SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 18 Giugno 2015
Conclusione di un accordo transattivo in corso di causa, mediante scambio di proposta conciliativa e successiva accettazione, conseguente declaratoria di cessazione della materia del contendere.
Conclusione di un accordo transattivo in corso di causa - Scambio di proposta conciliativa e successiva accettazione - Declaratoria di cessazione della materia del contendere.
Tribunale Verona, 22 Marzo 2015.
pubb. 04 Maggio 2015
Ricerca telematica dei beni da pignorare: inammissibile l’istanza ex art. 492 bis c.p.c. presentata prima dei decreti attuativi ed in assenza di carenza organizzativa degli Ufficiali Giudiziari e di richiesta di ricerca in proprio del creditore.
Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare - Istanza del creditore per accesso diretto senza ausilio dell'ufficiale giudiziario - Presupposti - Impedimenti di carattere tecnologico - Inammissibilità.
Tribunale Vicenza, 19 Marzo 2015.
pubb. 06 Luglio 2015
La domanda di addebito può essere proposta nella memoria integrativa.
Separazione – Domanda di Addebito – Termine ultimo per la proposizione – Memoria integrativa – Sussiste.
Tribunale Milano, 18 Marzo 2015.
pubb. 25 Maggio 2015
Mancata riassunzione della causa davanti al giudice dichiarato competente, estinzione del giudizio di opposizione e irrevocabilità del decreto ingiuntivo.
Opposizione a decreto ingiuntivo - Riassunzione davanti al giudice competente - Mancata tempestiva riassunzione - Estinzione del giudizio di opposizione a irrevocabilità del decreto opposto.
Tribunale Brindisi, 16 Marzo 2015.
pubb. 23 Marzo 2015
Mediazione obbligatoria e mediazione demandata: le parti debbono comparire personalmente all'incontro con il mediatore, pena l'improcedibilità della domanda giudiziale.
Mediazione demandata – Mancata comparizione personale delle parti – Improcedibilità della domanda.
Tribunale Vasto, 09 Marzo 2015.
pubb. 13 Aprile 2016
Azione ex art. 2932 c.c. esperibile anche davanti al Giudice Amministrativo.
Processo amministrativo – Azione ex art. 2932 c.c. – Ammissibilità – Sussiste.
Cassazione Sez. Un. Civili, 09 Marzo 2015, n. 4683.
pubb. 26 Marzo 2015
Rapporti tra esecuzione civile e misure di prevenzione penale: revoca dell'aggiudicazione del bene per il quale non sia ancora stato emesso il decreto di trasferimento.
Sequestro di prevenzione ex d.lgs n. 159 del 2011 - Rapporto con l'espropriazione individuale - Bene già aggiudicato all'acquirente per il quale non sia ancora stato emesso il decreto di trasferimento - Improseguibilità della procedura - Revoca dell'aggiudicazione - Restituzione agli aggiudicatari delle somme versate a saldo prezzo.
Tribunale Palermo, 06 Marzo 2015.
pubb. 28 Marzo 2017
Inefficacia del decreto ingiuntivo per irregolarità della notificazione.
Procedimento monitorio – Irregolarità della notificazione del decreto ingiuntivo – Eccezione di inefficacia del decreto – Oggetto della cognizione del giudice – Estesa alla pretesa creditoria – Sussiste.
Tribunale Torino, 06 Marzo 2015.
pubb. 05 Agosto 2015
Alla Corte costituzionale la revocazione della sentenza per violazione della CEDU.
Violazione CEDU - Revocazione sentenza - Ammissibilità - Questione legittimità costituzionale.
Consiglio di Stato, 04 Marzo 2015, n. .
pubb. 05 Luglio 2016
Patrocinio a spese dello Stato: revoca ex officio in caso di azione palesemente infondata.
Patrocinio a spese dello Stato – Domanda risultata palesemente infondata – Revoca – Sussiste .
Appello Milano, 04 Marzo 2015.
pubb. 01 Giugno 2015
L'interesse a proporre l'azione esecutiva non può ricevere tutela giuridica quando ha ad oggetto un credito di valore oggettivamente minimo e di natura esclusivamente patrimoniale.
Esecuzione forzata in genere – Credito azionato di valore minimo e non connesso con interessi di natura non patrimoniale – Interesse all’azione esecutiva – Irrilevanza giuridica.
Cassazione civile, sez. III, 03 Marzo 2015, n. 4228.
pubb. 24 Giugno 2015
Credito di valore minimo e di interesse patrimoniale: interesse irrilevante. Nessun accesso alla giurisdizione.
Esecuzione forzata in genere – Credito azionato di valore minimo e non connesso con interessi di natura non patrimoniale – Interesse all’azione esecutiva – Irrilevanza giuridica
Frazionamento del credito unitario – Abuso del processo – Sussiste – In particolare: frazionamento di credito ed interessi .
Cassazione civile, sez. III, 03 Marzo 2015, n. 4228.
pubb. 09 Marzo 2015
Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare, caratteristiche del procedimento e presupposti.
Esecuzione forzata - Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare - Caratteristiche del procedimento - Autorizzazione - Presupposti - Notifica del titolo esecutivo e del precetto.
Tribunale Pavia, 25 Febbraio 2015.
pubb. 08 Luglio 2015
Anche in caso di procura inesistente, il giudice può consentire al difensore di sanare il vizio.
Procura alle liti – Inesistenza – Sanatoria – Art. 182 c.p.c. – Applicabilità – Sussiste.
Tribunale Milano, 25 Febbraio 2015.
pubb. 24 Marzo 2018
Versamento del saldo prezzo e modifica dell'ordinanza di vendita con provvedimento generale.
Esecuzione forzata immobiliare - Vendita senza incanto - Versamento del saldo prezzo - Termine - Modifica dell'ordinanza di vendita con provvedimento generale - Validità della vendita - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. III, 24 Febbraio 2015, n. 3607.
pubb. 03 Settembre 2015
Il doppio CU ex art. 13 comma I-quater dPR 115/2002 non si applica al giudizio tributario.
Art. 13 comma I-quater, D.P.R. 115/2002 introdotto dalla Legge n. 228 del 2012 – Applicabilità al giudizio tributario – Esclusione
Art. 13 comma I-quater, D.P.R. 115/2002 introdotto dalla Legge n. 228 del 2012 – Applicabilità alla P.A. – Esclusione – Sospetti di incostituzionalità – Sussiste.
Commissione tributaria regionale Lombardia, 23 Febbraio 2015.
pubb. 23 Aprile 2015
Non può essere accolta la domanda di nullità del provvedimento che dispone il mutamento del rito sommario in rito ordinario.
Procedimento sommario di cognizione - Ordinanza che dispone il mutamento del rito in ordinario - Richiesta di dichiarazione di nullità del provvedimento - Inammissibilità.
Tribunale Milano, 19 Febbraio 2015.
pubb. 02 Marzo 2015
Rito Fornero: la fase dell'opposizione può essere decisa dallo stesso giudice.
Rito di cui all’art. 1, commi 48 e segg. legge n. 92 del 2012 – Identità tra giudice della prima fase e giudice della fase ordinaria – Nullità della sentenza – Esclusione.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 17 Febbraio 2015, n. 3136.
Prec
1...
218
219
220
221
...288
Succ
Autori articoli recenti
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Andrea Ferri, Antonella Fratalocchi, Barbara Lunghini
,
Andrea Ferri e Antonella Fratalocchi, dottori commercialisti in Bologna; Barbara Lunghini, avvocato in Bologna
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Massimiliano Angelini
,
Avvocato in Rimini
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Anteprime e Linee Guida
N. 1507 - Aspettative di inflazione e fissazione dei prezzi: evidenze dal mercato immobiliare.
Banca d'Italia
Intervista di Chiara Scotti a La Stampa.
Banca d'Italia
Identificazione delle istituzioni a rilevanza sistemica nazionale autorizzate in Italia.
Banca d'Italia
N. 1509 - Indebitamento delle famiglie e trasmissione della politica monetaria dopo la pandemia.
Banca d'Italia
N. 1508 - Lavoro da remoto e produttività: evidenze empiriche a livello di impresa.
Banca d'Italia
segue...