SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 26 Novembre 2014
Competenza del tribunale delle imprese per ragioni di connessione soggettiva ed oggettiva.
Tribunale delle imprese - Competenza - Connessione oggettiva e soggettiva - Azione di simulazione e revocatoria, azione di responsabilità degli amministratori.
Tribunale Castrovillari, 13 Ottobre 2014.
pubb. 04 Dicembre 2014
Pignoramento di partecipazioni sociali: normativa applicabile.
Procedura per espropriazione avente ad oggetto partecipazioni di una società a responsabilità limitata – Possibilità per il giudice dell’esecuzione di procedere con l’assegnazione delle quote pignorate in favore dei creditori – Condizioni e Limiti .
Tribunale Milano, 08 Ottobre 2014.
pubb. 09 Ottobre 2014
La comparsa di costituzione e risposta depositata telematicamente è in ogni caso rituale e pienamente efficace. Non compete alla DGSIA la individuazione degli atti che possono essere depositati in via telematica.
Processo civile telematico - Comparsa di costituzione e risposta
Processo civile telematico - Competente della DGSIA - Individuazione degli atti che possono essere depositati in via telematica - Idoneità allo scopo - Valutazione.
Tribunale Milano, 07 Ottobre 2014.
pubb. 23 Ottobre 2014
La costituzione telematica è ammissibile.
Procedimento Civile – Costituzione in giudizio – Costituzione mediante deposito telematico – Ammissibilità – Sussiste.
Tribunale Brescia, 07 Ottobre 2014.
pubb. 20 Novembre 2014
Deposito per via telematica della comparsa di costituzione e risposta e raggiungimento dello scopo.
Deposito telematico della comparsa di costituzione e risposta - Ammissibilità anche in caso di assenza nell’ufficio giudiziario di decreto dirigenziale ex art. 35 del D.M. 21 febbraio 2011 n.44.
Tribunale Milano, 07 Ottobre 2014.
pubb. 15 Luglio 2015
Rito sommario in appello: con citazione. E a proposito di mediazione e provvigione.
Rito Sommario di cognizione – Appello – Atto introduttivo – Forma della citazione – Sussiste
Mediazione – Diritto del mediatore alla provvigione – Presupposti .
Appello Milano, 01 Ottobre 2014.
pubb. 03 Novembre 2014
«Prolissità è delitto»: ancora una volta, la Cassazione richiama il rispetto della sintesi.
Principio di sinteticità degli atti – Applicazione in materia di giudizio di Cassazione – Effetti – Inammissibilità del ricorso eccessivamente prolisso.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 30 Settembre 2014, n. 20589.
pubb. 13 Ottobre 2014
Processo esecutivo: la mera violazione del contraddittorio non rileva.
Processo esecutivo – Contraddittorio – Impugnazione – Indicando anche l’interesse leso – Necessità – Sussiste.
Cassazione civile, sez. III, 29 Settembre 2014, n. 20514.
pubb. 11 Maggio 2017
Ammissibilità di CTU nel giudizio sommario ex art.702bis.
Procedimenti sommari – Ex art. 702-bis c.p.c. – Istanza di consulenza tecnica d’ufficio – Ammissibilità – Sussiste.
Tribunale Cosenza, 27 Settembre 2014.
pubb. 15 Gennaio 2015
Concorrenza sleale pura e interferente: competenza della sezione ordinaria e di quella specializzata in materia d'impresa.
Concorrenza sleale pura e competenza della sezione ordinaria – Concorrenza sleale interferente e competenza della sezione specializzata – Nozioni.
Ordinanza declinatoria di competenza – Necessità di udienza di precisazione delle conclusioni – Sussiste.
Ordinanza declinatoria di competenza – Necessità di provvedere sulle spese – Sussiste..
Tribunale Reggio Emilia, 25 Settembre 2014.
pubb. 16 Marzo 2015
Provvedimento cautelare ante causam ex art. 700 c.p.c. e ss..
Provvedimenti cautelari ante causam ex art. 700 c.p.c. – Ammissibilità del ricorso – Inapplicabilità dell’art. 10 D. Lgs. 150/2011
Provvedimenti cautelari ante causam ex art. 700 c.p.c. – Illegittima segnalazione Centrale Rischi – Periculum in mora – Lesione dell’immagine commerciale.
Tribunale Como, 24 Settembre 2014.
pubb. 02 Ottobre 2014
Consulenza tecnica preventiva per la composizione della lite, presupposti e limiti di ammissibilità.
Consulenza tecnica ai fini della composizione della lite - Presupposti - Idoneità delle indagini tecniche a comporre la lite - Controversia in ordine all’effettiva sussistenza dell’obbligazione o sulla individuazione del soggetto obbligato - Inammissibilità
Consulenza tecnica ai fini della composizione della lite - Contestazioni circa l’an della pretesa - Acquisizione di elementi tecnici risolutivi - Ammissibilità.
Tribunale Parma, 22 Settembre 2014.
pubb. 15 Ottobre 2014
Autorizzazione al debitore ad abitare l’immobile esecutato e pagamento del corrispettivo.
Processo esecutivo - Autorizzazione al debitore ad abitare il bene pignorato - Pagamento di corrispettivo per il godimento - Esclusione.
Tribunale Taranto, 18 Settembre 2014.
pubb. 04 Dicembre 2014
Usura: lite temeraria per il cliente che sostenga l’infondata tesi del cumulo di interessi corrispettivi e moratori.
Usura – Interessi corrispettivi e moratori – Divieto di cumulo – Lite temeraria – Responsabilità aggravata ex art.96 cpc – Ammortamento c.d. alla francese – Liceità – Esclusione anatocismo.
Tribunale Torino, 17 Settembre 2014.
pubb. 22 Ottobre 2014
L’ente previdenziale deve essere parte nel giudizio di condanna al pagamenti dei contributi.
Diritto del lavoratore alla contribuzione previdenziale - Domanda di condanna del datore di lavoro al versamento - Condizione di ammissibilità - Partecipazione dell’ente previdenziale al processo - Sussiste.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 15 Settembre 2014, n. 19398.
pubb. 22 Settembre 2014
Opposizione a precetto e competenza territoriale.
Competenza territoriale per l’opposizione a precetto – Criterio di collegamento principale della residenza o del domicilio eletto ove verrà svolta l’esecuzione – Criterio sussidiario del foro ove è stato notificato il precetto – Operatività del criterio sussidiario non solo nel caso di omissione di dichiarazione di residenza o domicilio ma anche nel caso di assenza di beni o crediti nel foro indicato – Onere della prova in capo al creditore
Precetto intimante il pagamento di una somma superiore a quella dovuta – Nullità dell’intero precetto – Non sussiste – Nullità solo parziale per la somma eccedente il dovuto e validità del precetto per la somma effettivamente dovuta – Sussiste .
Tribunale Reggio Emilia, 12 Settembre 2014.
pubb. 29 Ottobre 2014
Esecuzione esattoriale sulla casa di abitazione del debitore e limiti imposti dalla modifica all’articolo 76 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602.
Espropriazione esattoriale - Modifica all’articolo 76 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602 - Impossibilità di proseguire l’azione esecutiva - Cancellazione della trascrizione del pignoramento per ordine del giudice dell’esecuzione o su iniziativa dell’agente della riscossione
Espropriazione esattoriale - Modifica all’articolo 76 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602 - Applicazione ai processi pendenti - Applicazione dei singoli atti compiuti successivamente all’entrata in vigore della modifica legislativa.
Cassazione civile, 12 Settembre 2014, n. 19270.
pubb. 13 Novembre 2014
Omesso deposito della procura speciale alle liti e invalidità della costituzione in giudizio.
Procura speciale alle liti - Omesso deposito - Poteri del giudice di primo grado e di appello - Invito alla parte alla produzione dell’atto mancante - Art. 182 c.p.c. in relazione all’art. 83 c.p.c..
Cassazione civile, 11 Settembre 2014, n. 19169.
Prec
1...
219
220
221
222
...283
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato.
Fondazione CNDCEC
Inammissibili e non fondate varie questioni di legittimità costituzionale sull’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.
Corte Costituzionale
E' legittimo il licenziamento del dirigente durante il COVID.
Corte Costituzionale
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025.
Fondazione CNDCEC
Position Papers 6/2025 - Proposals for an European position in the field of international taxation after the G7 statement on global minimum taxes of June 28th, 2025.
Assonime
segue...