SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 20 Febbraio 2014
Provvedimento cautelare ex art. 700 C.P.C. in materia di tutela del diritto alla salute dei pazienti indigenti e correlativi obblighi del Servizio Sanitario per fornitura di farmaci antidolorifici a base di cannabis.
Persona e famiglia - Diritto alla salute - Art. 32 Costituzione - Cure palliative - Fornitura a carico del Servizio Sanitario a favore dei malati in condizioni di indigenza di farmaci importati a base di cannabis - Provvedimenti cautelari e urgenti - Ammissibilità..
Tribunale Novara, 29 Luglio 2013.
pubb. 28 Ottobre 2017
Divisione giudiziale, operazioni di vendita di immobili e opposizione agli atti esecutivi.
Esecuzione forzata - Immobiliare - Vendita - Con incanto - Udienza per l'incanto - Assenza del creditore procedente e dei creditori intervenuti - Rilevanza - Esclusione
Divisione - Divisione giudiziale - Operazioni - Vendita - Di immobili - Giudizio di scioglimento di comunione - Operazioni di vendita di immobili non divisibili - Atti del giudice istruttore - Rimedi esperibili - Opposizione agli atti esecutivi - Configurabilità - Conseguenze - Denunzia di vizi del decreto di trasferimento per precedente mancato accoglimento di richiesta di attribuzione dei beni - Inammissibilità.
Cassazione Sez. Un. Civili, 29 Luglio 2013, n. 18185.
pubb. 06 Febbraio 2014
Delibazione di sentenze straniere, sentenza priva di motivazione e diffamazione a mezzo stampa.
Delibazione (Giudizio di) – Dichiarazione di efficacia di sentenze straniere – Procedimento.
Delibazione (Giudizio di) – Dichiarazione di efficacia di sentenze straniere – Procedimento – Controllo del giudice italiano – Oggetto – ordine pubblico interno – Sentenza straniera priva di motivazione – Impossibilità di riconoscimento – Sussiste.
Sentenza, ordinanza e decreto in materia civile – Motivazione – Funzione – Assenza – Giusto processo – Violazione – Delibazione sentenza straniera priva di motivazione – Impossibilità – Fondamento.
Ingiuria e diffamazione – Diffamazione col mezzo della stampa, della radio, del cinema, della televisione e di internet – Cause di esclusione – Cognizione incidentale del fatto ai fini del giudizio civile – Possibilità – Fondamento.
Ingiuria e diffamazione – Diffamazione col mezzo della stampa, della radio, del cinema, della televisione e di internet – Diritto di critica – Fondamento – Bilanciamento con valori di pari rango costituzionale – Necessità. .
Tribunale Piacenza, 26 Luglio 2013.
pubb. 06 Gennaio 2014
Conservazione degli effetti sostanziali e processuali della domanda introduttiva nei rapporti tra arbitro e giudice.
Arbitrato e compromesso – Rapporti tra arbitrato e processo – Effetti sostanziali della domanda – Conservazione..
Corte Costituzionale, 19 Luglio 2013, n. 223.
pubb. 22 Luglio 2013
La Corte costituzionale interviene sul calendario del processo e respinge le questioni di costituzionalità.
Procedimento civile – Fissazione del calendario del processo – Obbligatorietà in ogni caso per il giudice, quando provvede sulle richieste istruttorie – Mancata previsione che egli possa, invece, fissare o meno il calendario in relazione al concreto contesto giudiziario ed ai singoli processi – Interpretazione della Consulta – Potere-dovere del giudice – Non necessità “per ogni causa” (Art. 81 bis delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile, modificato dall'art. 1 ter del decreto legge 13/08/2011, n. 138, convertito con modificazioni in legge 14/09/2011, n. 148).
Procedimento civile – Fissazione del calendario del processo – Obbligatorietà in ogni caso per il giudice, quando provvede sulle richieste istruttorie – Mancata previsione che egli possa, invece, fissare o meno il calendario in relazione al concreto contesto giudiziario ed ai singoli processi (Art. 81 bis delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile, modificato dall'art. 1 ter del decreto legge 13/08/2011, n. 138, convertito con modificazioni in legge 14/09/2011, n. 148)..
Corte Costituzionale, 18 Luglio 2013, n. 216.
pubb. 31 Luglio 2013
Esecuzione forzata, eccessiva durata ed equa riparazione a tutte le parti del processo.
Legge n. 89 del 2001 - Esecuzione immobiliare - Domanda di equa riparazione - Sussistenza.
Legge n. 89 del 2001 - Esecuzione immobiliare - Domanda di equa riparazione per l'eccessiva durata del processo - Diritto spettante a tutte le parti del processo..
Cassazione civile, sez. VI, 15 Luglio 2013, n. 16029.
pubb. 11 Novembre 2013
Rito Fornero: il giudice che definisce il ricorso nella fase sommaria, non può definire il giudizio di opposizione.
Rito cd. Fornero – Giudice che abbia definito il ricorso proposto ex art. 1, comma 48, l. 92/2012 – Medesimo giudice designato anche per trattare e definire l’opposizione proposta ex art. 1 comma 51 l. 92/2012 – Obbligo di astensione..
Tribunale Milano, 11 Luglio 2013.
pubb. 13 Marzo 2014
Rito sommario di cognizione: la prova testimoniale va articolata nel rispetto dell’art. 244 c.p.c. e la domanda infondata per prove male formulate non consente la conversione del rito.
Procedimento sommario di cognizione – Domanda da rigettare perché infondata in assenza di idonee prova – Decisione nelle forme del sommario – Sussiste.
Formulazione delle istanze istruttorie – Rispetto dell’art. 244 c.p.c. – Sussiste..
Tribunale Milano, 11 Luglio 2013.
pubb. 24 Luglio 2013
Modalità di notificazione al destinatario militare in attività di servizio; opposizione tardiva a decreto ingiuntivo e contestazioni sulla pretesa creditoria.
Decreto ingiuntivo – Notifica a militare in servizio – Ex art. 143 c.p.c. – Nullità per violazione dell’art. 146 c.p.c..
Decreto ingiuntivo – Opposizione tardiva – Oggetto..
Tribunale Roma, 10 Luglio 2013.
pubb. 02 Ottobre 2013
Ricorso cautelare ex art. 700 c.p.c. per ottenere la consultazione della documentazione ai sensi dell’art. 2476, comma 2, cod. civ..
Consultazione documentazione tramite professionisti di fiducia – Tutela riservatezza e segretezza società.
Società – Diritto del socio di estrarre copia della documentazione – Modalità.
Diritto del socio ad ottenere la consultazione in termini ragionevoli – Divieto degli amministratori di procrastinare la consultazione senza giustificato motivo – Ratio della norma..
Tribunale Cagliari, 10 Luglio 2013.
pubb. 29 Agosto 2019
Successione nel processo e trasferimento di immobili gestiti mediante apporto ad un fondo comune di investimento immobiliare.
Trasferimento alla regione di beni immobili già trasferiti alle ASL, ex art. 1, comma 5, legge reg. Lazio n. 14 del 2008 - Successione a titolo particolare - Configurabilità - Effetti sulla legittimazione passiva.
Cassazione civile, sez. VI, 10 Luglio 2013, n. 17076.
pubb. 08 Luglio 2013
Proposta conciliativa del giudice (art. 185-bis c.p.c.): i chiarimenti del Tribunale di Milano.
Art. 185-bis c.p.c., introdotto dal decreto legge 21 giugno 2013 n. 69 – Proposta conciliativa del giudice – Applicabilità ai processi pendenti – Sussiste – Tempus regit actum (art. 185-bis c.p.c.).
Art. 185-bis c.p.c., introdotto dal decreto legge 21 giugno 2013 n. 69 – Proposta conciliativa del giudice – Limite al potere del giudice di formulare la proposta – Chiusura dell’istruttoria – Sussiste (art. 185-bis c.p.c.)..
Tribunale Milano, 04 Luglio 2013.
pubb. 10 Luglio 2013
Rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto nelle azioni di risoluzione e giudicato implicito.
Obbligazioni e contratti – Nullità – Rilievo d’ufficio – Azione di risoluzione per inadempimento – Sentenza che decide sul merito della domanda – Giudicato implicito – Primato della questione più liquida.
Cassazione civile, sez. II, 03 Luglio 2013, n. .
pubb. 18 Luglio 2013
Clausole vessatorie e compromesso; opposizione a decreto ingiuntivo e pronuncia sulla incompetenza.
Obbligazioni e contratti - Clausole vessatorie - Specifica approvazione per iscritto - Condizioni generali predisposte da uno solo dei contraenti - Contratti conclusi mediante sottoscrizione di moduli o formulari - Clausola compromissoria.
Procedimento per ingiunzione - Incompetenza del giudice che ha emesso il decreto - Pronuncia dell'incompetenza da parte del giudice dell'opposizione - Dichiarazione di incompetenza, nullità e revoca del decreto..
Tribunale Torino, 02 Luglio 2013.
pubb. 13 Novembre 2013
Richiesta di cancellazione di nominativo iscritto in centrale rischi e rimedio tipico previsto dalla legge sulla privacy.
Codice della privacy - Richiesta di cancellazione di nominativo iscritto alla Centrale di Allarme Interbancaria - Ricorso d'urgenza ex articolo 700 c.p.c. - Inammissibilità - Ricorso al rimedio tipico previsto agli artt. 10 e 15 del d.lgs. n. 150 del 2011..
Tribunale Napoli, 02 Luglio 2013.
pubb. 11 Luglio 2013
Procedimento sommario e inappellabilità delle ordinanze di rigetto, incompetenza o inammissibilità.
Procedimento sommario di cognizione – Ordinanza di rigetto, incompetenza o inammissibilità – Appellabilità..
Tribunale Campobasso, 01 Luglio 2013.
pubb. 24 Ottobre 2013
Disconoscimento di riproduzioni meccaniche.
Riproduzioni meccaniche – Fax – Disconoscimento..
Tribunale Taranto, 28 Giugno 2013.
pubb. 19 Settembre 2013
Il potere d’ufficio di cui all’art. 281-ter c.p.c. non può supplire alle carenze di allegazione difensiva; deduzione della prova testimoniale e giusto processo.
Citazione in materia civile - Nullità della citazione - Sanatoria - Nullità della citazione per vizi afferenti alla vocatio in ius - Costituzione in giudizio del convenuto - Conseguenze.
Procedimento civile - Giudice - Attribuzioni e poteri.
Procedimento civile - Prova testimoniale civile - Ammissione - Modo di deduzione - Termini - Giusto processo - Violazione - Conseguenze..
Tribunale Piacenza, 27 Giugno 2013.
Prec
1...
234
235
236
237
...285
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Anteprime e Linee Guida
Validità del titolo esecutivo e contratto di mutuo a stato avanzamento lavori (SAL).
Anteprima
Liquidazione Giudiziale: in caso di surroga MCC deve chiedere la rettifica dello stato passivo.
Anteprima
Consultation Paper on Draft revised Guidelines on internal governance under Directive 2013/36/EU.
EBA
Trasmissione dei mandati di pagamento ex art. 131, comma 4, CCII e art. 34 L. Fall. – Comunicazione obbligatoria degli indirizzi PEC delle banche - Tribunale di Treviso.
Linee Guida e Documenti
Video privati, il Garante avverte il sito CamHub: no alla diffusione di immagini rubate nelle case degli italiani.
Garante Privacy
segue...