SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Fallimentare
-
Ultime Pubblicate
pubb. 29 Maggio 2013
Terzietà e imparzialità del giudice prefallimentare e segnalazione al pubblico ministero della notitia decoctionis.
Dichiarazione di fallimento - Segnalazione al pubblico ministero proveniente nel corso di un procedimento prefallimentare - Significato letterale della disposizione - Previsioni di limiti alla segnalazione proveniente dal giudice della istruttoria prefallimentare - Esclusione.
Dichiarazione di fallimento - Trasmissione degli atti al pubblico ministero da parte del giudice prefallimentare - Contenuto decisorio - Esclusione - Violazione dei principi di terzietà e imparzialità del giudice - Esclusione.
Dichiarazione di fallimento - Potere di iniziativa del pubblico ministero su segnalazione del giudice di un procedimento civile - Intento di favorire un ampio flusso informativo alla procura della Repubblica - Interesse pubblico alla tempestiva instaurazione di una procedura concorsuale - Sussistenza..
Cassazione Sez. Un. Civili, 18 Aprile 2013, n. 9409.
pubb. 26 Giugno 2013
Concordato preventivo e natura inderogabile della norma che prevede il pagamento integrale dell'Iva.
Fallimento – Concordato preventivo – Debito per IVA – Obbligo di pagamento integrale – Sussistenza – Ordine pubblico economico internazionale – Transazione fiscale – Irrilevanza. .
Tribunale Vicenza, 18 Aprile 2013.
pubb. 22 Aprile 2013
I provvedimenti cautelari emessi in sede prefallimentare non sono reclamabili ai sensi dell'articolo 669 terdecies c.p.c..
Procedimento prefallimentare - Provvedimenti cautelari o conservativi del tribunale - Reclamo ai sensi dell'articolo 669 terdecies c.p.c. - Esclusione.
Procedimento cautelare - Provvedimenti cautelari emessi dal tribunale in composizione collegiale - Reclamo - Competenza di altra sezione del medesimo tribunale o del tribunale più vicino..
Appello Napoli, 17 Aprile 2013.
pubb. 22 Aprile 2013
Concordato con riserva, pagamento di spettanze ai lavoratori dipendenti e autorizzazione del tribunale.
Concordato preventivo con riserva - Pagamento di spettanze ai lavoratori dipendenti - Atto di straordinaria amministrazione - Autorizzazione del tribunale - Esclusione..
Tribunale Novara, 17 Aprile 2013.
pubb. 31 Luglio 2013
Reddito da lavoro subordinato, frazionabilità del credito nel caso in cui il rapporto non sia ancora concluso.
Accertamento del passivo - Crediti da rapporto di lavoro subordinato - Pluralità di domande - Principio di infrazionabilità del credito - Limiti - Fondamento..
Cassazione civile, sez. I, 17 Aprile 2013, n. 9317.
pubb. 31 Luglio 2013
Legittimazione alla revocazione del creditore erroneamente ammesso al passivo.
Accertamento del passivo - Revocazione dei crediti ammessi - Istanza relativa - Natura - Proposizione - Soggetto legittimato - Creditore ammesso - Fondamento - Creditore erroneamente ammesso - Proponibilità - Esclusione..
Cassazione civile, sez. I, 17 Aprile 2013, n. 9318.
pubb. 11 Gennaio 2017
..
Fallimento - Decreto di chiusura - Reclamo - Termine - Applicabilità dell'art. 327, secondo comma, cod. proc. civ. - Esclusione - Limiti.
Cassazione civile, sez. I, 17 Aprile 2013, n. 9321.
pubb. 01 Maggio 2013
Concordato fallimentare, transazione fiscale e attivo costituito esclusivamente da denaro.
Concordato fallimentare - Transazione fiscale - Inapplicabilità.
Concordato fallimentare - Attivo costituito esclusivamente da denaro - Mancato deposito della relazione di cui all'articolo 124, comma 3, L.F. - Irrilevanza..
Tribunale Padova, 16 Aprile 2013.
pubb. 26 Giugno 2013
Concordato con riserva e improcedibilità delle azioni esecutive pendenti.
Concordato preventivo con riserva - Divieto di iniziare o proseguire azioni esecutive o cautelari - Decorrenza dalla pubblicazione nel registro delle imprese - Improcedibilità del procedimento esecutivo pendente..
Tribunale Aosta, 16 Aprile 2013.
pubb. 24 Aprile 2013
Inefficacia dei pagamenti ex articolo 65 L.F., onere della prova e presunzione assoluta di illegittimità dei pagamenti anticipati.
Fallimento - Inefficacia dei pagamenti ex articolo 65 L.F. - Onere della prova a carico del curatore - Irrilevanza di ragioni che giustificano il pagamento anticipato - Presunzione assoluta di illegittimità dei pagamenti anticipati in ragione della loro anormalità..
Tribunale Mantova, 15 Aprile 2013.
pubb. 15 Aprile 2013
Debiti contratti per l'assistenza al debitore nella predisposizione della domanda di concordato preventivo e prededuzione ex articolo 111, comma 2, L.F..
Fallimento e concordato preventivo - Debiti per prestazioni professionali per assistenza e predisposizione della domanda di concordato - Prededuzione ex articolo 111, comma 2, L.F. - Sussistenza..
Cassazione civile, sez. I, 08 Aprile 2013, n. 8533.
pubb. 30 Maggio 2013
Accertamento dei presupposti e valutazione degli immobili al costo storico.
Dichiarazione di fallimento – Presupposti – Accertamento – Valori di bilancio – Valore delle immobilizzazioni materiali – Criterio del costo storico – Valore di mercato – Esclusione..
Tribunale Benevento, 08 Aprile 2013.
pubb. 03 Ottobre 2013
Concordato preventivo e amministrazione controllata, utilità dell'operato dei professionisti e prededuzione del loro credito.
Fallimento - Ripartizione dell'attivo - Ordine di distribuzione - In genere - Concordato preventivo ed amministrazione controllata - Finalità - Crediti dei professionisti sorti prima dell'entrata in vigore del nuovo art. 111 legge fall. - Prededucibilità - Condizioni - Adeguatezza funzionale con le necessità risanatorie dell'impresa - Utilità dei creditori - Necessità..
Cassazione civile, sez. I, 08 Aprile 2013, n. 8534.
pubb. 15 Aprile 2013
Scioglimento e sospensione dei contratti pendenti e diritto della controparte contrattuale al contraddittorio; domanda di sospensione implicita.
Concordato preventivo con riserva - Scioglimento e sospensione dei contratti in corso di esecuzione - Ammissibilità.
Concordato preventivo - Scioglimento dei contratti in corso di esecuzione - Contemperamento degli interessi del debitore con quelli della controparte contrattuale - Diritto al contraddittorio - Sussistenza.
Concordato preventivo - Scioglimento dei contratti in corso di esecuzione - Scelta funzionale alla realizzazione del piano - Illustrazione delle ragioni - Necessità.
Concordato preventivo - Scioglimento e sospensione dei contratti in corso di esecuzione - Domanda di sospensione implicita nella richiesta di scioglimento..
Tribunale Piacenza, 05 Aprile 2013.
pubb. 22 Aprile 2013
Potere del giudice delegato di sospendere la vendita anche senza incanto e criteri di valutazione del mercato immobiliare.
Articolo 108, comma 3, legge fallimentare nel testo vigente anteriormente alla modifica introdotta dall’art. 95 del D. Lgs. 9 gennaio 2006, n. 5 (entrata in vigore il 16 luglio 2006) – Liquidazione dell’attivo fallimentare – Potere discrezionale del Giudice di disporre la sospensione della vendita di beni immobili qualora sussista una notevole sproporzione tra il prezzo offerto e quello giusto – Possibilità di esercizio anche in assenza di una nuova offerta.
Bene immobile – Necessità di una indagine specifica nel settore del mercato immobiliare al fine dell’accertamento del valore..
Cassazione civile, sez. I, 05 Aprile 2013, n. 8424.
pubb. 15 Luglio 2013
Revocatoria dei pagamenti della fornitura di carburante effettuati dal gestore a favore del concessionario.
Azione revocatoria fallimentare - Atti a titolo oneroso, pagamenti e garanzie - In genere - Concessione di forniture di carburante - Gestore - Obbligo del concessionario - Insussistenza - Fondamento - Pagamenti del gestore - Revocabilità..
Cassazione civile, sez. I, 05 Aprile 2013, n. 8418.
pubb. 11 Gennaio 2017
..
Riapertura del fallimento - Risoluzione del concordato - Instaurazione di un nuovo procedimento concorsuale - Esclusione - Reviviscenza della originaria procedura fallimentare - Configurabilità - Risoluzione pronunciata successivamente all'entrata in vigore del d.lgs. n. 169 del 2007 relativa a concordato fallimentare omologato anteriormente al d.lgs. n. 5 del 2006 - Disciplina applicabile - Individuazione.
Cassazione civile, sez. I, 05 Aprile 2013, n. 8427.
pubb. 11 Gennaio 2018
..
Fallimento - Effetti per i creditori - "Massa dei creditori" - Nozione - Indistinguibilità al suo interno dei singoli creditori - Conseguenze in tema di prescrizione dell'azione risarcitoria avverso gli organi sociali.
Cassazione civile, sez. I, 05 Aprile 2013, n. 8426.
Prec
1...
80
81
82
83
...201
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato.
Fondazione CNDCEC
Inammissibili e non fondate varie questioni di legittimità costituzionale sull’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.
Corte Costituzionale
E' legittimo il licenziamento del dirigente durante il COVID.
Corte Costituzionale
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025.
Fondazione CNDCEC
Position Papers 6/2025 - Proposals for an European position in the field of international taxation after the G7 statement on global minimum taxes of June 28th, 2025.
Assonime
segue...