Deliberazione sulla base di progetto o relazione predisposti dagli amministratori – Art. 2367 c.c...
Tribunale Padova, 09 Aprile 2013.
pubb. 16 Ottobre 2014
Cancellazione della società dal registro delle imprese e carenza di legittimazione processuale del liquidatore.
Società di capitali - Cancellazione della società dal registro delle imprese - Effetti - Estinzione della società - Conseguenze - Difetto di legittimazione processuale - Inammissibilità del ricorso per cassazione proposto dal legale rappresentante della società - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. III, 09 Aprile 2013, n. 8596.
pubb. 06 Maggio 2013
Esclusione del socio nella società a responsabilità limitata e applicazione della disciplina della società di persone.
Società a responsabilità limitata - Esclusione del socio - Applicazione della disciplina della società di persone.
Società a responsabilità limitata - Clausola compromissoria contenuta dello statuto - Tutela cautelare avanti al giudice ordinario - Mancata costituzione del collegio arbitrale.
Esclusione del socio - Istanza cautelare - Necessaria instaurazione del giudizio di merito.
Esclusione del socio - Arbitrato societario - Nomina dell'arbitro - Attivazione del procedimento arbitrale..
Tribunale Napoli, 08 Aprile 2013.
pubb. 09 Ottobre 2013
Opposizione alla riduzione del capitale sociale di S.r.l., oggetto e presupposti della domanda, trattazione collegiale e fase incidentale.
Introduzione della domanda ai sensi dell’art. 2482, comma 2 c.c. mediante atto di citazione – Necessità – Presupposto di natura cautelare per il suo accoglimento.
Trattazione collegiale del giudizio di opposizione a riduzione del capitale sociale di una s.r.l – Necessità.
Fase incidentale del giudizio di opposizione a riduzione del capitale sociale – Caratteristiche – Efficacia sospensivamente condizionata della delibera oggetto di opposizione.
Legittimazione attiva di un istituto di credito a favore del quale sia stata prestata garanzia a proporre opposizione alla delibera di riduzione del capitale sociale della società garante – Sussiste.
Pericolo di pregiudizio quale presupposto per l’accoglimento della opposizione ai sensi dell’art. 2482, comma 2, c.c. – Elementi indicativi dello stesso..
Tribunale Verona, 28 Marzo 2013.
pubb. 10 Febbraio 2014
Chi svolge attività professionale onerosa per la società non è eleggibile alla carica di sindaco.
Società per azioni - Organi sociali - Collegio sindacale - Nomina - In genere - Cause di ineleggibilità e di decadenza - Rapporto di prestazione d'opera con la società - Indagine del giudice del merito - Contenuto - Prestazioni inerenti ad atti o vicende societarie di particolare importanza - Sufficienza - Esclusione - Complessiva ragguardevole consistenza rispetto all'ordinaria professione svolta dal sindaco - Valutazione - Necessità - Fattispecie.
Società per azioni - Organi sociali - Collegio sindacale - Nomina - In genere - Cause di ineleggibilità e di decadenza - Rapporto di prestazione d'opera con la società - Nozione - Lavoro subordinato - Necessità - Esclusione - Carattere oneroso e continuativo dell'attività professionale - Sufficienza - Fattispecie..
Cassazione civile, sez. I, 28 Marzo 2013, n. 7902.
pubb. 13 Febbraio 2014
Rapporto professionale del sindaco con la società a carattere non occasionale quale causa di ineleggibilità.
Società per azioni - Organi sociali - Collegio sindacale - Nomina - Cause di ineleggibilità e di decadenza - Rapporto di prestazione d'opera con la società - Nozione - Lavoro subordinato - Necessità - Esclusione - Carattere oneroso e continuativo dell'attività professionale - Sufficienza - Fattispecie..
Cassazione civile, sez. I, 28 Marzo 2013, n. 7902.
pubb. 02 Maggio 2013
Morte del socio unico accomandatario, ricostituzione della pluralità dei soci e nomina dell'amministratore provvisorio.
Società in accomandita semplice - Morte dell'unico socio accomandatario - Cause di scioglimento della società per mancata ricostituzione della pluralità dei soci - Nomina di amministratore provvisorio.
Società in accomandita semplice - Morte dell'unico socio accomandatario - Inerzia dei soci accomandatari superstiti - Nomina del liquidatore giudiziale - Esclusione..
Tribunale Piacenza, 20 Marzo 2013.
pubb. 03 Aprile 2013
Richiesta da parte dei sindaci ex articolo 2409 c.c. di revoca dell'amministratore unico della S.r.l..
Società a responsabilità limitata - Denunzia al tribunale - Controllo giudiziale di cui all'articolo 2409 c.c. - Attivazione da parte dei sindaci - Esclusione..
Tribunale Venezia, 13 Marzo 2013.
pubb. 18 Marzo 2013
Cancellazione della società dal registro delle imprese, effetti sui rapporti obbligatori e sul processo.
Cancellazione della società dal registro delle imprese – Effetti – Rapporti obbligatori ancora in vita – Fenomeno successorio.
Cancellazione della società dal registro delle imprese – Effetti – Estinzione della società – Processo – Interruzione..
Cassazione Sez. Un. Civili, 12 Marzo 2013, n. 6070.
pubb. 24 Aprile 2013
Cancellazione volontaria dal registro delle imprese e diritto dei soci ad ottenere l'equa riparazione per la irragionevole durata del processo.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 12 Marzo 2013, n. 6072.
pubb. 04 Luglio 2013
Revoca per giusta causa degli amministratori di S.p.A..
Revoca degli amministratori di S.p.A. - Giusta causa - Comportamento in sede collegiale..
Tribunale Cuneo, 06 Marzo 2013.
pubb. 25 Marzo 2013
Ispezione giudiziale di società e delibera in frode alla legge di trasformazione in S.r.l..
Controllo giudiziale sulle società - Trasformazione in società a responsabilità limitata in corso di procedimento ex art. 2409 c.c. - Scopo di evitare il controllo richiesto dai soci di minoranza - Atto in frode alla legge.
Controllo giudiziale sulle società - Sospensione del procedimento - Nomina di amministratore privo di adeguata professionalità - Fattispecie.
Controllo giudiziale sulle società – Società a responsabilità limitata con capitale sociale non inferiore al minimo previsto per le s.p.a. – Applicabilità..
Tribunale Ascoli Piceno, 01 Marzo 2013.
pubb. 07 Luglio 2016
Verbale assembleare: è necessaria la individuazione di quali soci hanno votato contro, a favore o si sono astenuti.
Società a responsabilità limitata - Verbale di assemblea - Redazione - Modalità - Identificazione dei soci - Necessità - Indicazione di come ciascun socio ha votato o si è astenuto - Necessità
Società a responsabilità limitata - Verbale di assemblea - Modalità di voto segreto - Esclusione - Violazione - Annullabilità della deliberazione.
Tribunale Roma, 27 Febbraio 2013.
pubb. 13 Maggio 2017
Verbale delle assemblee societarie: necessità dell’indicazione delle modalità e degli esiti delle votazioni.
Società – Deliberazioni assembleari – Verbale – Mancata indicazione dei soci votanti e del relativo voto – Illegittimità della delibera – Sussiste.
Tribunale Roma, 27 Febbraio 2013.
pubb. 12 Febbraio 2014
L'atto costitutivo con previsione di intestazione fiduciaria non richiede la forma pubblica.
Società a responsabilità limitata - Costituzione - In genere - Intestazione fiduciaria di quote di partecipazione ad una costituenda società di capitali - Contratto - Forma - Atto pubblico - Necessità - Esclusione.
Società a responsabilità limitata - Costituzione - Atto costitutivo - Modificazioni - Aumento del capitale - Diritto di opzione - Domanda giudiziale afferente l'esercizio del diritto - Litisconsorzio necessario con gli altri soci - Insussistenza - Ragioni.
Sentenza - Ultra ed extra petita - Domanda ex art. 2932 cod. civ. - Pronuncia di condanna a contrarre - Extrapetizione - Configurabilità - Esclusione - Fondamento..
Cassazione civile, sez. I, 20 Febbraio 2013, n. 4184.
pubb. 25 Febbraio 2013
Espropriazione di quote di società a responsabilità limitata ed espropriazione presso terzi.
Società a responsabilità limitata - Espropriazione della partecipazione - Applicazione del procedimento previsto dal codice di procedura civile per l'espropriazione presso terzi - Esclusione - Notifica del pignoramento alla società - Finalità..
Tribunale Udine, 18 Febbraio 2013.
pubb. 20 Marzo 2013
Tribunale delle imprese. Revoca automatica dei membri del collegio per effetto della cessazione del mandato del sindaco.
Revoca dei membri del collegio sindacale – Per effetto della cessazione del mandato al sindaco – Automatismo della revoca – Esclusione..
Tribunale Palermo, 13 Febbraio 2013.
Prec
1...
54
55
56
57
...92
Succ
Autori articoli recenti
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Luigi Santoni
,
Dottore commercialista e revisore dei conti
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Edoardo Staunovo-Polacco
,
Avvocato in Milano
Giuseppe Limitone
,
Presidente della sezione procedure concorsuali presso il Tribunale di Vicenza
Anteprime e Linee Guida
Revocatoria fallimentare e responsabilità solidale della società beneficiaria della scissione.
Anteprima
Approfondimenti 1/2025 - Aliquota IVA sui trucioli di legno depolverato: rilevanza della classificazione merceologica e della destinazione d’uso.
Assonime
Accordo di ristrutturazione: rilevanza dell'interrogatorio libero del legale rappresentante della società ricorrente.
Anteprima
Domanda di regolazione della crisi riunita d’ufficio a quella precedente di liquidazione giudiziale.
Anteprima
Tribunale di Ferrara - Obblighi informativi gravanti sui professionisti nell'ambito delle procedure regolate dalla Legge fallimentare e dal Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza.
Linee Guida e Documenti
segue...