SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 05 Settembre 2011
Impugnazione del fermo amministrativo e rimedio cautelare praticabile.
Fermo amministrativo di beni mobili registrati - Impugnazione del fermo amministrativo - Opposizione all'esecuzione o agli atti esecutivi - Rimedi cautelari “tipici” di cui agli artt. 618 e 625 C.P.C. - Tutela cautelare atipica ante causam ex art. 700 C.P.C. - Inammissibilità..
Tribunale Lamezia Terme, 21 Luglio 2011.
pubb. 05 Settembre 2011
Sospensione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo ex art. 649 cod. proc. civ. ed instaurazione del contraddittorio.
Opposizione a decreto ingiuntivo – Istanza di sospensione della provvisoria esecuzione ex art. 649 cod. proc. civ. – Decreto inaudita altera parte – Instaurazione del contraddittorio – Necessità – Esclusione..
Tribunale Firenze, 20 Luglio 2011.
pubb. 26 Ottobre 2011
Il termine di cui all''art. 98, comma 2, Codice del consumo per il reclamo al tour operator ha natura perentoria.
Danno da vacanza rovinata - Termine di 10 giorni per la presentazione al tour operator del reclamo - Natura perentoria - Finalità..
Tribunale Napoli - Portici, 18 Luglio 2011.
pubb. 28 Novembre 2011
Potere di sospensione della vendita e sproporzione del prezzo di aggiudicazione.
Esecuzione immobiliare - Sospensione della vendita - Presupposti - Illecite interferenze - Non necessità - Giusto prezzo - Notevole sproporzione - Sufficienza (artt. 584, 586 c.p.c.; art. 108 l.f.)..
Tribunale Vicenza, 18 Luglio 2011.
pubb. 12 Settembre 2011
Pluralità di proposte di concordato fallimentare, legittimazione all'opposizione e sospensione dell'omologa.
Concordato fallimentare - Opposizione all'omologazione - Legittimazione del soggetto che abbia partecipato alla fase di selezione tra plurime proposte senza risultarne vincitore - Esclusione.
Concordato fallimentare - Procedimento di selezione tra una pluralità di proposte - Provvedimento del tribunale ex articolo 26 l.f. - Ricorso per cassazione - Sospensione del giudizio di omologa ex articolo 295 c.p.c. - Esclusione.
Lite temeraria - Controversia su questioni poste da recenti modifiche legislative - Mancanza di solido orientamento giurisprudenziale - Condanna per lite temeraria ex articolo 96 c.p.c. - Esclusione..
Appello Trieste, 15 Luglio 2011.
pubb. 13 Febbraio 2012
Opposizione a decreto ingiuntivo europeo e sospensione della provvisoria esecuzione già disposta.
Decreto ingiuntivo europeo - Opposizione ai sensi dell'art. 4, par. 16 del Regolamento europeo n. 1896/06 - Effetto - Esecutività del decreto già disposta - Sospensione - Giudizio di opposizione nelle forme dell'articolo 645 c.p.c. - Necessità..
Tribunale Mantova, 14 Luglio 2011.
pubb. 18 Luglio 2011
Improcedibilità di domande soggette a mediazione obbligatoria contenute in citazioni notificate a partire dal 21 marzo 2011.
Mediazione Cd. obbligatoria – Consegna dell'atto all'ufficiale giudiziario in data anteriore al 21 marzo 2011 – Notifica al destinatario in data successiva – Applicabilità dell'art. 5 comma I dlgs 28/10 – Sussiste.
Mediazione Cd. obbligatoria – Improcedibilità – Rilevabilità – Obbligatoria..
Tribunale Palermo-Bagheria, 13 Luglio 2011.
pubb. 12 Gennaio 2015
Offerte in aumento dopo la gara e partecipazione di soggetti intervenuti all'incanto senza aver superato il prezzo di aggiudicazione provvisoria e di soggetti non intervenuti all'incanto.
Esecuzione forzata - Immobiliare - Vendita - Aumento del sesto - Offerte dopo l'incanto - Esecuzione forzata - Immobiliare - Vendita - Art. 584 cod. proc. civ., come sostituito dalla legge n. 80 del 2005 - Offerte dopo l'aumento - Facoltà del rincaro - Ulteriore fase del procedimento - Configurabilità - Conseguenze - Partecipazione di soggetti intervenuti all'incanto senza aver superato il prezzo di aggiudicazione provvisoria e di soggetti non intervenuti all'incanto - Ammissibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 13 Luglio 2011, n. .
pubb. 09 Novembre 2011
Funzione sanzionatoria del terzo comma, articolo 96 c.p.c. e formulazione di eccezioni e domande infondate e strumentali al mutamento di rito.
Difesa manifestamente infondata – Condotta emulativa del convenuto finalizzata ad ottenere la conversione del sommario in rito ordinario – Lite temeraria – Art. 96 c.p.c. – Natura sanzionatoria – Sussiste..
Tribunale Lamezia Terme, 12 Luglio 2011.
pubb. 27 Giugno 2012
Natura anticipatoria e non cautelare della sospensione dell'efficacia esecutiva del titolo.
Esecuzione forzata – Opposizione al precetto – Sospensione ex art. 615 comma I c.p.c...
Tribunale Siracusa, 12 Luglio 2011.
pubb. 13 Luglio 2011
Definizione di overruling e giusto processo.
Mutamento improvviso della giurisprudenza in materia di norme regolatrici del processo – Cd. overruling – Tutela dell'affidamento – Principio del giusto processo – Applicazione della pregressa giurisprudenza ai casi precedenti – Sussiste..
Cassazione Sez. Un. Civili, 11 Luglio 2011, n. 15144.
pubb. 05 Settembre 2011
Divieto di intraprendere o iniziare azioni esecutive nei confronti delle aziende sanitarie e ospedaliere delle regioni in disavanzo sanitario, compatibilità della sospensione con la normativa europea.
Regioni sottoposte ai piani di rientro dai disavanzi sanitari - Art. 1 L. 220/2010 - Divieto di intraprendere o proseguire azioni esecutive nei confronti delle aziende sanitarie e ospedaliere fino al 31 dicembre 2011 - Finalità - Agevolazione del pagamento delle posizioni creditorie.
Regioni sottoposte ai piani di rientro dai disavanzi sanitari - Art. 1 L. 220/2010 - Divieto di intraprendere o proseguire azioni esecutive nei confronti delle aziende sanitarie e ospedaliere fino al 31 dicembre 2011 - Procedura di ricognizione dei debiti e predisposizione di un piano di rientro - Necessità.
Regioni sottoposte ai piani di rientro dai disavanzi sanitari - Art. 1 L. 220/2010 - Divieto di intraprendere o proseguire azioni esecutive nei confronti delle aziende sanitarie e ospedaliere fino al 31 dicembre 2011 - Compatibilità della sospensione con la direttiva 2011/7/UE - Adeguamento alla direttiva dei singoli Stati.
Regioni sottoposte ai piani di rientro dai disavanzi sanitari - Art. 1 L. 220/2010 - Divieto di intraprendere o proseguire azioni esecutive nei confronti delle aziende sanitarie e ospedaliere fino al 31 dicembre 2011 - Compatibilità della sospensione con il principio della libera circolazione dei capitali e quello della libertà di stabilimento - Sussistenza.
Regioni sottoposte ai piani di rientro dai disavanzi sanitari - Art. 1 L. 220/2010 - Divieto di intraprendere o proseguire azioni esecutive nei confronti delle aziende sanitarie e ospedaliere fino al 31 dicembre 2011 - Diritto del creditore al pagamento degli interessi legali, al rimborso del maggior costo del finanziamento - Sussistenza..
Tribunale Napoli-Pozzuoli, 11 Luglio 2011.
pubb. 07 Novembre 2011
Ricorso ex articolo 696 bis c.p.c. in corso di causa e inammissibilità.
Procedimento civile – Ricorso ex art. 696 bis c.p.c. – Giudizio già pendente – Inammissibilità. .
Tribunale Santa Maria Capua Vetere, 11 Luglio 2011.
pubb. 11 Luglio 2011
Rifiuto di invito del giudice alla mediazione, conseguenze e valore sociale della mediazione.
Invito alla mediazione – Art.5, comma III, d.lgs. 4 marzo 2010 n. 28 - Condizioni.
Invito alla mediazione – Art.5, comma III, d.lgs. 4 marzo 2010 n. 28 – Mancata adesione all'invito – Conseguenze.
Invito alla mediazione – Art.5, comma III, d.lgs. 4 marzo 2010 n. 28 – Parte a cui deve essere rivolto l'invito – Potere degli avvocati – Sussiste.
Invito alla mediazione – Art.5, comma III, d.lgs. 4 marzo 2010 n. 28 – Foro della mediazione – Circondario del tribunale..
Tribunale Varese, 06 Luglio 2011.
pubb. 18 Luglio 2011
Costituzione dell'opponente a decreto ingiuntivo e applicazione del principio di Cass. Sez. Un. 19246/2010.
Opposizione a decreto ingiuntivo - Termine di costituzione dell'opponente - Cass. Sez. Un. 19246/2010 - Giudizi instaurati anteriormente al 9 settembre 2010 - Ius superveniens - Giudizi instaurati dopo il 9 settembre 2010..
Tribunale Novara, 06 Luglio 2011.
pubb. 02 Novembre 2011
Consumazione del potere di contestazione e natura interpretativa della modifica dell''art. 115 c.p.c..
Onere di contestazione – Art. 115 c.p.c. – Contestazione in Appello per la prima volta – Tardività.
Onere di contestazione – Art. 115 c.p.c. introdotto dalla Legge 69/2009 – Portata Innovativa – Esclusione – Portata Interpretativa – Sussiste.
Onere di contestazione – Art. 115 c.p.c. – Mancata Contestazione del Pagamento..
Appello Milano, 29 Giugno 2011.
pubb. 14 Novembre 2011
Natura interpretativa della modifica all''articolo 115 c.p.c. e consumazione del potere di contestazione.
Procedimento civile - Onere di contestazione a carico del convenuto a natura interpretativa ai nonni innovativa della recente modifica all'articolo 115 c.p.c. - Principio connaturato al sistema di preclusioni - Consumazione del potere di contestazione..
Appello Milano, 29 Giugno 2011.
pubb. 07 Maggio 2012
Esiguità del valore dei beni pignorati rispetto ai costi del processo esecutivo e reiezione dell'istanza di vendita.
Esecuzione immobiliare - Esiguità del valore ricavabile dalla vendita dei beni pignorati - Attività processuali e costi non giustificabili - Reiezione dell'istanza di vendita..
Tribunale Rieti, 27 Giugno 2011.
Prec
1...
255
256
257
258
...285
Succ
Autori articoli recenti
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Anteprime e Linee Guida
Validità del titolo esecutivo e contratto di mutuo a stato avanzamento lavori (SAL).
Anteprima
Liquidazione Giudiziale: in caso di surroga MCC deve chiedere la rettifica dello stato passivo.
Anteprima
Ammissione al passivo sulla base dell’estratto di ruolo.
Anteprima
Risarcimento del danno da inumana detenzione e onere della prova.
Anteprima
Insinuazione del creditore garantito al passivo del fallimento del fideiussore.
Anteprima
segue...