SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 27 Aprile 2013
Chiamate in causa del proprio assicuratore, tardiva riassunzione del giudizio ed estinzione della domanda principale.
Procedimento civile - domanda di risarcimento del danno chiamata in causa del proprio assicuratore della responsabilita' civile da parte del convenuto - intempestiva riassunzione della domanda di garanzia - estensione dell'effetto estintivo anche alla domanda principale.
Cassazione Sez. Un. Civili, 22 Aprile 2013, n. 9686.
pubb. 05 Giugno 2013
Cancellazione del protesto dal registro informatico dei protesti, funzione, insufficienza dell'annotazione, danno non patrimoniale e prova.
Registro Informatico dei Protesti - Ritardata cancellazione del nominativo - Completezza dell’informazione - Insufficiente - Immediata percepibilità e intellegibilità dell’informazione - Necessità.
Registro informatico dei Protesti - Cancellazione del protesto - Ratio - Eliminazione di una informazione potenzialmente pregiudizievole per il protestato - Massima di comune esperienza - Protesto - Circostanza idonea ad incidere sulla fiducia, del mercato, nella solvibilità del segnalato.
Illegittima pubblicazione del protesto - Prova in re ipsa - Inammissibilità - Prova per presunzioni e ricorso a massime di comune esperienza - Ammissibilità..
Tribunale Brindisi, 19 Aprile 2013.
pubb. 18 Settembre 2013
Azioni di accertamento negativo, in via cautelare: necessario comunque il periculum in mora.
Azioni di accertamento negativo – Proponibilità in sede cautelare – Ammissibilità – Sussiste – Requisiti – Fumus boni juris e periculum in mora – Sussiste (art. 120 comma 6 bis CPI, come modificato dall’art. 52 Dlgs n 131/2010)..
Tribunale Milano, 19 Aprile 2013.
pubb. 24 Aprile 2013
Forma dell'appello e avvertimento al convenuto prescritto dal terzo comma dell’art. 163, n. 7 c.p.c..
Procedimento civile - Appello - Avvertimento al convenuto prescritto dal terzo comma dell’art. 163, n. 7 c.p.c. - Non necessità..
Cassazione Sez. Un. Civili, 18 Aprile 2013, n. 9407.
pubb. 08 Maggio 2013
Accertamento tecnico preventivo, chiamata di terzo in garanzia e deroga alle norme sulla competenza.
Accertamento tecnico preventivo - Chiamata di terzi in causa - Chiamata in garanzia - Deroga alle norme sulla competenza per territorio - Esclusione..
Tribunale Brescia, 18 Aprile 2013.
pubb. 09 Maggio 2013
Avvocato, sostituzione del difensore e delega scritta.
Legge 31 dicembre 2012 n. 274, art. 14 – Avvocato – Sostituto di udienza – Necessità della delega scritta – Esclusione – Validità della delega orale – Sussiste (art. 14 l. 274/2012)..
Tribunale Milano, 18 Aprile 2013.
pubb. 22 Aprile 2013
I provvedimenti cautelari emessi in sede prefallimentare non sono reclamabili ai sensi dell'articolo 669 terdecies c.p.c..
Procedimento prefallimentare - Provvedimenti cautelari o conservativi del tribunale - Reclamo ai sensi dell'articolo 669 terdecies c.p.c. - Esclusione.
Procedimento cautelare - Provvedimenti cautelari emessi dal tribunale in composizione collegiale - Reclamo - Competenza di altra sezione del medesimo tribunale o del tribunale più vicino..
Appello Napoli, 17 Aprile 2013.
pubb. 08 Maggio 2013
Precedenti giurisprudenziali della corte adita e inammissibilità dell'appello per mancanza di una ragionevole probabilità di essere accolto.
Appello - Inammissibilità - Mancanza di una ragionevole probabilità di essere accolto - Costante giurisprudenza della corte..
Appello Palermo, 15 Aprile 2013.
pubb. 15 Luglio 2013
Cancellazione di ipoteca giudiziale mediante procedimento cautelare ex articolo 700 c.p.c.; trascrivibilità del ricorso ex articolo 702 bis c.p.c..
Procedimento cautelare ex art.700 cpc – Domanda di cancellazione di domanda giudiziale – Inammissibilità.
Trascrizione di domanda giudiziale nelle forme del ricorso sommario ex art. 702 bis c.p.c – Ammissibilità – Titoli per la trascrizione di cui all’art. 2657 cod. civ. – Trascrivibilità dell’ordinanza conclusiva del procedimento sommario – Natura di norma speciale dell’art. 702 ter c.p.c.. .
Tribunale Agrigento, 10 Aprile 2013.
pubb. 22 Maggio 2013
I rapporti redatti dall’investigatore privato – nominato dalla moglie per spiare il marito – devono entrare nel processo mediante prova orale. Qualora ciò non avvenga, i rapporti stessi non sono utilizzabili.
Rapporti degli investigatori privati – Efficacia probatoria – Utilizzabilità nel processo – Scritti del terzo in funzione testimoniale – Necessaria acquisizione della prova mediante assunzione orale o nelle forme ex art. 257-bis c.p.c. – Sussiste – Richiesta di audizione dell’investigatore mediante conferma del suo rapporto – Ammissibilità – Esclusione – Utilizzabilità del rapporto prodotto senza il rispetto delle formalità richieste – Esclusione (artt. 101, 244, 257-bis c.p.c.)..
Tribunale Milano, 08 Aprile 2013.
pubb. 14 Novembre 2013
Pronuncia di estinzione e questioni processuali.
Sentenza ex art. 308 c.p.c. – Appello – Rito camerale – Sussiste.
Sentenza ex art. 308 c.p.c. – Appello – Rigetto – Impugnazione – Rito – Ricorso – Sussiste. .
Cassazione Sez. Un. Civili, 08 Aprile 2013, n. 22848.
pubb. 02 Maggio 2013
Reiezione dell'impugnazione e pagamento del doppio del contributo unificato.
Impugnazioni - Reiezione - Pagamento del doppio del contributo unificato - Procedimenti cautelari - Applicabilità..
Tribunale Novara, 04 Aprile 2013.
pubb. 08 Luglio 2013
Rito Fornero: il giudice che definisce il ricorso nella fase sommaria, può poi definire il giudizio di opposizione. Escluso l’obbligo di astensione.
Rito cd. Fornero – Giudice che abbia definito il ricorso proposto ex art. 1 comma 48 l. 92/2012 – Medesimo giudice designato anche per trattare e definire l’opposizione proposta ex art. 1 comma 51 l. 92/2012 – Obbligo di astensione – Insussistenza (artt. 52 c.p.c., 1 commi 48-51 L. 92/2012)..
Tribunale Milano, 04 Aprile 2013.
pubb. 31 Ottobre 2013
Rito Fornero: il giudice che definisce il ricorso nella fase sommaria, può poi definire il giudizio di opposizione. Escluso l’obbligo di astensione.
Rito cd. Fornero – Giudice che abbia definito il ricorso proposto ex art. 1 comma 48 l. 92/2012 – Medesimo giudice designato anche per trattare e definire l’opposizione proposta ex art. 1 comma 51 l. 92/2012 – Obbligo di astensione – Insussistenza..
Tribunale Milano, 04 Aprile 2013.
pubb. 06 Maggio 2013
Sospensione del giudizio per questione di legittimità costituzionale sollevata in altro giudizio e decorrenza del termine per la riassunzione.
Procedimento civile - Questione di legittimità costituzionale sollevata in altro giudizio - Sospensione - Riassunzione - Termine - Decorrenza..
Cassazione civile, sez. I, 26 Marzo 2013, n. 7580.
pubb. 17 Giugno 2013
Opposizione distributiva in sede di espropriazione forzata immobiliare, pendenza di azione revocatoria e sospensione della distribuzione.
Espropriazione forzata immobiliare – Distribuzione del ricavato – Pendenza di azione revocatoria – Opposizione distributiva – Sospensione.
Espropriazione forzata immobiliare – Opposizione distributiva – Ordinanza risolutiva delle contestazioni – Sospensione della distribuzione del ricavato..
Tribunale Santa Maria Capua Vetere, 26 Marzo 2013.
pubb. 29 Luglio 2013
Termine per la proposizione del procedimento di opposizione al decreto di liquidazione di spese ed onorari di imputato o di parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato.
Termine per la proposizione del procedimento ex art. 15 del D. Lgs. 150/2011 – Mancata previsione – Applicabilità del termine previsto dall’art. 170 del D.P.R. 115/2002, riformulato dall’art. 37, comma 17 del D. Lgs. 150/2011 – Sussiste..
Tribunale Verona, 26 Marzo 2013.
pubb. 03 Aprile 2013
Esecuzione dell’ordine di cancellazione del sequestro giudiziario sulla base della sentenza di primo grado e prima del passaggio in giudicato.
Ordine cancellazione trascrizione sequestro giudiziario - Necessità di eseguirlo dopo la sentenza di primo grado e prima del passaggio in giudicato - Sussiste. .
Tribunale Reggio Emilia, 25 Marzo 2013.
Prec
1...
235
236
237
238
...283
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato.
Fondazione CNDCEC
Inammissibili e non fondate varie questioni di legittimità costituzionale sull’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.
Corte Costituzionale
E' legittimo il licenziamento del dirigente durante il COVID.
Corte Costituzionale
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025.
Fondazione CNDCEC
Position Papers 6/2025 - Proposals for an European position in the field of international taxation after the G7 statement on global minimum taxes of June 28th, 2025.
Assonime
segue...