SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 03 Aprile 2013
Esecuzione dell’ordine di cancellazione del sequestro giudiziario sulla base della sentenza di primo grado e prima del passaggio in giudicato.
Ordine cancellazione trascrizione sequestro giudiziario - Necessità di eseguirlo dopo la sentenza di primo grado e prima del passaggio in giudicato - Sussiste. .
Tribunale Reggio Emilia, 25 Marzo 2013.
pubb. 20 Maggio 2013
Genitore separato e coinvolgimento del figlio nella nuova relazione sentimentale.
Genitori separati – Diritto del genitore ad includere nelle frequentazioni con i figli il nuovo Convivente – Sussiste – Condizioni – Preminente interesse del minore (Artt. 2 Cost., artt. 155 c.c., 709-ter c.p.c.)..
Tribunale Milano, 23 Marzo 2013.
pubb. 23 Maggio 2013
Natura e presupposti della responsabilità dell’esperto stimatore nominato ai sensi dell’art. 569, comma 1, c.p.c. nelle procedure esecutive immobiliari.
Espropriazione forzata – Consulente tecnico d’ufficio – Esperto stimatore nominato ai sensi dell’articolo 569 c.p.c. – Natura – Colpa grave – Rapporto di causalità..
Tribunale Verona, 19 Marzo 2013.
pubb. 10 Gennaio 2014
È inammissibile l’espropriazione forzata della quota di un singolo bene indiviso quando la massa in comune comprende più beni della stessa specie.
Espropriazione forzata - Beni indivisi - Espropriazione dell’intera quota di un compartecipe alla comunione - Facoltà del giudice di disporre la separazione in natura della quota - Inammissibilità dell’espropriazione della quota di un singolo bene indiviso.
Cassazione civile, sez. VI, 19 Marzo 2013, n. 6809.
pubb. 06 Maggio 2013
Elezione di domicilio nel circondario del tribunale: non serve se è indicata la PEC.
Posta elettronica certificata (P.E.C.) – Indicazione dell’indirizzo PEC da parte del difensore – Difensore che non abbia eletto domicilio nel circondario del Tribunale – Notifica degli atti presso la Cancelleria – Esclusione – Notifica alla posta elettronica – Sussiste..
Cassazione civile, sez. VI, 18 Marzo 2013, n. 6752.
pubb. 16 Maggio 2013
Giurisdizione del giudice italiano e criterio di collegamento del luogo di esecuzione dell'obbligazione nell'azione di risoluzione contrattuale per inadempimento.
Giurisdizione civile - Convenzione di Bruxelles del 1968 - Vendita internazionale con trasporto di merci e impegno del venditore al montaggio all'estero - Luogo di esecuzione della obbligazione - Fattispecie. .
Tribunale Mantova, 15 Marzo 2013.
pubb. 16 Gennaio 2014
I beni della comunione legale possono essere espropriati per i debiti personali di uno dei coniugi, con diritto del coniuge non debitore alla metà della somma ricavata dalla vendita.
Rapporti patrimoniali tra coniugi - Comunione legale - In genere - Natura - Comunione senza quote - Configurabilità - Conseguenze con riguardo all'espropriazione di un bene comune per crediti personali di un solo coniuge..
Cassazione civile, sez. III, 14 Marzo 2013, n. 6575.
pubb. 06 Febbraio 2014
Inammissibili le cd. note d’udienza scritte.
Note scritte della parte - Produzione all’udienza perché siano allegate al Verbale - Inammissibilità..
Tribunale Milano, 14 Marzo 2013.
pubb. 13 Marzo 2013
Concessione di ipoteca priva di riconoscimento di debito e inidoneità del titolo ad agire in executivis.
Espropriazione forzata - Concessione di ipoteca da parte del terzo - Mancanza di una espressa ricognizione del debito nei confronti del creditore - Titolo esecutivo - Esclusione..
Tribunale Asti, 01 Marzo 2013.
pubb. 05 Agosto 2013
Condanna condizionata al verificarsi un evento futuro: ammissibile.
Sentenze condizionate – Efficacia della condanna subordinata al determinarsi di un evento – Ammissibilità – Sussiste..
Tribunale Lamezia Terme, 01 Marzo 2013.
pubb. 11 Marzo 2013
Liquidazione delle spese nelle cause di valore inferiore ad euro 1.100 e questione di illegittimità costituzionale.
Procedimento civile - Condanna alle spese - Causa di valore inferiore ad euro 1.100 - Mancanza di un serio ristoro delle spese sostenute dalla parte - Questione di illegittimità costituzionale - Non manifesta infondatezza..
Tribunale Padova, 28 Febbraio 2013.
pubb. 13 Marzo 2013
Opposizione a decreto ingiuntivo e consegna dell'atto all'ufficiale giudiziario entro l'orario regolamentare dell'ufficio.
Opposizione a decreto ingiuntivo – Tempestività – Consegna all’Ufficiale Giudiziario all’ultimo giorno utile ma entro l’orario di chiusura dell’ufficio – Onere della prova della consegna entro tale orario. .
Tribunale Piacenza, 28 Febbraio 2013.
pubb. 09 Maggio 2013
Cause di valore inferiore ad euro 1.100,00 e spese legali liquidabili in una somma non superiore al valore della causa.
Art. 91 c.p.c. – Legittimità costituzionale in relazione all’art. 82 c.p.c. – Manifesta infondatezza – Esclusione – Rimessione degli atti alla Corte Costituzionale..
Tribunale Padova, 28 Febbraio 2013.
pubb. 13 Marzo 2013
Danno da immissioni, inibitoria ex art. 844 c.c., risarcimento del danno ex art. 2043 c.c. e questione di giurisdizione.
Immissioni – Danno da immissioni – Inibitoria ex art. 844 c.c. E risarcimento del danno ex art. 2043 c.c..
Giurisdizione – Immissioni – Danno da immissioni – Inibitoria ex art. 844 c.c. E risarcimento del danno ex art. 2043 c.c. – Giurisdizione del giudice ordinario..
Cassazione Sez. Un. Civili, 27 Febbraio 2013, n. 4848.
pubb. 01 Maggio 2013
Crimini di guerra e giurisdizione italiana nei confronti dello Stato straniero.
Giurisdizione - Immunità dalla giurisdizione civile dello stato straniero - Crimini di guerra..
Cassazione Sez. Un. Civili, 21 Febbraio 2013, n. 4284.
pubb. 16 Ottobre 2013
Soccombenza virtuale: segue il principio di causalità.
Soccombenza cd. virtuale – Liquidazione delle spese processuali – Principio di causalità – Sussiste..
Tribunale Lamezia Terme, 21 Febbraio 2013.
pubb. 25 Febbraio 2013
Filtro in appello e manifesta infondatezza del gravame.
Artt. 348-bis, 348-ter c.p.c. – Ammissibilità dell’appello – Manifesta infondatezza del gravame – Sussiste..
Tribunale Vasto, 20 Febbraio 2013.
pubb. 21 Novembre 2013
Atto di precetto e mancato rispetto del termine ex art. 481 c.p.c..
Esecuzione forzata – Atto di precetto – Violazione del termine ex art. 481 c.p.c. – Effetti – Opposizione agli atti esecutivi..
Tribunale Rossano, 15 Febbraio 2013.
Prec
1...
238
239
240
241
...285
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Anteprime e Linee Guida
Validità del titolo esecutivo e contratto di mutuo a stato avanzamento lavori (SAL).
Anteprima
Liquidazione Giudiziale: in caso di surroga MCC deve chiedere la rettifica dello stato passivo.
Anteprima
Consultation Paper on Draft revised Guidelines on internal governance under Directive 2013/36/EU.
EBA
Trasmissione dei mandati di pagamento ex art. 131, comma 4, CCII e art. 34 L. Fall. – Comunicazione obbligatoria degli indirizzi PEC delle banche - Tribunale di Treviso.
Linee Guida e Documenti
Video privati, il Garante avverte il sito CamHub: no alla diffusione di immagini rubate nelle case degli italiani.
Garante Privacy
segue...