SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 07 Settembre 2015
Mediazione civile e diritti indisponibili.
Mediazione demandata dal giudice – Espunzione dell’istituto dal dlgs 28 del 2010 ad opera del dl 69 del 2013 – Persistente del potere in capo al giudice – Sussiste
Mediazione civile demandata dal giudice – Esperibilità in processi aventi ad oggetto diritti indisponibili – Possibilità – Sussiste – Condizioni .
Tribunale Milano, 15 Luglio 2015.
pubb. 27 Luglio 2015
Responsabilità civile dei magistrati ed eliminazione del filtro di ammissibilità di cui alla l. 18/2015: non è reclamabile il provvedimento del tribunale che ritiene applicabile la nuova disposizione ai giudizi pendenti.
Responsabilità civile dei magistrati - Eliminazione del filtro di ammissibilità di cui alla legge 27 febbraio 2015 n. 18 - Provvedimento del tribunale che ritiene applicabile la nuova normativa ai giudizi pendenti - Reclamo immediato alla corte d'appello - Inammissibilità.
Appello Trento, 14 Luglio 2015.
pubb. 03 Febbraio 2016
Fallimento dichiarato in un altro stato membro e privilegio vettoriale su beni situati in Italia: difetto di giurisdizione del giudice italiano anche nel giudizio cautelare.
Fallimento – Dichiarato in altro Stato membro dell’Unione Europea – Domanda di accertamento del credito – Domanda di accertamento del privilegio sui beni del fallito – Giurisdizione del Tribunale che ha dichiarato il fallimento
Fallimento – Dichiarato in altro Stato membro dell’Unione Europea – Domanda di sequestro sui beni del fallito situati in Italia – Giurisdizione del Tribunale italiano: sussiste – Competenza del Tribunale del luogo ove i beni si trovano
Fallimento – Dichiarato in altro Stato membro dell’Unione Europea – Domanda di sequestro sui beni del fallito situati in Italia – Fallimento dichiarato dopo il deposito del ricorso ma prima della sua notifica – Giurisdizione del Tribunale che ha dichiarato il fallimento – Improcedibilità del ricorso cautelare
Fallimento – Dichiarato in altro Stato membro dell’Unione Europea – Domanda di sequestro sui beni del fallito situati in Italia – Improcedibilità del ricorso cautelare ex art.51 L.F.
Privilegio vettoriale – Domanda di sequestro ex art.2769 c.c. di beni già nella disponibilità del creditore – Carenza di interesse – Inammissibilità
Periculum in mora costituito da azioni giudiziarie promosse da terzi – Insussistenza – Infondatezza del ricorso
Domanda di accertamento del privilegio – Inammissibilità.
Tribunale Milano, 13 Luglio 2015.
pubb. 27 Luglio 2015
Produzione di documenti nuovi in appello; giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo.
Produzione di documenti nuovi in appello – Giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo – Documenti prodotti a corredo del ricorso monitorio ma non nel giudizio di opposizione – Producibilità in appello.
Cassazione Sez. Un. Civili, 10 Luglio 2015, n. 14475.
pubb. 29 Luglio 2015
Rilascio della certificazione di titolo esecutivo europeo al decreto ingiuntivo, dichiarato provvisoriamente esecutivo ai sensi dell’art. 648 c.p.c., nell'ipotesi in cui il debitore-opponente abbia contestato la sussistenza del credito azionato.
Titolo esecutivo europeo – Regolamento CE n. 805/2004 – Decreto ingiuntivo dichiarato provvisoriamente esecutivo ai sensi dell’art. 648 c.p.c. – Condizioni per il rilascio della certificazione – Insussistenza .
Tribunale Mantova, 10 Luglio 2015.
pubb. 03 Settembre 2015
I documenti allegati al ricorso per decreto ingiuntivo non sono “nuovi” in appello.
Ricorso per decreto ingiuntivo – Produzione solo in appello dei documenti posti a fondamento della richiesta monitoria – Ammissibilità – Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 10 Luglio 2015, n. 14475.
pubb. 17 Settembre 2015
Errore di fatto revocatorio in ordine alla valutazione di inesistenza di un documento ritualmente prodotto ed effettivamente esistente.
Procedimento civile - Revocazione - Errore di fatto - Caratteristiche - Errore sull'esistenza di un documento - Valutazione operata dal giudice e richiesta ex articolo 395 c.p.c..
Appello Napoli, 10 Luglio 2015.
pubb. 29 Luglio 2015
Clausola derogativa della competenza per territorio e revisioni delle circoscrizioni. Clausole vessatorie e specifica approvazione.
Clausola di deroga alla competenza territoriale – Accorpamento di sedi giudiziarie – Determinazione del foro competente – Clausole vessatorie – Necessità della doppia sottoscrizione – Richiamo indistinto di tutte le clausole – Necessità di individuabilità specifica – Tutela del contraente debole.
Cassazione civile, sez. VI, 09 Luglio 2015, n. 14390.
pubb. 18 Dicembre 2015
Va attribuita alla cognizione della sezione specializzata in materia di impresa la controversia introdotta da amministratori riguardo alla deliberazione che li abbia revocati per giusta causa.
Competenza civile - Regolamento di competenza - Pronuncia declinatoria della competenza - Termine per la riassunzione innanzi al giudice indicato come competente - Istanza di regolamento di competenza - Sopravvenuta irrilevanza del termine - Sussistenza - Fondamento
Competenza civile - Regolamento di competenza - Domanda giudiziale - Domanda riconvenzionale - Pronuncia di declinatoria della competenza limitatamente alla seconda - Natura
Competenza civile - Regolamento di competenza - Tribunale delle imprese - Controversie relative ai rapporti societari ex art. 3, comma 2, lett. a), del d.lgs. n. 168 del 2003 - Impugnazione di deliberazione di revoca degli amministratori di società per giusta causa - Inclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 09 Luglio 2015, n. .
pubb. 02 Settembre 2015
Provvedimento del Giudice delle Esecuzioni Immobiliari sulla sospensione dei termini.
Sospensione dei termini amministrativi, fiscali e processuali ex art. 20, L. 44/1999, co. 1, 2, 3 e 4 - Provvedimento del Giudice delle Esecuzioni Immobiliari - Nessuna valutazione discrezionale del GI sul provvedimento del PM .
Tribunale Pisa, 03 Luglio 2015.
pubb. 06 Luglio 2015
Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare ex art. 492-bis c.p.c., modifiche introdotte dal D.L. 83/15 e conseguenze della mancata emanazione dei decreti ministeriali.
Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare – Art. 492 bis c.p.c. – Modifiche introdotte dal D.L. 83/15 – Mancata emanazione dei decreti ministeriali – Rigetto.
Tribunale Alessandria, 30 Giugno 2015.
pubb. 06 Luglio 2015
Mancata partecipazione senza giustificato motivo al procedimento di mediazione e condanna al versamento di una somma pari al contributo unificato dovuto per il giudizio.
Mediazione - Mancata partecipazione al procedimento di mediazione - Giustificato motivo.
Tribunale Firenze, 30 Giugno 2015.
pubb. 09 Luglio 2015
PCT: deposito telematico di istanza analogica notificata in formato cartaceo e mancata certificazione di conformità all’originale.
Procedimento civile – Processo civile telematico – Deposito telematico di istanza analogica notificata in formato cartaceo e mancata certificazione di conformità all’originale – Necessità – Rigetto istanza concessione esecutorietà ex art. 647 cod. proc. civ..
Tribunale Treviso, 30 Giugno 2015.
pubb. 13 Luglio 2015
Lunghezza degli atti: ancora una bocciatura dal Tribunale di Milano. Troppo lunghi.
Ampiezza degli atti di Parte – Sinteticità – Necessità – Sussiste – Atti eccessivamente lunghi senza contenuti qualitativamente apprezzabili – Valutazione negativa – Sussiste
Dichiarazioni scritte di testi prodotti dalle parti – Manifesta inammissibilità – Sussiste .
Tribunale Milano, 26 Giugno 2015.
pubb. 16 Luglio 2015
Arbitro avvocato: liquidazione del compenso mediante applicazione dei parametri per l'attività stragiudiziale su base oraria.
Liquidazione del compenso per arbitri di arbitrato rituale – Tipo di giudizio con il quale richiederla e parametri utilizzabili per la liquidazione sulla base del d.m.140/2012
Giudizio per la liquidazione del compenso di arbitri – Esclusività della proposizione nelle forme di cui all’art. 814, secondo comma, c.p.c. – Esclusione – Ammissibilità del procedimento ex art. 702 ter c.p.c. – Sussiste
Parametri per la liquidazione del compenso per un arbitro avente la qualità professionale di avvocato – Ricorso ai parametri di cui all’art. 3, comma 2, del d.m.140/2012 in tema di attività stragiudiziale – Ammissibilità – Sussiste.
Tribunale Verona, 26 Giugno 2015.
pubb. 09 Luglio 2015
PCT e procedimento monitorio: onere dell'opposto di produrre nel giudizio di opposizione il fascicolo già prodotto con il ricorso per ingiunzione.
Usura - Censura del illegittima applicazione di interessi - Genericità - Mancata produzione dei decreti ministeriali che fissano la soglia dell'usura
Procedimento monitorio - Opposizione - Onere del'ingiungente di depositare i documenti prodotti unitamente al ricorso per ingiunzione - Applicazione delle preclusioni di cui all'articolo 183, comma 6, c.p.c. - Esclusione.
Tribunale Mantova, 25 Giugno 2015.
pubb. 23 Settembre 2015
Domande connesse e mediazione e negoziazione assistite obbligatorie.
Domanda di risarcimento del danno per lesione del diritto alla salute, indeterminata nel quantum, connessa a domanda di accertamento di un diritto reale, come tale soggetta a mediazione obbligatoria – Sottoposizione a mediazione obbligatoria anche della prima domanda – Esclusione – Sua sottoposizione a negoziazione assistita – Esclusione .
Tribunale Verona, 25 Giugno 2015.
pubb. 01 Luglio 2015
Modalità di scelta dell'organismo di mediazione, limiti alla facoltà del mediatore di formulare proposte di conciliazione, importanza della partecipazione personale delle parti.
Mediazione - Delegata del giudice - Scelta dell'organismo di mediazione - Regolamento con clausole limitative del potere del mediatore di formulare la proposta di conciliazione anche quando le parti non ne facciano concorde richiesta
Mediazione - Mancato raggiungimento di un accordo amichevole - Proposta di conciliazione da parte del mediatore in mancanza di concorde richiesta delle parti - Passaggio fondamentale della procedura di mediazione - Equa riparazione per violazione del termine di ragionevole durata del processo - Conseguenze - Introduzione nell'ordinamento di meccanismi dissuasivi di comportamenti processuali protesi alla coltivazione della soluzione giudiziale della controversia
Mediazione - Partecipazione personale delle parti - Necessità
Mediazione - Mancata partecipazione personale delle parti senza giustificato motivo - Improcedibilità della domanda - Irrogazione della sanzione pecuniaria
Mediazione - Onere del mediatore di verbalizzare i motivi addotti dalle parti per giustificare la mancata comparizione personale - Provvedimenti atti ad assicurare la presenza personale delle parti - Necessità.
Tribunale Vasto, 23 Giugno 2015.
Prec
1...
209
210
211
212
...283
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato.
Fondazione CNDCEC
Inammissibili e non fondate varie questioni di legittimità costituzionale sull’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.
Corte Costituzionale
E' legittimo il licenziamento del dirigente durante il COVID.
Corte Costituzionale
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025.
Fondazione CNDCEC
Position Papers 6/2025 - Proposals for an European position in the field of international taxation after the G7 statement on global minimum taxes of June 28th, 2025.
Assonime
segue...