SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 13 Novembre 2013
Lunghezza degli atti: se troppo ampi, è violato il principio del Giusto processo.
Ampiezza degli atti di Parte – Sinteticità – Necessità – Sussiste – Atti eccessivamente lunghi – Principio del Giusto processo – Violazione..
Cassazione civile, sez. II, 04 Luglio 2012, n. 11199.
pubb. 26 Settembre 2012
Interpretazione extra testuale del titolo esecutivo.
Sentenza – Titolo Esecutivo – Interpretazione extra-testuale – Ammissibilità – Sussiste. .
Cassazione Sez. Un. Civili, 02 Luglio 2012, n. 11066.
pubb. 05 Novembre 2012
Azioni di classe e riscossione della commissione per mancanza di fondi; reclamo es art. 140 bis codice consumo ed effetto devolutivo.
Azione collettiva risarcitoria - Reclamo alla corte d'appello - Oggetto del gravame - Motivi di impugnazione - Esclusione - Richiesta di revisione in toto del provvedimento. .
Appello Napoli, 29 Giugno 2012.
pubb. 18 Luglio 2012
Calendario del processo e questione di incostituzionalità.
Calendario del processo – Art. 81-bis disp. att. c.p.c. – Modifiche apportate dal d.l. 23 agosto 2011 n. 138 conv. in L. 148/2011 – Obbligatorietà – Sussiste – Effetti – Irrazionale gestione del processo – Violazione artt. 3 e 111 Cost. – Sussiste – Rimessione degli atti alla Corte Costituzionale..
Tribunale Varese, 28 Giugno 2012.
pubb. 07 Gennaio 2013
Mediazione, incostituzionalità e principio di non incertezza del diritto - defaut de securite' juridique.
Procedimento civile - Disciplina della mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali - Obbligo di esperire preliminarmente il procedimento di mediazione, a pena di inammissibilità della domanda giudiziale - Previsione per le azioni relative a controversie in materia di diritti reali - Mancanza di una "formulazione normativa che sia di comprensione univoca e chiara del proprio significato" - Violazione del "principio di non incertezza del diritto (default de securite' juridique)", enunciato dalla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo (CEDU), come interpretata dalla Corte di Strasburgo, e recepito dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (CDFUE) - Contrasto con il principio di eguaglianza, con la garanzia di tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi, nonchè con la regola del giusto processo nella sua accezione più lata - Decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, art. 5 - Costituzione, artt. 11, 24, 111 e 117; Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali [resa esecutiva con legge 4 agosto 1955, n. 848], artt. 6 e 13; Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, artt. 47, 52 e 53. In via subordinata: Procedimento civile - Possibilità per ogni giudice di qualsiasi ordine e grado di richiedere una interpretazione pregiudiziale alle Sezioni unite della Corte di Cassazione, in funzione nomofilattica, "analogamente a quanto previsto dal'art. 267 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea in relazione alle pronunce pregiudiziali della Corte di Giustizia Europea in merito ai dubbi interpretativi di norme comunitarie" - Mancata previsione - Violazione del "principio di non incertezza del diritto (default de securite' juridique)", enunciato dalla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo (CEDU), come interpretata dalla Corte di Strasburgo, e recepito dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (CDFUE) - Contrasto con il principio di eguaglianza, con la garanzia di tutela giurisdizionale dei diritti ed interessi legittimi, nonchè con la regola del giusto processo nella sua accezione più lata. - Cod. proc. civ., art. 372, commi secondo e terzo - Costituzione, artt. 11, 24, 111 e 117; Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali [resa esecutiva con legge 4 agosto 1955, n. 848], art. 6; Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, artt. 47, 52 e 53 (GU n.48 del 5-12-2012). .
Tribunale Tivoli, 27 Giugno 2012.
pubb. 26 Settembre 2012
Convenzione di Lugano del 30 ottobre 2007, foro del convenuto in materia contrattuale e chiamata di terzo.
Convenzione di Lugano del 30 ottobre 2007, art. 6, comma secondo – Chiamata del terzo in garanzia – Comunanza di interessi economici e sovrapponibilità di posizioni tra attore e convenuto – Spostamento di giurisdizione – Mancata operatività..
Tribunale Milano, 26 Giugno 2012.
pubb. 02 Luglio 2012
Istanza di mediazione e modalità di formulazione delle domande.
Mediazione - Esatta formulazione sotto il profilo giuridico delle domande - Non necessità.
Servitù - Diritto reale auto determinato - Modificazione del titolo - Irrilevanza..
Tribunale Mantova, 25 Giugno 2012.
pubb. 18 Luglio 2012
Opposizione a decreto ingiuntivo e autorizzazione alla chiamata di terzo.
Giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo – Chiamata del terzo da parte dell’opponente – Citazione diretta del terzo – Sussiste.
Giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo – Chiamata del terzo da parte dell’opponente – Citazione diretta del terzo – Giudizio introdotto mediante ricorso e successivo decreto – Sussiste..
Tribunale Viterbo, 23 Giugno 2012.
pubb. 27 Giugno 2012
Elezione di domicilio nel circondario del tribunale e posta elettronica certificata; affidamento delle parti nella stabilità della interpretazione giurisprudenziale.
Affidamento che le parti fanno nella stabilità dell'interpretazione giurisprudenziale delle regole del processo – Principio di Precauzione – Preferenza della interpretazione consolidatasi nel tempo – “Stare Decisis”.
Affidamento che le parti fanno nella stabilità dell'interpretazione giurisprudenziale delle regole del processo – Overruling – Tutela dell'affidamento.
Art. 82 r.d. 37 del 1994 – Elezione del domicilio nel circondario del tribunale – Domiciliazione ex lege in cancelleria – Solo se non vi sia stata la indicazione dell'indirizzo di posta certificata..
Cassazione Sez. Un. Civili, 20 Giugno 2012, n. 10143.
pubb. 27 Giugno 2012
Rapporti tra le due disposizioni dettate dagli artt. 295 e 337 cod. proc. Civ..
Rapporti tra le due disposizioni dettate dagli artt. 295 e 337 cod. proc. Civ...
Cassazione Sez. Un. Civili, 19 Giugno 2012, n. 10027.
pubb. 10 Settembre 2012
Richiesta infondata a titolo di interessi e abuso dello strumento processuale.
Abuso dello strumento processuale – Condotta emulativa del creditore nella richiesta del pagamento – Pretesa economica fondata su calcoli matematici sbagliati – Condanna ex art. 96 comma III c.p.c. – Sussiste..
Tribunale Monza, 19 Giugno 2012.
pubb. 10 Settembre 2012
Notifica a mezzo posta eseguita dal difensore e decorrenza degli effetti dalla data di spedizione; abuso del processo, fattispecie.
Procedimento civile - Perfezionamento della notifica - Decorrenza degli effetti - Consegna dell'atto all'ufficiale giudiziario - Notificazione a mezzo di servizio postale eseguita dal difensore - Applicabilità.
Procedimento civile - Comportamento contrario buona fede del creditore - Pignoramento di elevato numero di immobili nonostante il pagamento del capitale e degli interessi e delle spese - Abuso del processo - Sussistenza..
Tribunale Monza, 19 Giugno 2012.
pubb. 15 Ottobre 2012
Sospensione del processo e perenzione per mancato deposito dell'istanza di vendita; effetti dell'omessa trascrizione del pignoramento.
Esecuzione forzata – Sospensione del processo – Omesso deposito della istanza di vendita – Perenzione del pignoramento – Esclusione.
Esecuzione forzata – Sospensione del processo – Mancata trascrizione del pignoramento – Irrilevanza – Istanza di vendita – Improcedibilità..
Tribunale Vicenza, 19 Giugno 2012.
pubb. 04 Luglio 2012
Distinzione tra ordinanza e sentenza; scelta del mezzo di impugnazione.
Procedimento civile - Scelta del mezzo di impugnazione - Distinzione tra ordinanza di sentenza - Forma esteriore e denominazione data dal giudice - Irrilevanza - Prevalenza della sostanza sulla forma.
Principio di non contestazione - Significato di mancata contestazione..
Tribunale Reggio Emilia, 14 Giugno 2012.
pubb. 11 Luglio 2012
Tardività di istanze istruttorie relative ad allegazioni tardive.
Procedimento civile - Deduzioni istruttorie - Circostanze dedotte per la prima volta dopo lo spirare del termine di cui all'articolo 183, comma 6 c.p.c. - Inammissibilità..
Tribunale Reggio Emilia, 14 Giugno 2012.
pubb. 16 Luglio 2012
Consulenza tecnica ai fini conciliativi e mediazione obbligatoria.
Procedimento civile – Mediazione – Ricorso ex art. 696 bis c.p.c. – Inammissibilità..
Tribunale Siracusa, 14 Giugno 2012.
pubb. 25 Marzo 2016
Clausole abusive: il giudice può esaminarle d'ufficio ma non modificarne i contenuti.
Direttiva 93/13/CEE – Contratti stipulati con i consumatori – Clausola abusiva sugli interessi moratori – Procedimento d’ingiunzione di pagamento – Competenze del giudice nazionale.
Corte Giustizia UE C-618/10, 14 Giugno 2012.
pubb. 24 Ottobre 2012
Spostamento fittizio della competenza e lite temeraria.
Convenuto cd. Fittizio al solo fine di eludere le norme sulla competenza – Abuso dello strumento processuale – Sussiste – Condanna ex art. 96 comma III c.p.c. – Sanzione risarcitoria..
Tribunale Milano, 13 Giugno 2012.
Prec
1...
239
240
241
242
...278
Succ
Autori articoli recenti
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Linee Guida e Documenti
Chiusura anticipata del fallimento ai sensi della legge fallimentare e della liquidazione giudiziale ex art. 234 CCII.
Trib. Spoleto
Quesito in materia di formazione ex art. 356 CCII e risposta del CNDCEC.
CNDCEC
Il Caso 4/2025 - Obblighi di interoperabilità e abuso di posizione dominante: la pronuncia della Corte di giustizia nel caso Android Auto.
Assonime
Studio n.71-2024/PC Gli accordi di ristrutturazione dei debiti dopo il d.lgs. 136/2024.
Cons. Naz. Notariato
Agevolazione “prima casa” – Estensione a due anni del termine per la vendita dell’immobile già posseduto – Decorrenza della nuova norma (art. 1, comma 116, L. 207/2024).
Agenzia Entrate
segue...