SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 17 Dicembre 2015
Parametri per la liquidazione del compenso per l’attività di assistenza stragiudiziale priva di autonoma rilevanza rispetto all’attività giudiziale.
Attività stragiudiziale connessa o propedeutica a quella di assistenza in un procedimento di atp – Possibilità di ritenere adeguati i soli parametri per l’attività giudiziale – Sussistenza
Individuazione del valore della controversia ai fini della liquidazione del compenso spettante all’avvocato per l’assistenza prestata in un procedimento di atp conclusosi con una transazione – Valore della transazione – Esclusione – Valore della domanda – Correttezza
Procedimento di atp che si concluda con una transazione – Possibilità di aumentare il compenso per l’avvocato che ha prestato la propria opera in tale procedimento – Sussiste
Soggezione al periodo di sospensione feriale dei termini processuali dei termini previsti per lo svolgimento della procedura di negoziazione assistita – Esclusione
Presupposti per la condanna ai sensi dell’art. 96 c.p.c a seguito della mancata accettazione dell’invito a concludere la convenzione di negoziazione assistita – Ritardo nell’accettazione dell’invito a concludere la convenzione di negoziazione assistita – Possibilità di applicare le conseguenze sanzionatorie di cui all’art. 4. d.l. 132/2014 – Esclusione
Accettazione dell’invito a concludere la convenzione di negoziazione assistita da parte di difensore privo di procura speciale – Idoneità ad evitare le conseguenze di cui all’art. 4 d.l. 132/2014 – Esclusione
Silenzio della parte invitata a concludere la convenzione di negoziazione assistita – Sua sufficienza a giustificare la condanna ai sensi dell’art. 96 c.p.c. – Esclusione – Necessità che tale comportamento sia indicativo di mala fede o colpa grave – Sussistenza
Mancata formulazione di proposte conciliative da parte della parte invitata a concludere la convenzione di negoziazione assistita che abbia contestato solo il quantum della pretesa avversaria – Contegno indicativo di mala fede – Ravvisabilità.
Tribunale Verona, 17 Novembre 2015.
pubb. 27 Novembre 2015
La chiamata in causa del dipendente nel procedimento per l’accertamento della responsabilità aquiliana ai sensi dell’art. 2049 c.c. non comporta la competenza del giudice del lavoro.
Responsabilità ex art. 2049 c.c. – Chiamata in causa del terzo dipendente – Domanda di garanzia ex art. 32 c.p.c. – Competenza del Tribunale civile – Necessità di conversione del rito ordinario in rito speciale – Insussistenza.
Tribunale Bologna, 13 Novembre 2015.
pubb. 16 Novembre 2015
Profili di ammissibilità e inammissibilità del procedimento di consulenza tecnica preventiva disciplinato dall’art. 696-bis c.p.c..
Consulenza tecnica preventiva – Caratteristiche e presupposti del procedimento – Profili di inammissibilità
Consulenza tecnica preventiva – Funzione – Esistenza di questioni controverse tra le parti – Inammissibilità.
Tribunale Macerata, 12 Novembre 2015.
pubb. 16 Dicembre 2015
Natura della condanna per mancata partecipazione al procedimento di mediazione senza giustificato motivo e conseguenze di essa.
Condanna ai sensi dell’art. 8, comma 5, secondo periodo del d. lgs. 28/2010 – Natura sanzionatoria – Possibilità di emetterla nei confronti di ciascuna dei soggetti-parti processuali che non hanno partecipato alla mediazione – Sussistenza.
Tribunale Verona, 12 Novembre 2015.
pubb. 14 Gennaio 2016
Inammissibilità dell’appello e nozione di difesa manifestamente fondata ai fini dell’aumento del compenso per l’avvocato dell’appellato.
Requisito di ammissibilità dell’appello di cui all’art. 342, comma 1, n.1 c.p.c. – Sua ratio
Difesa manifestamente fondata ai sensi dell’art. 4 comma 8, d.m. 55/2014 – Sua nozione
Eccezione di inammissibilità dell’appello – Presupposto per l’aumento del compenso spettante all’appellato ai sensi dell’art. 4, co.8, del D.M. n.55/2014 – Sussistenza .
Tribunale Verona, 12 Novembre 2015.
pubb. 18 Novembre 2015
Al processo civile si applica il codice dell’amministrazione digitale.
Sentenza – Redazione in formato elettronico e sottoscrizione con firma digitale – Nullità – Esclusione.
Cassazione civile, sez. III, 10 Novembre 2015, n. 22871.
pubb. 03 Marzo 2016
Opposizione a precetto e sanabilità della omissione dell’avvertimento introdotto nel nuovo art. 480, comma 2, c.p.c..
Opposizione a precetto - Omissione dell’'avvertimento introdotto nel nuovo art. 480, secondo comma, c.p.c. - Sanabilità - Sussistenza.
Tribunale Bari, 10 Novembre 2015.
pubb. 19 Gennaio 2016
Il Tribunale può autorizzare il creditore ad ottenere dai gestori delle banche dati le informazioni riguardanti il debitore.
Autorizzazione alla ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare ex art.492 bis c.p.c. - Mancato funzionamento delle strutture tecnologiche degli ufficiali giudiziari - Autorizzazione del creditore procedente ad ottenere direttamente dai gestori delle banche dati le informazioni nelle stesse contenute - Ammissibilità
Autorizzazione alla ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare ex art.492 bis c.p.c. - Autorizzazione del creditore procedente ad ottenere direttamente dai gestori delle banche dati le informazioni nelle stesse contenute - Anagrafe dei rapporti finanziari - Informazione relative a saldi conto e movimentazioni - Esclusioni.
Tribunale Rimini, 07 Novembre 2015.
pubb. 09 Novembre 2015
Ferie dei magistrati: inammissibile la questione sollevata dal Tribunale di Ragusa.
Ordinamento giudiziario - Riduzione dei periodi di sospensione feriale dei termini processuali e di ferie dei magistrati - Disposizioni introdotte con decreto legge 12 settembre 2014 n. 132.
Corte Costituzionale, 05 Novembre 2015, n. 222.
pubb. 12 Novembre 2015
Competenza della Regione e dello Stato in materia di professioni.
Tutela della salute - Norme della Regione Umbria - Definizione delle discipline bionaturali da individuare mediante atto della Giunta regionale. Professioni - Elenco regionale ricognitivo degli operatori in discipline bionaturali .
Corte Costituzionale, 05 Novembre 2015, n. 217.
pubb. 08 Dicembre 2015
Opposizione a precetto avanti il giudice di pace e sospensione dell'efficacia esecutiva del titolo.
Opposizione a precetto - Giudice di pace - Sospensione dell'efficacia esecutiva del titolo - Esecuzione non ancora iniziata.
Tribunale Cassino, 05 Novembre 2015.
pubb. 16 Novembre 2015
Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare e autorizzazione al creditore ad ottenere informazioni direttamente dai gestori delle banche dati.
Espropriazione forzata - Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare - Autorizzazione al creditore all’ottenimento delle informazioni direttamente dai gestori delle banche dati.
Tribunale Palermo, 03 Novembre 2015.
pubb. 11 Novembre 2015
Il pignoramento immobiliare prevale sul sequestro preventivo penale trascritto successivamente.
Processo Civile – Espropriazione forzata in genere – Ipoteca – Sequestro preventivo penale ex art. 321 c.p.p. posteriore al pignoramento – Art. 1, co. 194 ss. L. 228/2012 – Art. 55 del D.lgs. 159/11 – Rapporti.
Tribunale Sassari, 02 Novembre 2015.
pubb. 09 Dicembre 2015
Natura stragiudiziale dell’assistenza prestata dall’avvocato in fase di mediazione e condanna alle spese.
Assistenza prestata dall’avvocato nella fase di mediazione – Natura stragiudiziale della stessa ex art. 20 d.m. 55/2014
Spese processuali – Compenso per l’attività di assistenza prestata dal difensore della controparte nella fase di mediazione – Inclusione di tale voce nella condanna ai sensi dell’art. 91 c.p.c. .
Tribunale Verona, 29 Ottobre 2015.
pubb. 04 Novembre 2015
Accesso diretto del creditore alle banche dati di cui agli artt. 492-bis c.p.c. e 155-quater disp. att. c.p.c..
Processo civile - Espropriazione forzata in genere - Ricerca telematica dei beni da pignorare - Accesso diretto alle banche dati mediante ufficiale giudiziario - Malfunzionamento delle strutture tecnologiche necessarie - Accesso diretto del creditore - Ammissibilità
Processo civile - Espropriazione forzata in genere - Ricerca telematica dei beni da pignorare - Deposito telematico istanza 492 bis c.p.c. - Esecuzioni mobiliari - Pignoramento mobiliare - Ammissibilità.
Tribunale Milano, 28 Ottobre 2015.
pubb. 02 Dicembre 2015
Modalità di opposizione all’esecuzione avente ad oggetto il pagamento della sanzione ex art. 614 bis.
Opposizione all’esecuzione – Attuazione degli obblighi di fare infungibile.
Tribunale Genova, 28 Ottobre 2015.
pubb. 04 Novembre 2015
Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare e autorizzazione al creditore.
Espropriazione forzata – Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare – Autorizzazione al creditore all’ottenimento delle informazioni direttamente dai gestori delle banche dati.
Tribunale Padova, 23 Ottobre 2015.
pubb. 04 Novembre 2015
La Cassazione conferma: vietato il frazionamento del credito risarcitorio.
Procedimento civile - Risarcimento del danno - Frazionamento della domanda delle diverse voci di danno - Abuso del processo - Conseguenze - Improponibilità della domanda.
Cassazione civile, sez. VI, 21 Ottobre 2015, n. 21318.
Prec
1...
210
211
212
213
...288
Succ
Autori articoli recenti
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Andrea Ferri, Antonella Fratalocchi, Barbara Lunghini
,
Andrea Ferri e Antonella Fratalocchi, dottori commercialisti in Bologna; Barbara Lunghini, avvocato in Bologna
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Massimiliano Angelini
,
Avvocato in Rimini
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Anteprime e Linee Guida
"La scuola a prova di privacy". Online il vademecum aggiornato del Garante.
Garante Privacy
GDPR e obblighi di trasparenza, il Garante privacy partecipa al CEF 2026 Azione coordinata delle Autorità di protezione dati europee.
Garante Privacy
Whistleblowing: nuovo parere del Garante privacy sulle Linee guida di ANAC.
Garante Privacy
N. 1507 - Aspettative di inflazione e fissazione dei prezzi: evidenze dal mercato immobiliare.
Banca d'Italia
Intervista di Chiara Scotti a La Stampa.
Banca d'Italia
segue...