SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 20 Dicembre 2010
Termine di costituzione dell’opponente e obiter dictum come anticipazione di una possibile futura soluzione di un caso ipotetico.
Opposizione a decreto ingiuntivo - Costituzione dell’opponente - Dimezzamento automatico dei termini - Sezioni Unite 19246/2010 - Mero obiter dicutm non qualificabile come Principio di Diritto vincolante per il giudice di merito - Non applicazione - Sussiste..
Tribunale Venezia, 15 Dicembre 2010.
pubb. 13 Dicembre 2010
Nuova interpretazione giurisprudenziale, irretroattività e tutela dell'affidamento sullo stato del diritto.
Opposizione a decreto ingiuntivo – Costituzione dell’opponente – Dimezzamento automatico dei termini – Sezioni Unite 19246/2010 – Overruling – retroattività della nuova interpretazione adozione di una soluzione ermeneutica non prevedibile rispetto a quella affermatasi nella prassi – Incostituzionalità - Affidamento del cittadino nella sicurezza giuridica – Eadem ratio di tutela rispetto alle Leggi di interpretazione autentica cd. innovative – Interpretazione costituzionalmente orientata – Irretroattività del decisum delle SSUU 19246/2010 – Dies a quo – 14 ottobre 2010 – Pubblicazione sul sito C.E.D...
Tribunale Varese, 10 Dicembre 2010.
pubb. 24 Gennaio 2011
Responsabilità processuale aggravata e natura di sanzione della condanna prevista al terzo comma.
Responsabilità processuale aggravata – Art. 96, comma 3, c.p.c. introdotto dalla Legge 18 giugno 2009, n. 69 – Natura giuridica – Sanzione..
Tribunale Roma-Ostia, 09 Dicembre 2010.
pubb. 04 Luglio 2011
Invito del giudice alle parti alla mediazione, modalità.
Mediazione su invito del giudice – Fissazione alle parti di un termine per la mediazione..
Tribunale Roma-Ostia, 09 Dicembre 2010.
pubb. 13 Dicembre 2010
Condanna d'ufficio alle spese, malafede o colpa grave, criteri di determinazione della somma.
Processo civile - Condanna alle spese - Fattispecie di cui all'articolo 96, comma 3, c.p.c. - Mala fede o colpa grave - Necessità.
Processo civile - Condanna alle spese - Fattispecie di cui all'articolo 96, comma 3, c.p.c. - Funzione sanzionatoria e risarcitoria - Condanna officiosa - Punitive (o exemplary) damages.
Processo civile - Condanna alle spese - Fattispecie di cui all'articolo 96, comma 3, c.p.c. - Determinazione della somma - Criteri - Valore della causa - Durata del processo - Natura e oggetto della causa - Aumento percentuale delle spese di soccombenza..
Tribunale Piacenza, 07 Dicembre 2010.
pubb. 10 Gennaio 2011
Opposizione a decreto ingiuntivo, dimidiazione dei termini di costituzione e conferma, anche per il futuro, del precedente orientamento.
Opposizione a decreto ingiuntivo - Costituzione opponente - Dimezzamento automatico dei termini - Sezioni unite 19246/2010 - Mero obiter dictum non qualificabile come principio di diritto vincolante..
Tribunale Catania, 07 Dicembre 2010.
pubb. 14 Marzo 2011
Responsabilità processuale aggravata, ambito di applicazione e criteri di determinazione della sanzione.
Procedimento civile - Responsabilità processuale aggravata - Natura della norma - Ambito applicativo - Sanzione a carattere pubblicistico per la violazione del principio costituzionale della durata del giusto processo e per la distorsione dei suoi fini - Determinazione della somma da liquidare - Intensità dell'elemento soggettivo - Gravità della condotta di abuso - Incidenza sulla durata del processo..
Tribunale Rovigo, 07 Dicembre 2010.
pubb. 04 Luglio 2011
Conclusione dell'istruttoria e rinvio a nuova data con invito alle parti alla mediazione.
Mediazione su invito del giudice – Consenso delle parti – Rimesso alla fase di effettivo ricorso ai mediatori – Rinvio alternativo (per mediazione o comparizione delle parti in difetto)..
Tribunale Roma - Ostia, 06 Dicembre 2010.
pubb. 14 Marzo 2011
Contemporanea pendenza di opposizione al precetto e di opposizione all'esecuzione iniziata, concorso dei rimedi della sospensione dell'efficacia esecutiva dell'esecuzione.
Processo esecutivo - Pendenza del giudizio di opposizione al precetto - Proposizione di opposizione all'esecuzione già iniziata ex art. 615, comma 2, c.p.c. - Facoltà del giudice dell'opposizione al precetto di sospendere l'efficacia esecutiva del titolo - Sussistenza - Concorso di rimedi anticipatori - Distinzione..
Tribunale Monza, 03 Dicembre 2010.
pubb. 06 Dicembre 2010
Costituzione dell'opponente nel termine ordinario e rimessione in termini.
Opposizione a decreto ingiuntivo - Assegnazione di un termine di comparizione ordinario - Costituzione dell'opponente nel termine ordinario di 10 giorni - Mutamento di giurisprudenza - Rimessione in termini..
Tribunale Piacenza, 02 Dicembre 2010.
pubb. 30 Gennaio 2012
Inammissibilità delle produzioni tardive in sede di c.t.u.; produzione degli estratti di conto corrente e ricostruzione del saldo a zero.
Estinzione del processo - Eccezione - Rilevabilità ad istanza di parte - Deduzione prima di ogni altra istanza o difesa nel medesimo grado di giudizio.
Procedimento civile - Riunione - Interruzione e prosecuzione di uno dei giudizi - Provvedimento implicito di separazione.
Anatocismo - Illegittimità - Approvazione tacita dell'estratto conto - Irrilevanza - Facoltà di impugnare la validità e la efficacia dei rapporti sottostanti - Sussistenza.
Processo civile - Produzione documentale - Tardività - Rilevabilità d'ufficio.
Processo civile - Produzioni documentali - Documentazione prodotta in sede di c.t.u. dopo la scadenza dei termini - Tardività - Inammissibilità.
Conto corrente bancario - Prova - Necessaria produzione degli estratti conto - Ricostruzione del saldo a zero per i periodi mancanti..
Appello Milano, 01 Dicembre 2010.
pubb. 13 Dicembre 2010
Tardiva costituzione dell'opponente e giusto processo, dichiarazione di fallimento e automatica interruzione del giudizio.
Opposizione a decreto ingiuntivo - Costituzione dell’opponente - Dimezzamento automatico dei termini - Sezioni Unite 19246/2010 - Interpretazione dell’art. 645 conforme a Costituzione - Causa iscritta a Ruolo dopo il quinto giorno ma entro il decimo - Improcedibilità - Non sussiste.
Fallimento della società - Interruzione del Processo - Rilevabilità d’Ufficio - Art. 43 Legge Fall. come modificato dall’art. 41 d.lgs. 5/2006 - Sulla base di mera intervenuta notizia - Sussiste..
Tribunale Monza, 27 Novembre 2010.
pubb. 21 Marzo 2011
Approvazione del progetto di divisione e introduzione della domanda di separazione dei beni in natura.
Comunione - Scioglimento - Approvazione del progetto di divisione - Domanda di assegnazione dell'intero con addebito dell'eccedenza - Introduzione della richiesta di separazione in natura - Inammissibilità..
Tribunale Napoli, 26 Novembre 2010.
pubb. 13 Dicembre 2010
Tutela dell'affidamento su consolidato indirizzo giurisprudenziale e rimessione in termini.
Opposizione a decreto ingiuntivo - Costituzione dell’opponente - Dimezzamento automatico dei termini - Sezioni Unite 19246/2010 - Mero obiter dicutm non qualificabile come Principio di Diritto vincolante per il giudice di merito - Non applicazione - Sussiste..
Tribunale Rovigo - Adria, 25 Novembre 2010.
pubb. 20 Dicembre 2010
Specificità della contestazione, specificità dell'allegazione e livello di conoscenza del fatto.
Procedimento civile - Principio della non contestazione - Specificità della contestazione - Specificità dell'allegazione - Livello di conoscenza del fatto - Rilevanza..
Tribunale Monza, 24 Novembre 2010.
pubb. 06 Dicembre 2010
Tardiva costituzione dell'opponente e restituzione in termini della parte incolpevole.
Opposizione a decreto ingiuntivo - Costituzione dell’opponente - Dimezzamento automatico dei termini - Sezioni Unite 19246/2010 - Overruling - Rimessione in termini - Atto già espletato - Non necessità della ripetizione - Sussiste..
Tribunale Brindisi - Francavilla Fontana, 22 Novembre 2010.
pubb. 06 Dicembre 2010
Responsabilità processuale aggravata, non necessita del contraddittorio e coesistenza delle della pronuncia d'ufficio e ad istanza di parte.
Nuovo procedimento sommario di cognizione - Proponibilità delle domande di accertamento, costitutiva e di condanna.
Responsabilità processuale aggravata - Condanna alle spese - Fattispecie di cui all'articolo 96, comma 3, c.p.c. - Necessità del contraddittorio - Esclusione – Natura - Ratio - Danno punitivo.
Responsabilità processuale aggravata - Fattispecie di cui all'articolo 96, comma 3, c.p.c. - Coesistenza di condanna su istanza dell'altra parte (comma 1) e d'ufficio (comma 3) - Ammissibilità..
Tribunale Piacenza, 22 Novembre 2010.
pubb. 04 Luglio 2011
Conclusione dell'istruttoria, invito alle parti alla mediazione e rimessione ai mediatori per l'eventuale consulenza tecnica.
Mediazione su invito del giudice – Consulenza tecnica – Rinvio per l’acquisizione della stessa davanti ai mediatori – Ipotesi..
Tribunale Roma-Ostia, 22 Novembre 2010.
Prec
1...
259
260
261
262
...283
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato.
Fondazione CNDCEC
Inammissibili e non fondate varie questioni di legittimità costituzionale sull’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.
Corte Costituzionale
E' legittimo il licenziamento del dirigente durante il COVID.
Corte Costituzionale
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025.
Fondazione CNDCEC
Position Papers 6/2025 - Proposals for an European position in the field of international taxation after the G7 statement on global minimum taxes of June 28th, 2025.
Assonime
segue...