SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Fallimentare
-
Ultime Pubblicate
pubb. 11 Febbraio 2013
Relazione ex art. 160, comma 2, l.f. per falcidia dei privilegiati sottoscritta dal professionista del debitore; irrilevanza della mancanza di terzietà del professionista attestatore.
Concordato preventivo - Relazione ex art. 160, comma 2, l.f. per il caso di falcidia dei creditori privilegiati - Sottoscrizione del professionista che assiste il debitore - Ammissibilità.
Concordato preventivo - Professionista attestatore - Mancanza di terzietà - Irrilevanza rispetto alle modifiche apportate dal commissario giudiziale nella relazione ex art. 172 l.f..
Concordato preventivo - Previsione di determinata percentuale - Soddisfazione in concreto pari a zero - Possibilità di risultati superiori alle attese nel corso dell'attività liquidatoria.
Concordato preventivo - Formazione di una pluralità di classi con il medesimo trattamento - Oggettiva diversità di interessi - Ammissibilità.
Concordato preventivo - Voti pervenuti successivamente all'adunanza - Validità.
Concordato preventivo - Creditore postergato volontario - Diritto al voto - Sussistenza.
Concordato preventivo - Giudizio di cram down - Criteri - Modificazioni intervenute successivamente all'omologa..
Tribunale Bergamo, 29 Novembre 2012.
pubb. 05 Dicembre 2012
Concordato preventivo, dichiarazione di incompetenza e applicazione dell'articolo 9 bis l.f. .
Dichiarazione di fallimento - Dichiarazione di incompetenza - Trasmissione degli atti al tribunale competente - Applicazione a procedimento di concordato preventivo ed alle domande di preconcordato - Esclusione..
Tribunale Pavia, 28 Novembre 2012.
pubb. 10 Dicembre 2012
Sottoscrizione della “domanda” di concordato della società, verbale redatto da notaio e iscrizione nel registro delle imprese.
Concordato preventivo delle società - Requisito di cui all'articolo 152, comma 3, l.f. - Decisione o deliberazione risultanti da verbale redatto da notaio - Sottoscrizione della domanda di concordato - Necessità - Distinzione tra domanda, proposta e piano. .
Tribunale Modena, 28 Novembre 2012.
pubb. 10 Dicembre 2012
Relazione del professionista attestatore e inadempimento al contratto d'opera professionale.
Concordato preventivo - Credito del professionista attestatore - Inadempimento - Fattispecie..
Tribunale Novara, 27 Novembre 2012.
pubb. 16 Gennaio 2013
Concordato preventivo, contratto di agenzia, indennità di mancato preavviso e suppletiva di clientela.
Fallimento – Concordato preventivo – Agenzia – Mancato preavviso prima del concordato con cessione dei beni, ammesso prima che scadesse il termine di preavviso – Integrale spettanza.
Fallimento – Concordato preventivo – Agenzia – Indennità suppletiva di clientela – Prova del danno – Necessità..
Tribunale Vicenza, 27 Novembre 2012.
pubb. 20 Marzo 2013
Attivazione della procedura di mobilità nella procedura di concordato preventivo e autorizzazione ai sensi dell'articolo 161, comma 7, l.f..
Concordato preventivo con riserva - Atti di straordinaria e di ordinaria amministrazione - Distinzione.
Concordato preventivo con riserva - Atti di ordinaria e di straordinaria amministrazione - Attivazione della procedura di mobilità dei dipendenti - Atto di ordinaria amministrazione..
Tribunale Milano, 23 Novembre 2012.
pubb. 15 Marzo 2017
L'efficacia del decreto di esecutività dello stato passivo deve essere coordinata con il principio dell'intangibilità dei riparti.
Fallimento – Riparto – Efficacia endofallimentare del decreto di esecutività dello stato passivo – Coordinamento con il principio dell'intangibilità dei riparti.
Cassazione civile, sez. I, 23 Novembre 2012, n. 20748.
pubb. 10 Gennaio 2014
Natura perentoria del termine fissato per il deposito cauzionale del concordato preventivo.
Concordato preventivo - Ammissione - Decreto di ammissione - In genere - Somma necessaria per l'intera procedura - Termine fissato dal tribunale per il deposito - Natura - Deposito tardivo - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. I, 22 Novembre 2012, n. 20667.
pubb. 27 Febbraio 2013
Revocatoria fallimentare, specificità delle allegazioni e delle eccezioni e termini d'uso.
Revocatoria ex art. 67 co. 2 l.f. – Principio della non contestazione – Specificità della contestazione – Specificità dell'allegazione – Rilevanza.
Revocatoria ex art. 67 co. 2 l.f. – Difetto di legittimazione passiva – Mera difesa – Assenza di limiti temporali.
Revocatoria ex art. 67 co. 2 l.f. – Scientia decoctionis – Prosecuzione del rapporto con il debitore fallito – Irrilevanza.
Revocatoria ex art. 67 co. 2 l.f. – Pagamenti nei termini d'uso – Esenzione ex art. 67 co. 3 lett. b) l.f. – Locuzione "nei termini d'uso" – Qualità e tipologia del pagamento e dato cronologico..
Tribunale Milano, 19 Novembre 2012.
pubb. 26 Novembre 2012
Cessione d’immobili e inammissibilità della richiesta di autorizzazione per atti di straordinaria amministrazione ex art. 161, comma 7, l.f..
Concordato preventivo - Richiesta di autorizzazione al compimento di atti urgenti di straordinaria amministrazione ex art. 161, comma 7, l.f. - Stipula di atti di cessione di immobili - Attività caratteristica propria dell'impresa - Inammissibilità dell'istanza..
Tribunale Modena, 15 Novembre 2012.
pubb. 26 Novembre 2012
Concordato di gruppo e sede effettiva delle società.
Concordato preventivo - Concordato di gruppo - Competenza del tribunale - Rilevanza della sede effettiva delle società..
Tribunale Roma, 14 Novembre 2012.
pubb. 21 Gennaio 2013
Concordato con riserva, domanda di scioglimento dei contratti pendenti e onere della motivazione.
Concordato con riserva – Domanda di scioglimento dei contratti pendenti – Motivazione – Necessità..
Tribunale Biella, 13 Novembre 2012.
pubb. 03 Luglio 2013
L'attestatore del piano di concordato deve riferire delle incapacità dell'impresa di provvedere al deposito delle spese.
Fallimento – Stato passivo – Professionista attestatore – Obbligo di attestare l’esistenza del fondo spese – Sussiste – Omessa attestazione – Inadempimento – Compenso – Riduzione..
Tribunale Vicenza, 13 Novembre 2012.
pubb. 16 Gennaio 2013
Concordato preventivo, omessa indicazione della continuità aziendale e della conseguente necessità di eseguire pagamenti in prededuzione.
Fallimento – Concordato preventivo – Omessa indicazione nel ricorso e nell’attestazione che si tratta di concordato in continuità aziendale con la necessità di farsi carico nel budget concordatario della relativa prededuzione – Non fattibilità – Ammissione – Revoca (art. 173 l.f.)..
Tribunale Vicenza, 12 Novembre 2012.
pubb. 19 Dicembre 2012
Contratto di locazione pendente, subentro o recesso del curatore, conseguenze.
Opposizione allo stato passivo - Facoltà di sollevare nuove eccezioni - Ammissibilità.
Contratto di locazione - Fallimento del conduttore - Subentro nel contratto da parte del curatore - Pagamento canoni - Prededuzione - Indennità di occupazione - Equo indennizzo.
Contratto di locazione - Comunicazione di recesso del curatore - Mancato rilascio - Pagamento dell'indennità di occupazione e di equo indennizzo per anticipato recesso..
Tribunale Udine, 07 Novembre 2012.
pubb. 11 Gennaio 2018
..
Opposizione allo stato passivo - Inapplicabilità delle norme dettate per l'appello - Mancata comparizione della parte opponente già costituita - Conseguenze - Procedibilità dell'opposizione.
Cassazione civile, sez. VI, 06 Novembre 2012, n. 19145.
pubb. 18 Febbraio 2013
Concordato preventivo con riserva e scioglimento dei contratti bancari in corso di esecuzione.
Concordato preventivo con riserva - Scioglimento dei contratti in corso di esecuzione - Fattispecie in tema di contratti bancari..
Tribunale Como, 05 Novembre 2012.
pubb. 12 Novembre 2012
Individuazione delle soglie dimensionali attraverso la disciplina codicistica per la redazione del bilancio, criteri.
Dichiarazione di fallimento - Soglie dimensionali - Imprese soggette all'obbligo di deposito del bilancio di esercizio - Individuazione dell'attivo patrimoniale - Riferimento alle voci di cui agli articoli 2424 e 2426 c.c..
Dichiarazione di fallimento - Soglie dimensionali - Imprese soggette all'obbligo di deposito del bilancio di esercizio - Individuazione dei ricavi - Riferimento alla disciplina codicistica di bilancio - Articolo 2425 c.c..
Dichiarazione di fallimento - Soglie dimensionali - Imprese soggette all'obbligo di deposito del bilancio di esercizio - Ammontare dei debiti - Esposizione complessiva dell'imprenditore - Debiti condizionati - Debiti derivati dalla prestazione di garanzie che presuppongono la preventiva escussione del debitore.
Dichiarazione di fallimento - Requisiti - Interpretazione della locuzione "i tre esercizi precedenti" - Riferimento agli esercizi conclusi..
Tribunale Novara, 03 Novembre 2012.
Prec
1...
88
89
90
91
...201
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Liquidazione giudiziale – Richiesta di sospensione del procedimento onde accedere a strumento diverso di soluzione della crisi di impresa.
IL CASO.it News
Anteprima
- Esecuzione per crediti tributari: a chi spetta la cognizione relativa al contenzioso sulla pignorabilità dei beni?.
IL CASO.it News
Anteprima
- Concordato preventivo revocato e inadempimento dell’advisor legale.
IL CASO.it News
Il Caso 5/2025 - Credit scoring e spiegazione dell’algoritmo: le indicazioni della Corte di giustizia nel caso D&B.
Assonime
Cessione dei crediti d’imposta derivanti dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate (DTA).
Agenzia Entrate
segue...