SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 12 Marzo 2014
Prova testimoniale e sostituzione di testi non indicati nei modi di cui all’art. 244 c.p.c..
Processo civile – Prova per testimoni – Mancata deduzione ai sensi e per gli effetti dell’art. 244 c.p.c. e inderogabilità della indicazione – Impossibilità di sostituzione di testi – Sostituzione del teste deceduto con altro teste non ritualmente indicato..
Tribunale Rossano, 15 Gennaio 2013.
pubb. 11 Novembre 2013
Sospensione dell'efficacia esecutiva della sentenza appellata e gravi motivi; condanna al pagamento di un bene fungibile che non può integrare una situazione di danno irreparabile.
Efficacia esecutiva della sentenza impugnata – Istanza di sospensione – Art. 283 c.p.c. – Gravi motivi – Rilevante probabilità di riforma della sentenza impugnata – Pericolo dell’irreparabilità del pregiudizio al diritto controverso.
Efficacia esecutiva della sentenza impugnata – Istanza di sospensione – Art. 283 c.p.c. – Gravi motivi – Pericolo di pregiudizio irreparabile al diritto controverso – Sentenza di condanna al pagamento di somma di denaro – Rigetto dell’istanza di sospensione. .
Appello Venezia, 14 Gennaio 2013.
pubb. 14 Gennaio 2013
Richiesta di rinvio per trattative e invito alle parti alla mediazione.
Comportamento delle parti in udienza – Richiesta congiunta di “rinvio per trattative” – Mediazione delle controversie civili e commerciali, d.lgs. 28/2010 – Mediazione cd. demandata dal giudice – Invito alle parti a valutare il percorso di mediazione – Sussiste..
Tribunale Varese, 11 Gennaio 2013.
pubb. 26 Giugno 2013
Cessione di credito ipotecario in pendenza di pignoramento ed efficacia dell’annotazione della cessione.
Cessione credito ipotecario – Annotazione cessione nei RR.II. – Necessità – Annotazione successiva alla trascrizione del pignoramento – Irrilevanza..
Tribunale Santa Maria Capua Vetere, 08 Gennaio 2013.
pubb. 18 Febbraio 2013
Nuovo titolo esecutivo sulla base di sentenza di condanna e duplicazione di giudicati.
Creazione nuovo titolo esecutivo – Pregressa sentenza – Duplicazione giudicati – Sussiste – Legittimità dell’ingiunzione di pagamento – Non sussiste.
Giudicato – Effetti – Accordi tra le parti per il pagamento della sentenza – Diversità di oggetto e causa – Non sussiste..
Giudice di Pace Castellamare di Stabia, 07 Gennaio 2013.
pubb. 16 Gennaio 2013
Sequestro conservativo e azione di simulazione; azione revocatoria ordinaria e sequestro giudiziario.
Procedimento cautelare in genere – Riproposizione dell’istanza cautelare rigettata inaudita altera parte e rinunciata prima dell’instaurazione del contraddittorio – Ammissibilità.
Sequestro cd. revocatorio ex art. 2905 comma 2 c.c. – Valutazione della sussistenza del fumus con riguardo alla fondatezza della domanda di merito di accertamento della simulazione – Compatibilità.
Sequestro giudiziario ex art. 670 n. 1 c.p.c. strumentale ad azione revocatoria ordinaria – Ammissibilità.
Fondo patrimoniale – Alienazione di singoli beni vincolati ex art. 169 c.c. – Cessazione del vincolo sul singolo bene.
Sequestro cd. revocatorio ex art. 2905 comma 2 c.c. – Valutazione della sussistenza del periculum in mora sia con riguardo al cedente che al cessionario..
Tribunale Nola, 03 Gennaio 2013.
pubb. 20 Febbraio 2013
Pignoramento di conto o deposito bancario e impignorabilità dei versamenti di origine pensionistica.
Espropriazione presso terzi - Esecuzione ex art. 72 bis D.P.R. 602/1973 - Pignoramento di conto corrente - Accrediti in conto corrente di pensioni - Impignorabilità. .
Tribunale Udine, 03 Gennaio 2013.
pubb. 28 Gennaio 2013
Procedimenti cautelari, reclamo, onere del ricorrente di verificare l'esito del ricorso e improcedibilità per omessa notifica del reclamo e del decreto di fissazione dell'udienza.
Procedimenti cautelari – Reclamo – Mancata notifica alle controparti nel termine assegnato – Mancata comparizione del reclamante all’udienza di comparizione – Onere della cancelleria di comunicare il decreto di fissazione dell’udienza – Esclusione – Improcedibilità del reclamo – Rimessione in termini – Esclusione – Improcedibilità del reclamo principale – Conseguente inefficacia del reclamo incidentale tardive..
Tribunale Catania, 27 Dicembre 2012.
pubb. 06 Marzo 2013
Recesso repentino e ingiustificato da apertura di credito, domanda cautelare di manutenzione di un contratto e abuso del diritto.
Procedimento ex art. 700 c.p.c. – Domanda cautelare di manutenzione di un contratto – Ammissibilità.
Atto giuridico compiuto in abuso del diritto – Conseguenze – Inefficacia.
Recesso repentino e ingiustificato di un istituto di credito dall’apertura di credito in conto corrente a tempo indeterminato – Abuso del diritto – Sussistenza – Conseguenze – Inefficacia..
Tribunale Verona, 24 Dicembre 2012.
pubb. 06 Febbraio 2013
Natura dell'arbitrato ed esecutività del lodo; interpretazione della volontà delle parti di dar corso ad un arbitrato libero.
Lodo Arbitrale – Dichiarazione di esecutività – Lodo irrituale – Esclusione.
Arbitrato rituale ed irrituale – Differenze – Elementi discretivi presenti nella convenzione..
Tribunale Asti, 20 Dicembre 2012.
pubb. 23 Dicembre 2012
Spese giudiziali, nuovi parametri e attività difensiva completata prima del d.l. 24 gennaio 2012, n. 1.
Spese giudiziali – Liquidazione – Attività processuale conclusa nella vigenza del D.M. 127 del 2004 – Applicazione odierna dei criteri all'epoca vigenti - Condizioni..
Cassazione civile, sez. III, 18 Dicembre 2012, n. .
pubb. 23 Gennaio 2013
Insinuazione al passivo di credito di lavoro e sospensione feriale dei termini; inammissibilità del ricorso ex articolo 360 bis numero 1 c.p.c..
Domanda di ammissione al passivo - Credito di lavoro - Sospensione feriale dei termini - Applicabilità - Esclusione - Questione di legittimità costituzionale - Manifesta infondatezza..
Cassazione civile, sez. VI, 18 Dicembre 2012, n. 23395.
pubb. 07 Gennaio 2013
Applicazione ratione temporis delle tariffe e successione di tariffe professionali nel corso del giudizio; giudizio cautelare ante causam.
Liquidazione giudiziale degli onorari del difensore nella controversia tra il medesimo e il cliente - Applicazione dell’ultima tariffa forense (d.m.127/2004) - Applicazione delle norme sostanziali contenute nel d.l. 1/2012 e nel d.m. 140/2012 ai contratti di prestazione d’opera professionale conclusi a decorrere dal 25 gennaio 2012.
Spese di lite - Liquidazione giudiziale degli onorari del difensore - Applicazione dei principi espressi dalla giurisprudenza di legittimità con riferimento al tempo in cui è stata condotta a termine la prestazione professionale - Distinzione tra attività difensiva svolta nel giudizio cautelare ante causam, nella vigenza del sistema tariffario, e quella svolta nel successivo giudizio di merito nella vigenza del sistema dei parametri. .
Tribunale Verona, 17 Dicembre 2012.
pubb. 17 Dicembre 2012
Mediazione, decisione della Consulta e persistente validità della mediazione su invito del giudice.
Mediazione delle controversie civili e commerciali, d.lgs. 28/2010 – Mediazione Obbligatoria – Declaratoria di incostituzionalità dell’art. 5 comma I d.lgs. 28/2010 – Corte cost. sentenza 272/2012 – Mediazione cd. delegata – Persistente vitalità – Sussiste – Diritto del litigante alla possibilità di sperimentare il tentativo di mediazione – Sussiste – Obbligo della mediazione e Diritto alla mediazione..
Tribunale Varese, 14 Dicembre 2012.
pubb. 12 Dicembre 2013
Rito del lavoro, preclusioni istruttorie e produzione in giudizio del contratto collettivo; trasferimento di azienda, 2112 c.c. e riconoscimento dell'anzianità di servizio.
Rito del lavoro – Decadenza dal diritto di produrre documenti – Preclusioni istruttorie – Produzione in giudizio del contratto collettivo – Potere d’ufficio del giudice – Artt. 421 e 425 c.p.c. – Principio dispositivo.
Trasferimento d’azienda – Continuità del rapporto di lavoro – Mantenimento dei diritti dei lavoratori – Art. 2112 c.c. – Assunzione anteriore al trasferimento – Anzianità di servizio maturata dall’originaria assunzione – Inquadramento aziendale – Pagamento delle differenze retributive maturate per il superiore inquadramento..
Tribunale Padova, 14 Dicembre 2012.
pubb. 08 Aprile 2013
Indeterminatezza della dichiarazione rilasciata dall'avvocato italiano che affianca l'avvocato stabilito, nullità e sanabilità.
Dichiarazione rilasciata ai sensi dell’art. 8 del d.lgs. 96/2001, dall’avvocato italiano che affianca l’avvocato stabilito, dalla quale non sia possibile evincere che è indirizzata all’autorità giudiziaria davanti alla quale pende il giudizio - Conseguenze - Nullità della stessa e della procura alle liti e dell’atto di citazione - Sanabilità ai sensi dell’art. 182, comma 2, c.p.c. - Sussiste..
Tribunale Verona, 13 Dicembre 2012.
pubb. 09 Gennaio 2013
Intervento del legislatore e sostituzione di soggetto in bonis con un altro soggetto che non assicura ai creditori la realizzazione dei loro diritti in forza di provvedimenti giurisdizionali già emessi.
Sanità pubblica - Successione ex lege della Fondazione Ordine Mauriziano all'Azienda ospedaliera Fondazione Ordine Mauriziano di Torino (F.O.M.) - Impossibilità di iniziare o proseguire azioni individuali, esecutive o cautelari nei confronti della Fondazione dalla data di entrata in vigore della norma censurata..
Corte Costituzionale, 12 Dicembre 2012, n. 277.
pubb. 16 Gennaio 2013
Opposizione a decreto ingiuntivo, adesione dell'opposta alla eccezione di incompetenza per territorio sollevata dall'opponente e revoca del decreto ingiuntivo.
Opposizione a Decreto Ingiuntivo – Eccezione di incompetenza sollevata dalla parte Opponente – Adesione alla eccezione da parte dell’opposto – Effetti – Spese processuali – Liquidazione – Esclusione..
Tribunale Lamezia Terme, 11 Dicembre 2012.
Prec
1...
238
239
240
241
...283
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato.
Fondazione CNDCEC
Inammissibili e non fondate varie questioni di legittimità costituzionale sull’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.
Corte Costituzionale
E' legittimo il licenziamento del dirigente durante il COVID.
Corte Costituzionale
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025.
Fondazione CNDCEC
Position Papers 6/2025 - Proposals for an European position in the field of international taxation after the G7 statement on global minimum taxes of June 28th, 2025.
Assonime
segue...