SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 09 Gennaio 2019
Sul potere del giudice di sospendere la vendita dopo l'aggiudicazione.
Esecuzione forzata - Vendita - Sospensione - Prezzo notevolmente inferiore a quello giusto - Condizioni.
Cassazione civile, sez. III, 21 Settembre 2015, n. 18451.
pubb. 28 Settembre 2015
I gravi motivi che possono giustificare la sospensione dell’esecuzione provvisoria di un decreto ingiuntivo possono essere ricollegati all’ingiusto danno o alla valutazione prima facie della fondatezza dell'opposizione.
Bancario - Opposizione a decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo - Sospensione dell’esecuzione provvisoria - Individuazione dei “gravi motivi” ex art. 649 c.p.c. - Genericità - Sospensione dell’esecutività del decreto ingiuntivo opposto - Accoglimento.
Tribunale Chieti, 18 Settembre 2015.
pubb. 14 Ottobre 2015
Provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo opposto e onere del deposito del fascicolo monitorio di parte.
Opposizione a decreto ingiuntivo – Omesso deposito del fascicolo monitorio di parte opposta – Concessione della provvisoria esecuzione in pendenza di opposizione – Inammissibilità.
Tribunale Napoli, 18 Settembre 2015.
pubb. 21 Settembre 2015
Ragionevole durata del processo, domanda ex art. 2932 c.c. e fallimento: il curatore conserva il potere di sciogliersi dal contratto preliminare, ma tale potere non è opponibile all'attore che abbia trascritto la domanda successivamente accolta.
Fallimento - Effetti - Sui rapporti preesistenti - Vendita - Non eseguita - Preliminare di vendita immobiliare - Facoltà di scioglimento del curatore del promittente venditore - Limiti di esercizio - Trascrizione della domanda ex art. 2932 c.c. da parte del promissario acquirente - Effetto ostativo - Sussistenza - Condizioni - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 16 Settembre 2015, n. 18131.
pubb. 21 Settembre 2015
Improcedibilità dell'opposizione per omesso esperimento del tentativo di mediazione obbligatorio da parte dei garanti nonché per mancata comparizione personale dinanzi al mediatore di tutti gli opponenti.
Improcedibilità dell’opposizione per omesso esperimento del tentativo di conciliazione - Improcedibilità dell’opposizione per mancata comparizione di tutte le parti davanti al mediatore - Infondatezza.
Tribunale Chieti, 08 Settembre 2015.
pubb. 19 Novembre 2015
La controversia sul compenso ai sindaci è di competenza del tribunale delle imprese.
Tribunale delle imprese - Compenso dei sindaci - Controversia - Competenza del tribunale delle imprese - Sussistenza
Tribunale delle imprese - Rapporti tra amministratore e società - Competenza - Sussistenza.
Tribunale Roma, 03 Settembre 2015.
pubb. 01 Ottobre 2015
Sospensione ex art. 20 L.44/99 'ope legis' a seguito del provvedimento del PM.
Usura - Sospensione dei termini ex art. 20 L.44/99 - Efficacia "ope legis" .
Tribunale Salerno, 28 Agosto 2015.
pubb. 26 Ottobre 2015
Spese richieste dal difensore nel giudizio contro il cliente: chiarimenti.
Spese processuali – Liquidazione – Istanza della parte – Necessità – Chiarimenti.
Cassazione civile, sez. III, 27 Agosto 2015, n. 17212.
pubb. 07 Ottobre 2015
Pignoramento ex art. 521-bis c.p.c.: in caso di mancata consegna del veicolo, l’ IVG è nominato custode in luogo del debitore ex art. 521-bis, 5° comma c.p.c..
Pignoramento ex art. 521-bis – Mancata consegna del veicolo all’IVG – Rinvio alle norme in materia di espropriazione mobiliare – Sostituzione del custode del bene pignorato – Nomina IVG custode del bene .
Tribunale Padova, 25 Agosto 2015.
pubb. 08 Dicembre 2015
La Consulenza di parte è una mera difesa.
Prova civile - Consulenza tecnica - Consulente di parte - In genere - Natura - Documento avente autonoma efficacia probatoria - Esclusione - Natura - Atto difensivo - Conseguenze - Consulenza tecnica di ufficio sulla stessa - Inammissibilità .
Cassazione civile, sez. I, 06 Agosto 2015, n. 16552.
pubb. 09 Novembre 2015
Reiezione delle istanze istruttorie e motivazione.
Istanze istruttorie – Reiezione Motivazione del giudice .
Cassazione civile, sez. VI, 03 Agosto 2015, n. 16297.
pubb. 03 Agosto 2015
Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare: in attesa del decreto ministeriale di cui all'articolo 155-quinquies c.p.c., il creditore può rivolgere la richiesta di informazioni direttamente ai gestori.
Espropriazione forzata - Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare - Mancata adozione del regolamento attestante la funzionalità delle strutture tecnologiche per l'accesso alle banche dati - Autorizzazione al creditore a rivolgersi direttamente ai gestori delle banche dati.
Tribunale Forlì, 29 Luglio 2015.
pubb. 08 Marzo 2017
Istanza ex art.700 c.p.c. di restrizione dell’ipoteca iscritta dal creditore ingiungente.
Procedimento monitorio – Opposizione – Istanza di restrizione in via d’urgenza dell’ipoteca iscritta dall’ingiungente – Ammissibilità – Criteri di valutazione della fondatezza.
Tribunale Bologna, 29 Luglio 2015.
pubb. 28 Ottobre 2015
Sui provvedimenti conseguenti all’azzeramento della patente decide il giudice ordinario.
Sanzioni Amministrative – Azzeramento dei punti della patente – Provvedimento con cui si ordina al conducente di sottoporsi all’esame di idoneità tecnica – Impugnazione – Giurisdizione – Giudice ordinario.
Cassazione Sez. Un. Civili, 24 Luglio 2015, n. 15573.
pubb. 29 Luglio 2015
Il comportamento della banca che agisce in giudizio o vi resiste senza considerare principi pacificamente affermati e riproponendo argomenti già ampiamente dibattuti integra la colpa grave di cui all'art. 96 c.p.c..
Contratti bancari – Principi pacifici nell’ordinamento – Art. 96 c.p.c..
Tribunale Pescara, 23 Luglio 2015.
pubb. 30 Luglio 2015
Sospensione dei termini del processo esecutivo a favore delle vittime dell'usura, effetti e decorrenza.
Usura - Sospensione dei termini a favore di soggetti vittime dell'usura - Effetti - Decorrenza.
Tribunale Chieti, 22 Luglio 2015.
pubb. 12 Gennaio 2016
La natura afflittiva del fermo amministrativo dei beni mobili registrati: la pronuncia chiarificatrice delle Sezioni Unite.
Esecuzione forzata - In genere - Fermo amministrativo dei beni mobili registrati - Natura giuridica - Misura alternativa all'esecuzione forzata con carattere puramente afflittivo - Fondamento - Conseguenze.
Cassazione Sez. Un. Civili, 22 Luglio 2015, n. 15354.
pubb. 11 Febbraio 2016
Possibilità di sospendere l’obbligo di consegna dei beni mobili pignorati ex art.521 bis c.p.c. in caso di conversione del pignoramento con rateazione.
Pignoramento mobiliare – Autovetture – Conversione del pignoramento con rateazione – Obbligo di consegna dei beni ex art.521 bis c.p.c. – Sospensione – Ammissibilità.
Tribunale Milano, 20 Luglio 2015.
Prec
1...
208
209
210
211
...283
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato.
Fondazione CNDCEC
Inammissibili e non fondate varie questioni di legittimità costituzionale sull’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.
Corte Costituzionale
E' legittimo il licenziamento del dirigente durante il COVID.
Corte Costituzionale
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025.
Fondazione CNDCEC
Position Papers 6/2025 - Proposals for an European position in the field of international taxation after the G7 statement on global minimum taxes of June 28th, 2025.
Assonime
segue...