SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 14 Febbraio 2011
Contratto di skipass e responsabilità del gestore della pista.
Foro del consumatore – Contratto di acquisto dello skipass – Foro speciale del consumatore – Clausola derogatoria della competenza – Vessatorietà.
Obbligazioni contratti – Contratto di acquisto dello skipass – contratto atipico con il consumatore – Trasporto di persone per la risalita e l'utilizzo della pista di discesa.
Obbligazioni contratti – Risarcimento del danno da skipass – interessi – Natura compensativa – Determinazione del tasso.
Responsabilità civile – gestione di impianti di risalita – Emissione dello skipass – Responsabilità per la fase di discesa – Obbligo di delimitare le aree delle piste destinate a diverse discipline..
Tribunale Napoli, 25 Gennaio 2011.
pubb. 07 Febbraio 2011
Abuso del processo e natura sanzionatoria dell'art. 96, comma 3, c.p.c..
Abuso del Processo – Sanzione – Art. 96 comma III c.p.c. come introdotto dalla Legge 69/2009 – Condanna ad una pena pecuniaria..
Tribunale Varese, 21 Gennaio 2011.
pubb. 21 Febbraio 2011
Rinnovazione in appello della c.t.u. ostacolata dalla parte interessata e ragionevole durata del processo.
Processo civile – Impugnazione – Procedimento di appello – Consulenza tecnica d'ufficio – Comportamento della parte che ha ostacolato lo svolgimento della consulenza in primo grado – rilevanza – Ragionevole durata del processo – Rinnovazione della consulenza tecnica d'ufficio – Esclusione..
Appello Catanzaro, 21 Gennaio 2011.
pubb. 31 Gennaio 2011
Separazione coniugi, provvedimenti temporanei ed urgenti, opposizione, valore inferiore ad euro 5.000 e competenza.
Separazione coniugi - Provvedimenti temporanei ed urgenti del presidente del tribunale - Opposizione - Valore inferiore ad euro 5.000 e competenza..
Tribunale Piacenza, 20 Gennaio 2011.
pubb. 07 Febbraio 2011
Opposizione proposta prima dell'inizio dell'esecuzione e sospensione ex art. 615 c.p.c..
Processo esecutivo - Opposizione proposta prima dell'inizio dell'esecuzione - Sospensione - Nuova formulazione dell'art. 615 c.p.c. - Procedimento d'urgenza ex art. 700 c.p.c. - Inammissibilità..
Tribunale Piacenza, 17 Gennaio 2011.
pubb. 10 Gennaio 2014
L'interpretazione del titolo esecutivo da parte del giudice dell'esecuzione si risolve in un apprezzamento di fatto, incensurabile in sede di legittimità.
Esecuzione forzata - Opposizioni all'esecuzione - Distinzione dall'opposizione agli atti esecutivi - Provvedimento cautelare - Statuizione sulle spese - Titolo esecutivo - Interpretazione in sede di opposizione all'esecuzione - Questione di fatto - Incensurabilità in Cassazione.
Cassazione civile, sez. III, 14 Gennaio 2011, n. 760.
pubb. 21 Marzo 2011
Sequestro giudiziario e azioni volte ad ottenere la riconsegna del bene.
Procedimento cautelare - In genere - Misure cautelari - Interpretazione finalistica.
Procedimento cautelare - Sequestro giudiziario - Provvedimento richiesto in relazione alla proposizione di azioni “contrattuali” - Ammissibilità.
Procedimento civile - Risoluzione del contratto ex art. 1453 c.c. - Clausola risolutiva espressa ex art. 1456 c.c. - Cumulabilità delle due domande - Mancata proposizione di entrambe - Rigetto per violazione dell’art. 112 c.p.c...
Tribunale Nola, 11 Gennaio 2011.
pubb. 14 Febbraio 2011
Opposizione a precetto proposta dalla P.A. e inosservanza del termine di 60 giorni.
Processo esecutivo – Opposizione a precetto proposta dalla P.A. – Decorso del termine di 60 giorni quale condizione di efficacia del titolo esecutivo – Inosservanza – Nullità del precetto..
Tribunale Milano, 07 Gennaio 2011.
pubb. 31 Gennaio 2011
Questione di competenza e decisione con ordinanza, foro erariale ed eccezione di incompetenza territoriale inderogabile.
Incompetenza – Decisione con ordinanza – Legge 18 giugno 2009 – Sussiste – Anche per l’incompetenza territoriale inderogabile – Foro erariale – Sussiste – Necessità del procedimento ex art. 190 c.p.c. – Non sussiste.
Incompetenza territoriale inderogabile – Eccezione – Completezza – Necessità – legge 18 giugno 2009 – Non sussiste..
Tribunale Lamezia Terme, 27 Dicembre 2010.
pubb. 07 Febbraio 2011
Irretroattività dell'interpretazione di Cass. 19246/2010.
Opposizione a decreto ingiuntivo – Costituzione dell’opponente – Dimezzamento automatico dei termini – Sezioni Unite 19246/2010 – Overruling – Efficacia retroattiva – Non sussiste..
Tribunale Catanzaro, 22 Dicembre 2010.
pubb. 17 Gennaio 2011
Revocatoria, natura costitutiva ed esclusione della esecutività del capo di condanna al pagamento dei corrispettivi revocati.
Azione revocatoria fallimentare - Natura costitutiva - Provvisoria esecutività della sentenza di primo grado - Capo di condanna relativo al corrispettivo dell'atto revocato - Esclusione - Sospensione dell'esecuzione..
Tribunale Cuneo, 21 Dicembre 2010.
pubb. 18 Gennaio 2011
Revocatoria, natura costitutiva dell'azione e provvisoria esecutività del capo di condanna.
Processo civile - Sentenze di natura costitutiva - Provvisoria esecutività - Capi condannatori - Valutazione del rapporto tra l'effetto condannato e o da anticipare e quello costitutivo conseguente al giudicato - Valutazione caso per caso della fattispecie - Necessità.
Azione revocatoria - Natura costitutiva - Provvisoria esecutività dei capi di condanna - Sussistenza..
Appello Torino, 21 Dicembre 2010.
pubb. 21 Febbraio 2011
Sospensione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo e pericolo di grave danno al debitore.
Opposizione a decreto ingiuntivo – Sospensione della provvisoria esecuzione del decreto – Presupposti – Pericolo di grave danno al debitore derivante dall’esecuzione forzata..
Tribunale Roma, 21 Dicembre 2010.
pubb. 20 Dicembre 2010
Termine di costituzione dell’opponente e obiter dictum come anticipazione di una possibile futura soluzione di un caso ipotetico.
Opposizione a decreto ingiuntivo - Costituzione dell’opponente - Dimezzamento automatico dei termini - Sezioni Unite 19246/2010 - Mero obiter dicutm non qualificabile come Principio di Diritto vincolante per il giudice di merito - Non applicazione - Sussiste..
Tribunale Venezia, 15 Dicembre 2010.
pubb. 13 Dicembre 2010
Nuova interpretazione giurisprudenziale, irretroattività e tutela dell'affidamento sullo stato del diritto.
Opposizione a decreto ingiuntivo – Costituzione dell’opponente – Dimezzamento automatico dei termini – Sezioni Unite 19246/2010 – Overruling – retroattività della nuova interpretazione adozione di una soluzione ermeneutica non prevedibile rispetto a quella affermatasi nella prassi – Incostituzionalità - Affidamento del cittadino nella sicurezza giuridica – Eadem ratio di tutela rispetto alle Leggi di interpretazione autentica cd. innovative – Interpretazione costituzionalmente orientata – Irretroattività del decisum delle SSUU 19246/2010 – Dies a quo – 14 ottobre 2010 – Pubblicazione sul sito C.E.D...
Tribunale Varese, 10 Dicembre 2010.
pubb. 24 Gennaio 2011
Responsabilità processuale aggravata e natura di sanzione della condanna prevista al terzo comma.
Responsabilità processuale aggravata – Art. 96, comma 3, c.p.c. introdotto dalla Legge 18 giugno 2009, n. 69 – Natura giuridica – Sanzione..
Tribunale Roma-Ostia, 09 Dicembre 2010.
pubb. 04 Luglio 2011
Invito del giudice alle parti alla mediazione, modalità.
Mediazione su invito del giudice – Fissazione alle parti di un termine per la mediazione..
Tribunale Roma-Ostia, 09 Dicembre 2010.
pubb. 13 Dicembre 2010
Condanna d'ufficio alle spese, malafede o colpa grave, criteri di determinazione della somma.
Processo civile - Condanna alle spese - Fattispecie di cui all'articolo 96, comma 3, c.p.c. - Mala fede o colpa grave - Necessità.
Processo civile - Condanna alle spese - Fattispecie di cui all'articolo 96, comma 3, c.p.c. - Funzione sanzionatoria e risarcitoria - Condanna officiosa - Punitive (o exemplary) damages.
Processo civile - Condanna alle spese - Fattispecie di cui all'articolo 96, comma 3, c.p.c. - Determinazione della somma - Criteri - Valore della causa - Durata del processo - Natura e oggetto della causa - Aumento percentuale delle spese di soccombenza..
Tribunale Piacenza, 07 Dicembre 2010.
Prec
1...
260
261
262
263
...285
Succ
Autori articoli recenti
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Anteprime e Linee Guida
Validità del titolo esecutivo e contratto di mutuo a stato avanzamento lavori (SAL).
Anteprima
Liquidazione Giudiziale: in caso di surroga MCC deve chiedere la rettifica dello stato passivo.
Anteprima
Ammissione al passivo sulla base dell’estratto di ruolo.
Anteprima
Risarcimento del danno da inumana detenzione e onere della prova.
Anteprima
Insinuazione del creditore garantito al passivo del fallimento del fideiussore.
Anteprima
segue...