SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Fallimentare
-
Ultime Pubblicate
pubb. 05 Agosto 2015
Nel concordato preventivo, la cessione degli immobili tramite trattative 'a libero mercato' contrasta con le procedure competitive richiamate dall'art. 182 L.F..
Concordato preventivo - Modalità attuative della liquidazione previste nel piano - Vendita degli immobili “a trattativa privata” ed in subordine con procedure competitive - Violazione dell’art. 182 l. fall. - Sussistenza
Concordato preventivo - Modalità attuative della liquidazione previste nel piano - Previsione della vendita degli immobili “a trattativa privata” - Integrazione della proposta da parte del Tribunale in sede di decreto di omologazione - Legittimità - Poteri del Tribunale di disporre diverse modalità esecutive della liquidazione - Sussistenza - Limiti.
Tribunale Rimini, 02 Luglio 2015.
pubb. 08 Luglio 2015
Alla Corte di Giustizia UE la questione pregiudiziale se l'esdebitazione comporti la liberazione anche dal debito IVA.
Esdebitazione - Estinzione dei debiti nascenti dall'IVA - Questione pregiudiziale di interpretazione del diritto comunitario.
Cassazione civile, sez. VI, 01 Luglio 2015, n. 13542.
pubb. 10 Luglio 2015
Concordato con continuità aziendale e condizioni per il rilascio del DURC.
Giurisdizione e competenza - Rilascio del DURC - Giurisdizione del giudice amministrativo - Esclusione
Concordato preventivo - Rilascio del DURC - Regolare pagamento dei contributi successivi alla domanda
Concordato preventivo - Continuità aziendale - Rilascio del DURC - Rifiuto da parte dell'Inps a causa del pagamento non integrale del credito previdenziale - Illegittimità.
Tribunale Cosenza, 01 Luglio 2015.
pubb. 06 Luglio 2015
Azione di responsabilità promossa dalla curatela e risarcimento del danno correlato alla differenza tra attivo e passivo.
Azione di responsabilità sociale promossa dalla curatela – Cass. Civ. SS. UU. N. 9100/2015 – Persistente applicabilità criterio risarcimento danno correlato alla differenza tra attivo e passivo – Fattispecie.
Appello Catania, 30 Giugno 2015.
pubb. 30 Settembre 2015
Il provvedimento che dispone la revoca del curatore non ha natura decisoria ma amministrativa ed ordinatoria.
Fallimento - Revoca - Natura decisoria del provvedimento - Esclusione - Impugnabilità - Esclusione.
Appello Lecce, 29 Giugno 2015.
pubb. 13 Luglio 2015
L'istanza di accertamento con adesione non richiede l'autorizzazione del giudice delegato ex articolo 35 L.F..
Fallimento - Integrazione dei poteri del curatore - Istanza di accertamento con adesione - Autorizzazione del giudice delegato - Necessità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 26 Giugno 2015, n. 13242.
pubb. 11 Gennaio 2018
..
Ammissione al passivo - Dichiarazioni tardive - Cessione di credito ipotecario con accollo non liberatorio del cedente - Fallimento del cedente - Insinuazione al passivo del credito in via chirografaria - Sopravvenuta risoluzione della cessione - Retrocessione del bene ipotecato nel patrimonio del fallito - Domanda tardiva volta a far valere la prelazione - Ammissibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 24 Giugno 2015, n. 13090.
pubb. 25 Febbraio 2016
E’ ammissibile la proposta di Transazione Fiscale che prevede lo stralcio di interessi e sanzioni maturati su crediti dello Stato (IVA, ritenute e IRAP), nell’ambito di Accordo di Ristrutturazione ex art. 182 bis l. fall..
Accordo di Ristrutturazione ex art. 182 bis l. fall. – Transazione Fiscale ex art. 182 ter l. fall. prevedente il pagamento a saldo e stralcio di interessi e sanzioni maturati su crediti dello Stato ex art. 2752 c.c. – Ammissibilità – Sussistenza.
Agenzia delle Entrate Rimini, 19 Giugno 2015.
pubb. 09 Settembre 2015
Nel concordato preventivo, l'apporto del terzo si sottrae al divieto di alterazione della graduazione dei crediti privilegiati solo allorché risulti neutrale rispetto allo stato patrimoniale della società debitrice.
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Concordato preventivo - Ammissione - Condizioni - Divieto di alterare l'ordine delle cause legittime di prelazione - Apporto del terzo - Esenzione dal divieto - Condizioni - Neutralità patrimoniale - Necessità.
Tribunale Rimini, 18 Giugno 2015.
pubb. 26 Ottobre 2015
La domanda di ammissione al passivo relativa ad una procedura di insolvenza aperta in Italia deve essere redatta in lingua italiana ex art. 122 c.p.c..
Procedure di insolvenza - Regolamento UE n. 1346 del 29 maggio 2000 - Insinuazione del credito nella lingua ufficiale dello Stato in cui si è aperta la procedura - Applicabilità a procedure interne in cui l'unico elemento di internazionalità o comunque di estraneità rispetto all'ordinamento dello Stato di apertura sia costituito dal fatto che alcuni dei creditori hanno domicilio, residenza o sede all'estero - Esclusione
Fallimento - Domanda di ammissione al passivo - Uso della lingua italiana - Necessità.
Tribunale Milano, 18 Giugno 2015.
pubb. 03 Dicembre 2015
Mancata indicazione di un credito successivamente prescritto e revoca del concordato ex art. 173 l.f..
Concordato preventivo - Atti in frode - Mancata indicazione di un credito successivamente prescritto - Irrilevanza - Fattispecie.
Appello Lecce, 17 Giugno 2015.
pubb. 07 Aprile 2016
Il privilegio di cui all'articolo 2752, comma 3, c.c. non è applicabile in via estensiva ai tributi imposti dalle regioni.
Privilegi - Tributi locali - Interpretazione estensiva della norma di cui all'articolo 2752, comma 3, c.c. - Ammissibilità - Limitazione ai soli tributi imposti da Stato, comuni e province
Privilegi - Tributi locali - Interpretazione estensiva della norma contenuta nell'articolo 2752, comma 3, c.c. - Ammissibilità - Limitazione ai soli tributi imposti da Stato, comuni e province.
Tribunale Milano, 16 Giugno 2015.
pubb. 06 Agosto 2015
Opposizione allo stato passivo limitata ad alcune statuizioni e consumazione del potere di impugnazione.
Fallimento - Opposizione allo stato passivo - Impugnazione limitata ad alcune statuizioni - Proponibilità di altro distinto gravame - Esclusione - Consumazione del potere di impugnazione.
Tribunale Ivrea, 15 Giugno 2015.
pubb. 21 Aprile 2016
Azione di responsabilità ex art. 2497 cod. civ. dei creditori della società eterodiretta nei confronti della holding.
Società per azioni - Organi sociali - Amministratori - Responsabilità - Verso i creditori sociali - Azione di responsabilità ex art. 2497 cod. civ. dei creditori della società eterodiretta nei confronti della "holding" - Unicità - Responsabilità sussidiaria della "holding" per il pagamento dei debiti insoddisfatti della società eterodiretta - Configurabilità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 12 Giugno 2015, n. 12254.
pubb. 17 Giugno 2016
La scelta dell'affittuario da parte del curatore non è reclamabile se seguita dall'autorizzazione del giudice delegato.
Fallimento – Affitto dell’azienda – Autorizzazione del Giudice delegato – Reclamo avverso precedente scelta dell’affittuario da parte del curatore – Inammissibilità.
Tribunale Brescia, 11 Giugno 2015.
pubb. 24 Giugno 2015
Finanziamenti ex art. 2467 c.c. posti in essere con mezzi diversi dal denaro.
Società - Di capitali - Società a responsabilità limitata - Capitale sociale - Conferimenti - In genere - Finanziamenti dei soci - Crediti di rimborso - Artt. 2467 e 2497 quinques cod.civ. - Presupposti - Collocazione del credito di restituzione al passivo fallimentare - Postergazione
Società - Di capitali - Società a responsabilità limitata - Capitale sociale - Conferimenti - In genere - Finanziamenti dei soci - Crediti di rimborso - Artt. 2467 e 2497 quinques cod.civ. - Crediti derivanti da forniture - Qualificazione come finanziamenti - Collocazione del credito di restituzione al passivo fallimentare - Postergazione.
Tribunale Reggio Emilia, 10 Giugno 2015.
pubb. 12 Novembre 2015
Estensione ai rivenditori del privilegio per accise.
Privilegi - Accise - Entrata in vigore dell’art. 34 sexies del d.l. 179/2012 - Estensione ai rivenditori.
Tribunale Ravenna, 10 Giugno 2015.
pubb. 17 Giugno 2015
Sovraindebitamento: apertura della liquidazione e inibitoria delle azioni esecutive.
Sovraindebitamento - Apertura della liquidazione - Inibitoria delle azioni esecutive.
Tribunale Verona, 09 Giugno 2015.
Prec
1...
47
48
49
50
...201
Succ
Autori articoli recenti
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Linee Guida e Documenti
Chiusura anticipata del fallimento ai sensi della legge fallimentare e della liquidazione giudiziale ex art. 234 CCII.
Trib. Spoleto
Quesito in materia di formazione ex art. 356 CCII e risposta del CNDCEC.
CNDCEC
Anteprima
- Indisponibilità dei creditori, esclusione del fumus e rigetto delle misure protettive.
IL CASO.it News
Anteprima
- Concordato semplificato: il contraddittorio nelle misure protettive.
IL CASO.it
Note e Studi 4/2025 - Le principali misure di aiuti di Stato autorizzate dalla Commissione e adottate dall’Italia nel 2024.
Assonime
segue...